Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
dalla nascita della lingua volgare al dolce stillnovo
piadina
746 Followers
85
Condividi
Salva
riassunto letteratura
1ªm/2ªm
Sintesi
la letteratura la nascita delle lingue volgari dopo la caduta dell'impero romano (nel 6 secolo) I' europa si suddivise in piu' stati, chiamati regni romano barbarici. questo causo anche un decadimento della lingua latina, che venne sostituita dalle lingue volgari (volgus). la lingua volgare é un insieme di lingue barbare che cambiano da regione a regione. nacquero anche le lingue neolatine o romanze che equivalgono all'italiano, al francese, allo spagnolo, al portoghese e il romeno. i primi documenti in volgare la prima testimonianza in volgare é il giuramento di strasburgo (842), mentre in italia é placido di capua, scritta dal 960 Al 963. Sono State registrate anche delle dichiarazioni in volgare. l'intellettuale ecclesiastico nel medioevo quasi tutti erano analfabeti, solo gli uomini di chiesa avevano studiato, scritto e parlato il latino, ma per parlare con il popolo dovevano per forza parlare volgare per essere compresi; gli ecclesiastici conquistarono il predominio culturale nella societa', con i loro scriptorium i monaci amanuensi ricopiavano testi scritti di grandi autori e opere classiche. la cortesia dei trovatori la situazione cambio` nell'anno 1000, dove nel sud della Francia, nasce il "trovatore", un artista specializzato per la recitazione creata per la corte dei feudatari; in genere é un aristocratico. man mano i trovatori introducono tematiche nuove, la piu` importante é la cortesia. qui il volgare si trasforma in una lingua...
Scarica l'applicazione
letteraria dove il suo scopo è quello di divertire. le nuove esigenze della borghesia ci furono cambiamenti anche tra il 12 ed il 13 secolo, quando arrivo` una nuova classe sociale, la borghesia, dove la maggor parte delle persone erano in grado di leggere rende indispensabili una produzione letteraria e un'istruzione piu` accessibile e piu` diffusa. cosi sorgero universita` indipendenti dalla chiesa, dove gli studiosi utilizzavano i testi del passato come fonti di riflessione. la letteratura religiosa, la prosa e le chansons de geste per l'educazione del popolo si diffusero testi in volgare religosi, come racconti delle vite dei santi, prediche e laude. fu molto apprezzata la prosa: le novelle, le cronache, i libri di viaggio ma soprattutto le chansons de geste, lunghe opere in versi francesi, dalla quale nascono il ciclo carolingio e il ciclo bretone. la poesia d'amore e quella comico-realistica l'esperienza letteraria piu' importante dell'origine della letteratura italiana é la poesia d'amore in volgare. lo troviamo a palermo, dove Federico II fondo`la scuola poetica siciliana, dove gli autori ne furono jacopo da lentini, pier delle vigne e lo stesso imperatore Federico. il volgare letterario scoparve e si trasformo` in lingua letteraria. un altro movimento potico fu il dolce stillnovo, che si sviluppo`tra Firenze e bologna; paria dell' amore per una donna idealizzata, rappresentata come un angelo. Si diffuse anche la poesia comico-realistica che ha come tematiche la passione per il vino e per il gioco, veniva descritta con aspetti concreti della vita umana. la lauda, una poesia religiosa per rivolgersi a dio nel 200 nacque la lauda, un testo poetico religioso diffuso soprattutto in umbria tra i seguaci di francesco d'assisi, creo` il cantico delle creature, mentre la raccolta di laude da jacopone da todi. un nuovo linguaggio per parlare di amore nel testo poetico "il dolce Stillnovo" ne fanno parte dante alighieri, guido cavalcanti e guido guinizzelli, che secondo questi poeti non conta il lignaggio ma ben si l'ingegno, la cultura e la sensibilita` spirituale. il termine dolce si riferisce allo stile limpido e musicale, formato soprattutto da bisillabi; invece l'aggettivo novo accenta l'originalita' dei contenuti; la donna amata, considerata essere perfetto, un angelo, dotata di bellezza, gentilezza e umilta che è in grado di trasformare l'amore terreno in forza spirituale.
Italiano /
dalla nascita della lingua volgare al dolce stillnovo
piadina
746 Followers
riassunto letteratura
43
737
La poesia dell'età comunale e i rimatori toscani di transizione
Riassunto sulla poesia dell'età comunale e i rimatori toscani di transizione.pdf
40
743
Powerpoint generi letterari del '200 e' 300
Il dolce stil novo, la scuola siciliana e il volgare illustre, la lirica provenzale, la letteratura religiosa, la poesia cortese toscana, la poesia popolare giullaresca, l'amore e la cultura cortese.
