Italiano /

figure retoriche - rime

figure retoriche - rime

 FIGURE RETORICHE
OSSIMORO= contrapposizione non logica tra 2 persone → es. estate fredda
ANTITESI=// tra 2 concetti/parole
LITOTE= negare i

figure retoriche - rime

A

Alessandra De Santis

17 Followers

161

Condividi

Salva

figure retoriche - schema delle rime e tipi di rime

 

3ªm/2ªl

Appunto

FIGURE RETORICHE OSSIMORO= contrapposizione non logica tra 2 persone → es. estate fredda ANTITESI=// tra 2 concetti/parole LITOTE= negare il contrario → es. stupido-non intelligente ANTIFRASI= espressione ironica in cui si afferma il contrario di ciò che si intende SINESTESIA= associazione di diverse sfere sensoriali → es. l'odore di fragole rosse PERSONIFICAZIONE= l'attribuire caratteristiche umane ad oggetti inanimati → es. viso di perla ANTONOMASIA= un nome comune diventa un nome proprio → es. Cicerone-il Cicerone IPALLAGE= attribuzione di un termie non al suo referente grammaticale, ma ad un altro → es. sudate carte METAFORA= sostituzione di concetti (logica) ⇒ es. Achille era un leone (forte, coraggioso) SIMILITUDINE= paragone esplicito/implicito → es. Achille era come un leone METONIMIA= associazione di 2 concetti (la causa x l'effetto) → es. freddo x inverno (l'effetto x la causa) → es. sudore x studio SINEDDOCHE= associazione di un concetto per un altro (la parte x il tutto) → es. tetto x casa (il tutto x la parte) → es. il mondo è cieco APOSTROFE= fenomeno per il quale ci si riferisce a qualcuno ASINDETO= collegamento di varie frasi mediante punteggiatura (,.) POLISINDETO= // mediante congiunzioni (e) ENUMERAZIONE= ripetizione di parole collegate x asindeto/polisindeto ITERAZIONE= ripetizione di parola CHIASMO= corrispondenza di min. 4 elementi in posizione incrociata PARALELLISMO= corrispondenza di 2 o più elementi in posizione...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

parallela ANACOLUTO= se non c'è coesione tra le varie parti della frase (no regolarità sintattica della frase) ANASTROFE/INVERSIONE = modifica dell'ordine naturale della frase IPERBATO= una frase viene spezzata dall'inserimento di un'altra parola ANAFORA= ripetizione della stessa parola all'inizio dei versi EPIFORA= // alla fine dei versi CONSONANZA= somiglianza di suono fra le consonanti di 2 sillabe finali → es. sedendo-mirando ASSONANZA= // vocali di 2 sillabi finali ➜ es. pazzo-materasso ALITERRAZIONE= ripetizione di un suono in parole vicine per mettere in evidenza un concetto/dare ritmo BISTICCIO= accostamento di parole aventi suoni simili ma significati diversi → es. selva selvaggia ONOMATOPEA= imitazioni di suono di vario genere: -parole (scoppio, brusio) -versi (chiù, boom) IPERBOLE= esagerazione per eccesso/difetto → es. ho sceso almeno un milione di scale CLIMAX= elenco di intensità: -crescente (ascendente) → es. buoni-buonissimi-eccellenti -decrescente (discendente) ⇒ es. frastuono-rumore-brusio IPOTASSI= SUBORDINAZIONE PARATASSI= COORDINAZIONE RETICENZA= riluttanza nello scrivere ciò che si voleva intendere EPIFRASI= aggiungere parole, a una frase di senso compiuto, che ne specifichino il significato → es. dolce e chiara è la notte e senza vento IPOTASSI= SUBORDINAZIONE PARATASSI= COORDINAZIONE ANADIPLOSI= ripetizione di una parola a cui si vuol dare maggiore evidenza → es. ma passavam la selva tuttavia, La selva, dico, di spiriti spessi POLIPTOTO= riprendere in frasi successive una parola con caso/genere/numero mutato → es. chiamare- chiamata RIMA IDENTICA (2 parole uguali). RIME UNIVOCA: è una rima tra 2 parole uguali, con significato uguale RIMA BACIATA= AABBCC RIMA ALTERNATA= ABAB RIMA INCROCIATA= ABBACDDC RIMA INCATENATA= ABABCBCDC EQUIVOCA: è una rima tra 2 parole identiche, ma con significato diverso RIMA RICCA= rima che comprende altri suoni(lettere) prima della vocale tonica ⇒ es. app|ùnto p|ùnto RIMA SICILIANA= identità in cui: -la e chiusa rima con la i → es. giri/ire -la o chiusa rima con la u → es. altrui/voi RIMA INTERNA= rima tra 2 parole, una delle quali è all'interno del verso

Italiano /

figure retoriche - rime

A

Alessandra De Santis

17 Followers

 FIGURE RETORICHE
OSSIMORO= contrapposizione non logica tra 2 persone → es. estate fredda
ANTITESI=// tra 2 concetti/parole
LITOTE= negare i

Apri

figure retoriche - schema delle rime e tipi di rime

Contenuti simili

Know figure retoriche e rime thumbnail

8

figure retoriche e rime

poesia: tipi di figure retoriche con spiegazione e tipi di rime con spiegazione

Know Poesia - il verso, le strofe, le rime, le figure retoriche e le strutture metriche  thumbnail

