Italiano /

Inferno- Dante

Inferno- Dante

 Inferno
chi incontra nell'inferns?
- Paolo e Francesca: due innamorati che si
trovano nel girone (= sezione dell'inferno)
dei lussuriosi (=

Inferno- Dante

user profile picture

cristinaa

51 Followers

83

Condividi

Salva

come inizia il viaggio nell'inferno,chi incontra e tutte le spiegazioni riassunte facilmente

 

2ªm/3ªm

Appunto

Inferno chi incontra nell'inferns? - Paolo e Francesca: due innamorati che si trovano nel girone (= sezione dell'inferno) dei lussuriosi (= quelli il cui peccato è legato all'amore). I due personaggi si erano innamorati leggendo un libro, per quello Francesca, quando Dante le chiede di spiegare chi sono, dice che «galeotto fu il libro e chi lo scrisse» (= "un libro e l'autore che l'ha scritto sono i colpevoli del nostro amore": perché Francesca tradisce suo marito con Paolo mentre leggono un libro che parla d'amore). A causa del peccato commesso Paolo e Francesca sono condannati a essere travolti da una tempesta eterna, perché nell'inferno tutto dura in eterno, poiché le anime dei dannati non potranno mai vedere Dio, nemmeno dopo il giorno del Giudizio. Porta Antinferna SELVA OSCURA ta dell'infemo cerchio chie cerchio V cerchio V cerchio VI cerchio 1 grone girone 3 girone VII CERCHIO 18 bolgla za norge boigia 4a boigia VII CERCHIO (Malebolge) frede contro chi non si fida Sa boigis bolgia 6a Ta bolgla Ba belgia 9a belgia 10a boigia IX CERCHIO Cocite Frode Muro della Città di Dite Cretick Vione control growsho: Omicidi e predion Violent contro se stessi: cuind o sculaconaton Violenti cupto Dio, Natura, Arte: bestemmiaron, sodoma, contra chi si fida 1a zona 19 COLLE DELLA GRAZIA ev gnavi Acheronte Limbo Lussuriosi Golos 3a zona A zona Ava e prodigh iracondi e accidios Ripa scoscess Consiglieri frausalan Serminatori di discordie e sci Falson Sedutor Adulatori Simoniaci indevini Barattien Ipocriti Lock 2a zona Anteriora/Toton della patria AUME BAT Posto del gigant canation de parent Traditon degu degli osp Giudecca dei benefattar LUCIFERO GERUSALEMME Flegelon getonte Inizia il suo viaggio dall'inferno, che l'autore immagina come un grosso buco a forma di imbuto che si trova sotto la città di Gerusalemme. Questa voragine...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

