Le opere di Alessandro Manzoni
La produzione letteraria di Manzoni è vasta e variegata, spaziando dalla poesia alla prosa, dalla tragedia al romanzo storico. Le sue opere più importanti includono:
-
Inni Sacri (1812-1815): una raccolta di poesie religiose che celebrano le principali festività cristiane.
-
Tragedie: "Il Conte di Carmagnola" e "Adelchi", basate su personaggi storici.
-
Odi civili: "Il Cinque Maggio" (dedicato a Napoleone) e "Marzo 1821".
-
"I Promessi Sposi" (1827, rivisto nel 1840): il suo capolavoro, un romanzo storico ambientato nella Lombardia del XVII secolo.
Citazione: "Costruire vicende e personaggi tanto simili alla realtà che si possa credere appartenenti ad una storia vera" - Manzoni, in una lettera a Fauriel, descrivendo il suo approccio alla scrittura de "I Promessi Sposi".
La concezione letteraria di Manzoni si basa su tre principi fondamentali, espressi nella "Lettera a Cesare d'Azeglio":
- L'utile come scopo
- Il vero come soggetto
- L'interessante come mezzo
Vocabolario: "Sciacquare i panni all'Arno" - espressione usata da Manzoni per descrivere il processo di revisione linguistica de "I Promessi Sposi", adottando il toscano come lingua base.