19

Poesia - il verso, le strofe, le rime, le figure retoriche e le strutture metriche

Cos’è il verso, la strofa, l’enjambement, la sinalefe, le rime perfette e imperfette, le stutture metriche e alcune delle figure retoriche di suono, di posizione e di significato (è una piccola sintesi, non c’è tutto ma una buona parte🫶🏻)

Know tutte le figure retoriche  thumbnail

8

tutte le figure retoriche

tutte le figure retoriche con esempi

Know DIZIONARIO DELLE FIGURE RETORICHE thumbnail

55

DIZIONARIO DELLE FIGURE RETORICHE

spiegazione delle figure retoriche

Know Poesia e figure retoriche  thumbnail

532

Poesia e figure retoriche

introduzione poesia, metrica, strofe e versi, figure retoriche

Know figure retoriche  thumbnail

6

figure retoriche

elenco e spiegazione ricca di particolari delle figure retoriche

FIGURE RETORICHE OSSIMORO= contrapposizione non logica tra 2 persone → es. estate fredda ANTITESI=// tra 2 concetti/parole LITOTE= negare il contrario → es. stupido-non intelligente ANTIFRASI= espressione ironica in cui si afferma il contrario di ciò che si intende SINESTESIA= associazione di diverse sfere sensoriali → es. l'odore di fragole rosse PERSONIFICAZIONE= l'attribuire caratteristiche umane ad oggetti inanimati → es. viso di perla ANTONOMASIA= un nome comune diventa un nome proprio → es. Cicerone-il Cicerone IPALLAGE= attribuzione di un termie non al suo referente grammaticale, ma ad un altro → es. sudate carte METAFORA= sostituzione di concetti (logica) ⇒ es. Achille era un leone (forte, coraggioso) SIMILITUDINE= paragone esplicito/implicito → es. Achille era come un leone METONIMIA= associazione di 2 concetti (la causa x l'effetto) → es. freddo x inverno (l'effetto x la causa) → es. sudore x studio SINEDDOCHE= associazione di un concetto per un altro (la parte x il tutto) → es. tetto x casa (il tutto x la parte) → es. il mondo è cieco APOSTROFE= fenomeno per il quale ci si riferisce a qualcuno ASINDETO= collegamento di varie frasi mediante punteggiatura (,.) POLISINDETO= // mediante congiunzioni (e) ENUMERAZIONE= ripetizione di parole collegate x asindeto/polisindeto ITERAZIONE= ripetizione di parola CHIASMO= corrispondenza di min. 4 elementi in posizione incrociata PARALELLISMO= corrispondenza di 2 o più elementi in posizione...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

parallela ANACOLUTO= se non c'è coesione tra le varie parti della frase (no regolarità sintattica della frase) ANASTROFE/INVERSIONE = modifica dell'ordine naturale della frase IPERBATO= una frase viene spezzata dall'inserimento di un'altra parola ANAFORA= ripetizione della stessa parola all'inizio dei versi EPIFORA= // alla fine dei versi CONSONANZA= somiglianza di suono fra le consonanti di 2 sillabe finali → es. sedendo-mirando ASSONANZA= // vocali di 2 sillabi finali ➜ es. pazzo-materasso ALITERRAZIONE= ripetizione di un suono in parole vicine per mettere in evidenza un concetto/dare ritmo BISTICCIO= accostamento di parole aventi suoni simili ma significati diversi → es. selva selvaggia ONOMATOPEA= imitazioni di suono di vario genere: -parole (scoppio, brusio) -versi (chiù, boom) IPERBOLE= esagerazione per eccesso/difetto → es. ho sceso almeno un milione di scale CLIMAX= elenco di intensità: -crescente (ascendente) → es. buoni-buonissimi-eccellenti -decrescente (discendente) ⇒ es. frastuono-rumore-brusio IPOTASSI= SUBORDINAZIONE PARATASSI= COORDINAZIONE RETICENZA= riluttanza nello scrivere ciò che si voleva intendere EPIFRASI= aggiungere parole, a una frase di senso compiuto, che ne specifichino il significato → es. dolce e chiara è la notte e senza vento IPOTASSI= SUBORDINAZIONE PARATASSI= COORDINAZIONE ANADIPLOSI= ripetizione di una parola a cui si vuol dare maggiore evidenza → es. ma passavam la selva tuttavia, La selva, dico, di spiriti spessi POLIPTOTO= riprendere in frasi successive una parola con caso/genere/numero mutato → es. chiamare- chiamata RIMA IDENTICA (2 parole uguali). RIME UNIVOCA: è una rima tra 2 parole uguali, con significato uguale RIMA BACIATA= AABBCC RIMA ALTERNATA= ABAB RIMA INCROCIATA= ABBACDDC RIMA INCATENATA= ABABCBCDC EQUIVOCA: è una rima tra 2 parole identiche, ma con significato diverso RIMA RICCA= rima che comprende altri suoni(lettere) prima della vocale tonica ⇒ es. app|ùnto p|ùnto RIMA SICILIANA= identità in cui: -la e chiusa rima con la i → es. giri/ire -la o chiusa rima con la u → es. altrui/voi RIMA INTERNA= rima tra 2 parole, una delle quali è all'interno del verso