Periferiche e Memoria del Computer
Questa pagina approfondisce i tipi di periferiche e il concetto di memoria nei computer.
Le periferiche si dividono in tre categorie principali:
- Dispositivi di input: Inviano dati dall'utente alla memoria centrale.
Esempio: Mouse, touchpad, scanner, microfono, webcam sono tutti esempi di dispositivi di input.
- Dispositivi di output: Forniscono dati dalla memoria centrale all'utente.
Esempio: Monitor, stampante, cuffie, altoparlanti sono dispositivi di output comuni.
- Dispositivi di input/output (I/O): Possono sia immettere che ricevere dati dalla memoria centrale.
Esempio: Modem, chiavetta USB, schermo touchscreen di tablet o smartphone sono dispositivi che fungono sia da input che da output.
La memoria del computer si misura in byte e suoi multipli:
- 1 byte = 8 bit
- 1 kilobyte (KB) = 1024 byte
- 1 megabyte (MB) = 1024 KB
- 1 gigabyte (GB) = 1024 MB
- 1 terabyte (TB) = 1024 GB
Highlight: La memoria di massa permette di salvare dati e riutilizzarli anche dopo lo spegnimento e la riaccensione del dispositivo, a differenza della RAM che è volatile.
Il bus è un componente che collega le parti interne del PC, permettendo lo scambio di dati tra i vari componenti.
Infine, vengono menzionati alcuni programmi di videoscrittura comuni:
- Blocco note: programma base di Windows, salva file con estensione .txt
- Word: programma di Microsoft Office, usa estensioni .docx/.doc
- Writer: programma di LibreOffice, usa estensione .odt
Vocabolario: LibreOffice è un'alternativa gratuita a Microsoft Office, che invece è a pagamento.