(= buco nel terreno) è stata creata dalla caduta di Lucifero, un Angelo che Dio ha buttato giù dal paradiso e che ora è diventato re dell'inferno. In questo primo regno (l'inferno appunto) Dante si fa guidare da Virgilio, un autore latino vissuto molti anni prima di lui nell'antica Roma, che gli mostra le anime dei dannati e che lo accompagnerà anche nel purgatorio, il secondo regno che l'autore visiterà. FRAUDOLENTI - Ulisse e Diomede: Dante li incontra nel girone dei traditori e consiglieri di frode (persone che danno consigli disonesti). Ulisse e Diomede sono due eroi omerici (cioè che compaiono nelle opere dell'autore Omero, poeta dell'antica Grecia) ai quali si attribuisce l'inganno del cavallo di Troia. I due eroi appaiono a Dante come due fiamme unite alla base ed Ulisse racconta che si trova nell'inferno per aver ingannato i propri compagni quando, tornando dalla guerra di le colonne d'Ercole (lo stretto di Gibilterra). Troia, li convinse a superare con la loro nave In realtà Dante condanna l'eroe Ulisse anche per la troppa curiosità, che lo ha spinto ad andare oltre i limiti esistenti (al tempo si credeva che oltre lo stretto di Gibilterra non ci fosse più nulla ed infatti si credeva che in una delle colonne d'Ercole ci fosse la scritta "non plus ultra" = "non più oltre": oltre non puoi andare). Ulisse riferisce a Dante anche le parole con le quali ha convinto i suoi compagni a seguirlo in questo «folle volo» (appunto il viaggio oltre le colonne d'Ercole) e cioè «fatti non foste a viver come bruti ma per seguire virtute e canoscenza»> = non siete nati per vivere come animali ma per seguire la virtù e la conoscenza. incontra anche. 1 - Pier delle Vigne: era un funzionario della corte aragonese (a Napoli). Dante e Virgilio lo incontrano nella selva (foresta) dei suicidi: qui le anime delle persone che si sono suicidate sono trasformate in arbusti (= piccoli alberi) che dei grossi cani rompono correndo. Virgilio chiede a Dante di spezzare un rametto di una pianta e da questo rametto esce la voce di Pier delle Vigne che si presenta a Dante, chiedendogli «Perché mi schiante?» (= perchè mi spezzi?) 3 Dante e Virgilio giungono poi sino a Lucifero, che si trova nel punto più profondo dell'inferno, dove passa tutto il tempo a masticare con le sue tre teste tre anime dannate: quelle di Bruto e Cassio (traditori dell'Impero che uccisero Gaio Giulio Cesare) e Giuda (apostolo che ha tradito Gesù e quindi considerato traditore della Chiesa) Chiesa e Impero sono due temi ricorrenti (= di cui si parla spesso) nella Divina Commedia ed anche in altre opere di Dante (es. De monarchia).

Italiano /

Inferno- Dante

user profile picture

cristinaa

51 Followers

 Inferno
chi incontra nell'inferns?
- Paolo e Francesca: due innamorati che si
trovano nel girone (= sezione dell'inferno)
dei lussuriosi (=

Apri

come inizia il viaggio nell'inferno,chi incontra e tutte le spiegazioni riassunte facilmente

Contenuti simili
Know Canti dell’inferno: I, III, V, VI, X, XXVI,  thumbnail

75

1689

Canti dell’inferno: I, III, V, VI, X, XXVI,

Primo canto, Terzo canto, quinto canto, sesto canto, decimo canto, ventiseiesimo canto

Know L'inferno di Dante thumbnail

6

91

L'inferno di Dante

nei miei appunti sulla divina commedia puoi trovare analisi dei canti I, II, III, IV, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXII, XXXIII, XXXIV con analisi dei personaggi, dei luoghi e dei diversi simbolismi. le immagini sono opere dell'artista Lorenzo Mattotti.

Know Dante e la Divina Commedia thumbnail

222

3169

Dante e la Divina Commedia

Sintesi della biografia di Dante, breve introduzione alla Commedia e descrizione dei 3 regni dell’oltretomba.