3
42
origine letteratura francese
introduzione, la chanson de geste, il romanzo cortese e la lirica trobadorica
41
705
La poesia siciliana,siculo-toscana, comica e il dolce stil novo
La poesia siciliana,siculo-toscana, comica e il dolce stil novo. Giacomo da Lentini,Guittone d’Arezzo, Cavalcanti e Guinizelli
47
39
I generi del Medioevo
Schema di letteratura sui generi letterari del Medioevo
9
102
Lirica Provenzale, Bernart de Ventadorn
Breve sintesi e mappa sulla Lirica Provenzale
la letteratura la nascita delle lingue volgari dopo la caduta dell'impero romano (nel 6 secolo) I' europa si suddivise in piu' stati, chiamati regni romano barbarici. questo causo anche un decadimento della lingua latina, che venne sostituita dalle lingue volgari (volgus). la lingua volgare é un insieme di lingue barbare che cambiano da regione a regione. nacquero anche le lingue neolatine o romanze che equivalgono all'italiano, al francese, allo spagnolo, al portoghese e il romeno. i primi documenti in volgare la prima testimonianza in volgare é il giuramento di strasburgo (842), mentre in italia é placido di capua, scritta dal 960 Al 963. Sono State registrate anche delle dichiarazioni in volgare. l'intellettuale ecclesiastico nel medioevo quasi tutti erano analfabeti, solo gli uomini di chiesa avevano studiato, scritto e parlato il latino, ma per parlare con il popolo dovevano per forza parlare volgare per essere compresi; gli ecclesiastici conquistarono il predominio culturale nella societa', con i loro scriptorium i monaci amanuensi ricopiavano testi scritti di grandi autori e opere classiche. la cortesia dei trovatori la situazione cambio` nell'anno 1000, dove nel sud della Francia, nasce il "trovatore", un artista specializzato per la recitazione creata per la corte dei feudatari; in genere é un aristocratico. man mano i trovatori introducono tematiche nuove, la piu` importante é la cortesia. qui il volgare si trasforma in una lingua...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
letteraria dove il suo scopo è quello di divertire. le nuove esigenze della borghesia ci furono cambiamenti anche tra il 12 ed il 13 secolo, quando arrivo` una nuova classe sociale, la borghesia, dove la maggor parte delle persone erano in grado di leggere rende indispensabili una produzione letteraria e un'istruzione piu` accessibile e piu` diffusa. cosi sorgero universita` indipendenti dalla chiesa, dove gli studiosi utilizzavano i testi del passato come fonti di riflessione. la letteratura religiosa, la prosa e le chansons de geste per l'educazione del popolo si diffusero testi in volgare religosi, come racconti delle vite dei santi, prediche e laude. fu molto apprezzata la prosa: le novelle, le cronache, i libri di viaggio ma soprattutto le chansons de geste, lunghe opere in versi francesi, dalla quale nascono il ciclo carolingio e il ciclo bretone. la poesia d'amore e quella comico-realistica l'esperienza letteraria piu' importante dell'origine della letteratura italiana é la poesia d'amore in volgare. lo troviamo a palermo, dove Federico II fondo`la scuola poetica siciliana, dove gli autori ne furono jacopo da lentini, pier delle vigne e lo stesso imperatore Federico. il volgare letterario scoparve e si trasformo` in lingua letteraria. un altro movimento potico fu il dolce stillnovo, che si sviluppo`tra Firenze e bologna; paria dell' amore per una donna idealizzata, rappresentata come un angelo. Si diffuse anche la poesia comico-realistica che ha come tematiche la passione per il vino e per il gioco, veniva descritta con aspetti concreti della vita umana. la lauda, una poesia religiosa per rivolgersi a dio nel 200 nacque la lauda, un testo poetico religioso diffuso soprattutto in umbria tra i seguaci di francesco d'assisi, creo` il cantico delle creature, mentre la raccolta di laude da jacopone da todi. un nuovo linguaggio per parlare di amore nel testo poetico "il dolce Stillnovo" ne fanno parte dante alighieri, guido cavalcanti e guido guinizzelli, che secondo questi poeti non conta il lignaggio ma ben si l'ingegno, la cultura e la sensibilita` spirituale. il termine dolce si riferisce allo stile limpido e musicale, formato soprattutto da bisillabi; invece l'aggettivo novo accenta l'originalita' dei contenuti; la donna amata, considerata essere perfetto, un angelo, dotata di bellezza, gentilezza e umilta che è in grado di trasformare l'amore terreno in forza spirituale.