Knowunity
La Scuola Resa Facile
Italiano /
Analisi del periodo
martii🧿
994 Follower
237
Condividi
Salva
sintesi sull'analisi del periodo (coordinate e subordinate)
3ªm/1ªl
Sintesi
Analisi del periodo frasi con rapporto di coordinazione: sono sullo stesso piano, hanno un significato autonomo es. Ho precorso la stazione e ho preso il tram. reggente coordinata • frasi con rapporto di subordinazione: una è dipendente dall'altra es. ho comprato un biglietto, perché volevo prendere il tram. reggente coordinata la reggente può essere collegata attraverso: congiunzioni, preposizioni, verbi indefiniti, pronomi, avverbi gradi di subordinata • subordinata di 1 grado: collegata direttamente principale subordinata di 2 grado: dipende dalla sub. di 1 grado subordinata di grado superiore: dipende dalla sub. di 2 grado subordinate coordinate tra loro Coordinate coordinate copulative: aggiungono un informazione positiva o negativa: • valore positivo: e, anche, pure • valore negativo: né, nonché, nemmeno, neppure coordinate avversative: esprimono un contrasto o una correzione. congiunzioni: ma, però, tuttavia, bensì, eppure anzi... il contrasto può essere: parziale (per correggere solo una parte della principale) • totale (per correggere completamente il contenuto della principale coordinate disgiuntive: introducono un'alternativa o un'esclusione. congiunzioni: o, oppure, pertanto coordinate conclusive: conseguenza o conclusione logica della principale. congiunzioni: dunque, quindi, pertanto coordinate esplicative: giustificano o spiegano il contenuto della principale. congiunzioni: infatti, cioè, ovvero coordinate correlative: mettono in relazione reciproca i contenuti della principale e della coordinata. congiunzioni: sia...sia, né...né, non soltanto...ma anche Subordinate esse possono essere: esplicite: verbo di modo finito implicite: verbo di modo indefinito subordinate relative: contengono informazioni essenziali o aggiuntive riguardanti un elemento nominale della principale. introdotte da: che, con cui, il quale, la quale... subordinate oggettive: hanno la funzione di...
Scarica l'applicazione
complemento oggetto rispetto alla principale (complemento oggetto della principale) introdotte da: che, di... es. Ti ordino di pulire la tua camera subordinate soggettive: hanno la funzione di soggetto rispetto alla principale (soggetto della principale) introdotte da: che, di... es. È giusto che tu sia premiato per il tuo impegno. subordinate interrogative indirette: esprimono una domanda in forma indiretta. introdotte da: dove, come, perché es. Mi chiedo dove sia il mio astuccio. subordinate dichiarative: precisa un qualcosa riguardo un termine della principale. introdotte da: che, di... es. Desideravo questo: di parlare con te. subordinate causali: esprimono la causa di quanto espresso nella principale. introdotta da: perché, poiché... es. Vado all'università poiché voglio laurearmi. subordinate finali: esprimono il fine o lo scopo di quanto espresso nella principale. introdotte da: perché, affinché, al fine/scopo di... es. Vado all'università affinché possa laurearmi. subordinate modali: indicano il modo in cui avviene quanto espresso nella principale. introdotte da: come, come se, nel modo in cui... es. Ho fatto in compiti come/nel modo in cui mi hai detto. es. facevo i compiti impegnandomi subordinate strumentali: indicano il mezzo tramite il quale viene fatto quanto espresso nella principale. introdotte da: con, a forza di... es. a forza di provare ci siamo riusciti.
Italiano /
Analisi del periodo
martii🧿
994 Follower
sintesi sull'analisi del periodo (coordinate e subordinate)
88
come fare analisi del periodo
162
tipo, forma, esempi
26
Tipi di subordinate-descrizione-esempi
76
mappa completa sull’analisi del periodo (PRINCIPALE/SUBORDINATA/COORDINATA)
37
tabella su congiunzioni coordinanti e subordinanti con esempi 📚
13
subordinate soggettive,oggettive, dichiarative e interrogative indirette e coordinate
Analisi del periodo frasi con rapporto di coordinazione: sono sullo stesso piano, hanno un significato autonomo es. Ho precorso la stazione e ho preso il tram. reggente coordinata • frasi con rapporto di subordinazione: una è dipendente dall'altra es. ho comprato un biglietto, perché volevo prendere il tram. reggente coordinata la reggente può essere collegata attraverso: congiunzioni, preposizioni, verbi indefiniti, pronomi, avverbi gradi di subordinata • subordinata di 1 grado: collegata direttamente principale subordinata di 2 grado: dipende dalla sub. di 1 grado subordinata di grado superiore: dipende dalla sub. di 2 grado subordinate coordinate tra loro Coordinate coordinate copulative: aggiungono un informazione positiva o negativa: • valore positivo: e, anche, pure • valore negativo: né, nonché, nemmeno, neppure coordinate avversative: esprimono un contrasto o una correzione. congiunzioni: ma, però, tuttavia, bensì, eppure anzi... il contrasto può essere: parziale (per correggere solo una parte della principale) • totale (per correggere completamente il contenuto della principale coordinate disgiuntive: introducono un'alternativa o un'esclusione. congiunzioni: o, oppure, pertanto coordinate conclusive: conseguenza o conclusione logica della principale. congiunzioni: dunque, quindi, pertanto coordinate esplicative: giustificano o spiegano il contenuto della principale. congiunzioni: infatti, cioè, ovvero coordinate correlative: mettono in relazione reciproca i contenuti della principale e della coordinata. congiunzioni: sia...sia, né...né, non soltanto...ma anche Subordinate esse possono essere: esplicite: verbo di modo finito implicite: verbo di modo indefinito subordinate relative: contengono informazioni essenziali o aggiuntive riguardanti un elemento nominale della principale. introdotte da: che, con cui, il quale, la quale... subordinate oggettive: hanno la funzione di...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
complemento oggetto rispetto alla principale (complemento oggetto della principale) introdotte da: che, di... es. Ti ordino di pulire la tua camera subordinate soggettive: hanno la funzione di soggetto rispetto alla principale (soggetto della principale) introdotte da: che, di... es. È giusto che tu sia premiato per il tuo impegno. subordinate interrogative indirette: esprimono una domanda in forma indiretta. introdotte da: dove, come, perché es. Mi chiedo dove sia il mio astuccio. subordinate dichiarative: precisa un qualcosa riguardo un termine della principale. introdotte da: che, di... es. Desideravo questo: di parlare con te. subordinate causali: esprimono la causa di quanto espresso nella principale. introdotta da: perché, poiché... es. Vado all'università poiché voglio laurearmi. subordinate finali: esprimono il fine o lo scopo di quanto espresso nella principale. introdotte da: perché, affinché, al fine/scopo di... es. Vado all'università affinché possa laurearmi. subordinate modali: indicano il modo in cui avviene quanto espresso nella principale. introdotte da: come, come se, nel modo in cui... es. Ho fatto in compiti come/nel modo in cui mi hai detto. es. facevo i compiti impegnandomi subordinate strumentali: indicano il mezzo tramite il quale viene fatto quanto espresso nella principale. introdotte da: con, a forza di... es. a forza di provare ci siamo riusciti.