Knowunity
La Scuola Resa Facile
Fisica /
La velocità e il moto rettilineo uniforme
Martina Finaldi
295 Follower
551
Condividi
Salva
Formule e rappresentazioni grafiche della velocità nel moto rettilineo uniforme.
2ªl/3ªl
Appunto
La VelocitàLa velocità è il rapporto tra lo spostamento e l'istante di tempo in cui avviene quest'ultimo, e si misura in m/s. Lo spostamento (As) e l'intervallo di tempo (At) sono rispettivamente la differenza tra due posizioni e tra due istanti di tempo:As = S2 - S1At = t2 - t1La velocità può essere di 2 tipi:Velocità Istantanea e MediaVelocità istantanea: calcolata in un determinato istante di tempo;Velocità media: rapporto tra lo spostamento e il tempo impiegato.Inoltre, la velocità media tra 2 punti è il coefficiente angolare di una retta passante per quei 2, che ci suggerisce anche il verso s(m):Positivo quando la retta forma un angolo acuto con l'asse delle x; v>0Negativo quando la retta forma un angolo ottuso con l'asse delle x; v<0Per convertire da km/h a m/s si divide per 3,6, mentre per convertire da m/s a km/h si moltiplica per 3,6.Il Moto Rettilineo UniformeIl moto rettilineo uniforme di un punto materiale indica che il punto percorre un segmento di retta a velocità costante. La legge della posizione e le relative formule inverse:In cui s è la posizione nell'istante t e s è la posizione nell'istante di tempo t=o:S = So + vtS-SO = VNel caso in cui s=o le formule diventano:S = vtt = S/vInoltre, più la retta è inclinata, più il modulo della velocità è maggiore.
Scarica l'applicazione
Fisica /
La velocità e il moto rettilineo uniforme
Martina Finaldi
295 Follower
Formule e rappresentazioni grafiche della velocità nel moto rettilineo uniforme.
7
Introduzione al moto, spostamento è cammino percorso, diagramma orario, velocità e leggi orarie
2
Spiegazione delle Velocità media con formule
323
le cifre significative e la velocità
89
puoi trovare tutte le formule utili
33
introduzione alla cinematica, moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato
84
Incompatibilità fisica classica elettromagnetismo, esperimento Michelson e Morley, relatività simultaneità, dilatazione tempi, contrazione lunghezze, trasformazioni Lorentz, intervallo invariante, spazio Minkowsky, composizione relativistica velocità
La VelocitàLa velocità è il rapporto tra lo spostamento e l'istante di tempo in cui avviene quest'ultimo, e si misura in m/s. Lo spostamento (As) e l'intervallo di tempo (At) sono rispettivamente la differenza tra due posizioni e tra due istanti di tempo:As = S2 - S1At = t2 - t1La velocità può essere di 2 tipi:Velocità Istantanea e MediaVelocità istantanea: calcolata in un determinato istante di tempo;Velocità media: rapporto tra lo spostamento e il tempo impiegato.Inoltre, la velocità media tra 2 punti è il coefficiente angolare di una retta passante per quei 2, che ci suggerisce anche il verso s(m):Positivo quando la retta forma un angolo acuto con l'asse delle x; v>0Negativo quando la retta forma un angolo ottuso con l'asse delle x; v<0Per convertire da km/h a m/s si divide per 3,6, mentre per convertire da m/s a km/h si moltiplica per 3,6.Il Moto Rettilineo UniformeIl moto rettilineo uniforme di un punto materiale indica che il punto percorre un segmento di retta a velocità costante. La legge della posizione e le relative formule inverse:In cui s è la posizione nell'istante t e s è la posizione nell'istante di tempo t=o:S = So + vtS-SO = VNel caso in cui s=o le formule diventano:S = vtt = S/vInoltre, più la retta è inclinata, più il modulo della velocità è maggiore.
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile