Materie

Materie

Di più

Quantità Vocalica e Pronuncia Greco e Latino per Bambini

Apri

6

0

user profile picture

mari

15/09/2022

Greco

Quantità vocalica

Quantità Vocalica e Pronuncia Greco e Latino per Bambini

Le vocali e le consonanti del greco antico: una guida completa alla fonetica greco antico e alla pronuncia greco antico.

  • Il sistema fonetico del greco antico comprende vocali e consonanti con caratteristiche specifiche
  • La quantità vocalica, l'intensità del suono e l'apertura della bocca sono fattori chiave nella pronuncia
  • I dittonghi e le consonanti hanno classificazioni e regole di articolazione particolari
...

15/09/2022

97

Consonanti
Con la Quantità delle vocali si intende la quantità del fiato Che si impiega per pronunciarle
Vocali lunghe new
Vocali corte ɛ e

Vedi

Consonanti del greco antico

Le consonanti del greco antico si classificano in base al modo e al luogo di articolazione.

Definizione: Le consonanti occlusive sono quelle che prevedono una chiusura momentanea della bocca durante la pronuncia.

Le consonanti si dividono in occlusive (o momentanee) e continue (o non occlusive). Le occlusive si suddividono ulteriormente in gutturali, labiali e dentali.

Esempio: Le consonanti gutturali sono κ, γ, χ; le labiali sono π, β, φ; le dentali sono τ, δ, θ.

Le consonanti continue comprendono le liquide, le sibilanti e le nasali.

Vocabolario: Le consonanti liquide in greco antico sono λ e ρ.

Esistono anche consonanti doppie, formate dall'unione di due consonanti diverse.

Highlight: La lettera γ (gamma) si pronuncia come nasale quando è seguita da una consonante gutturale o da un'altra γ.

La pronuncia greco antico online e gli strumenti di pronuncia greco antico audio possono essere molto utili per comprendere meglio questi aspetti fonetici complessi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Quantità Vocalica e Pronuncia Greco e Latino per Bambini

user profile picture

mari

@mari_sfmt

·

70 Follower

Segui

Le vocali e le consonanti del greco antico: una guida completa alla fonetica greco antico e alla pronuncia greco antico.

  • Il sistema fonetico del greco antico comprende vocali e consonanti con caratteristiche specifiche
  • La quantità vocalica, l'intensità del suono e l'apertura della bocca sono fattori chiave nella pronuncia
  • I dittonghi e le consonanti hanno classificazioni e regole di articolazione particolari
...

15/09/2022

97

 

1ªl

 

Greco

6

Consonanti
Con la Quantità delle vocali si intende la quantità del fiato Che si impiega per pronunciarle
Vocali lunghe new
Vocali corte ɛ e

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Consonanti del greco antico

Le consonanti del greco antico si classificano in base al modo e al luogo di articolazione.

Definizione: Le consonanti occlusive sono quelle che prevedono una chiusura momentanea della bocca durante la pronuncia.

Le consonanti si dividono in occlusive (o momentanee) e continue (o non occlusive). Le occlusive si suddividono ulteriormente in gutturali, labiali e dentali.

Esempio: Le consonanti gutturali sono κ, γ, χ; le labiali sono π, β, φ; le dentali sono τ, δ, θ.

Le consonanti continue comprendono le liquide, le sibilanti e le nasali.

Vocabolario: Le consonanti liquide in greco antico sono λ e ρ.

Esistono anche consonanti doppie, formate dall'unione di due consonanti diverse.

Highlight: La lettera γ (gamma) si pronuncia come nasale quando è seguita da una consonante gutturale o da un'altra γ.

La pronuncia greco antico online e gli strumenti di pronuncia greco antico audio possono essere molto utili per comprendere meglio questi aspetti fonetici complessi.

Consonanti
Con la Quantità delle vocali si intende la quantità del fiato Che si impiega per pronunciarle
Vocali lunghe new
Vocali corte ɛ e

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Vocali del greco antico

Il sistema vocalico del greco antico è caratterizzato da diversi aspetti fonetici importanti. La quantità vocalica si riferisce alla durata di pronuncia di una vocale, che può essere lunga o breve.

Vocabolario: Le vocali ancipiti in greco antico sono α, ι e υ, che possono essere sia lunghe che brevi.

L'intensità del suono distingue le vocali in forti (o aspre) e deboli (o dolci).

Esempio: Le vocali dolci greco sono ι e υ, che richiedono una minore emissione di fiato.

Il triangolo vocalico classifica le vocali in base all'apertura della bocca, da aperte a chiuse.

Definizione: Il triangolo vocalico è una rappresentazione grafica che mostra la posizione delle vocali in base all'apertura della bocca e alla posizione della lingua.

La contrazione vocalica avviene quando due vocali forti si incontrano in una parola.

Esempio: Μνάα diventa Μνά per contrazione.

I dittonghi sono combinazioni di vocali che formano un'unica sillaba. Si distinguono in propri (brevi) e impropri (lunghi).

Highlight: I dittonghi propri e impropri greco si differenziano per la lunghezza del primo elemento vocalico.

Vocabolario: Lo iota sottoscritto è un elemento grafico che si aggiunge sotto alcune vocali nei dittonghi impropri.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.