Know Canto II inferno thumbnail

3

24

Canto II inferno

Canto secondo dell'inferno

Know Inferno - Canto 2 thumbnail

10

470

Inferno - Canto 2

Appunti, riassunto e analisi del secondo canto dell’inferno

Know Sintesi canto 4 Inferno thumbnail

13

329

Sintesi canto 4 Inferno

Sintesi canto 4 Inferno

Inferno chi incontra nell'inferns? - Paolo e Francesca: due innamorati che si trovano nel girone (= sezione dell'inferno) dei lussuriosi (= quelli il cui peccato è legato all'amore). I due personaggi si erano innamorati leggendo un libro, per quello Francesca, quando Dante le chiede di spiegare chi sono, dice che «galeotto fu il libro e chi lo scrisse» (= "un libro e l'autore che l'ha scritto sono i colpevoli del nostro amore": perché Francesca tradisce suo marito con Paolo mentre leggono un libro che parla d'amore). A causa del peccato commesso Paolo e Francesca sono condannati a essere travolti da una tempesta eterna, perché nell'inferno tutto dura in eterno, poiché le anime dei dannati non potranno mai vedere Dio, nemmeno dopo il giorno del Giudizio. Porta Antinferna SELVA OSCURA ta dell'infemo cerchio chie cerchio V cerchio V cerchio VI cerchio 1 grone girone 3 girone VII CERCHIO 18 bolgla za norge boigia 4a boigia VII CERCHIO (Malebolge) frede contro chi non si fida Sa boigis bolgia 6a Ta bolgla Ba belgia 9a belgia 10a boigia IX CERCHIO Cocite Frode Muro della Città di Dite Cretick Vione control growsho: Omicidi e predion Violent contro se stessi: cuind o sculaconaton Violenti cupto Dio, Natura, Arte: bestemmiaron, sodoma, contra chi si fida 1a zona 19 COLLE DELLA GRAZIA ev gnavi Acheronte Limbo Lussuriosi Golos 3a zona A zona Ava e prodigh iracondi e accidios Ripa scoscess Consiglieri frausalan Serminatori di discordie e sci Falson Sedutor Adulatori Simoniaci indevini Barattien Ipocriti Lock 2a zona Anteriora/Toton della patria AUME BAT Posto del gigant canation de parent Traditon degu degli osp Giudecca dei benefattar LUCIFERO GERUSALEMME Flegelon getonte Inizia il suo viaggio dall'inferno, che l'autore immagina come un grosso buco a forma di imbuto che si trova sotto la città di Gerusalemme. Questa voragine...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

(= buco nel terreno) è stata creata dalla caduta di Lucifero, un Angelo che Dio ha buttato giù dal paradiso e che ora è diventato re dell'inferno. In questo primo regno (l'inferno appunto) Dante si fa guidare da Virgilio, un autore latino vissuto molti anni prima di lui nell'antica Roma, che gli mostra le anime dei dannati e che lo accompagnerà anche nel purgatorio, il secondo regno che l'autore visiterà. FRAUDOLENTI - Ulisse e Diomede: Dante li incontra nel girone dei traditori e consiglieri di frode (persone che danno consigli disonesti). Ulisse e Diomede sono due eroi omerici (cioè che compaiono nelle opere dell'autore Omero, poeta dell'antica Grecia) ai quali si attribuisce l'inganno del cavallo di Troia. I due eroi appaiono a Dante come due fiamme unite alla base ed Ulisse racconta che si trova nell'inferno per aver ingannato i propri compagni quando, tornando dalla guerra di le colonne d'Ercole (lo stretto di Gibilterra). Troia, li convinse a superare con la loro nave In realtà Dante condanna l'eroe Ulisse anche per la troppa curiosità, che lo ha spinto ad andare oltre i limiti esistenti (al tempo si credeva che oltre lo stretto di Gibilterra non ci fosse più nulla ed infatti si credeva che in una delle colonne d'Ercole ci fosse la scritta "non plus ultra" = "non più oltre": oltre non puoi andare). Ulisse riferisce a Dante anche le parole con le quali ha convinto i suoi compagni a seguirlo in questo «folle volo» (appunto il viaggio oltre le colonne d'Ercole) e cioè «fatti non foste a viver come bruti ma per seguire virtute e canoscenza»> = non siete nati per vivere come animali ma per seguire la virtù e la conoscenza. incontra anche. 1 - Pier delle Vigne: era un funzionario della corte aragonese (a Napoli). Dante e Virgilio lo incontrano nella selva (foresta) dei suicidi: qui le anime delle persone che si sono suicidate sono trasformate in arbusti (= piccoli alberi) che dei grossi cani rompono correndo. Virgilio chiede a Dante di spezzare un rametto di una pianta e da questo rametto esce la voce di Pier delle Vigne che si presenta a Dante, chiedendogli «Perché mi schiante?» (= perchè mi spezzi?) 3 Dante e Virgilio giungono poi sino a Lucifero, che si trova nel punto più profondo dell'inferno, dove passa tutto il tempo a masticare con le sue tre teste tre anime dannate: quelle di Bruto e Cassio (traditori dell'Impero che uccisero Gaio Giulio Cesare) e Giuda (apostolo che ha tradito Gesù e quindi considerato traditore della Chiesa) Chiesa e Impero sono due temi ricorrenti (= di cui si parla spesso) nella Divina Commedia ed anche in altre opere di Dante (es. De monarchia).