Knowunity
La Scuola Resa Facile
Filosofia /
Bernardino Telesio
Prometeo Cocco
12 Follower
42
Condividi
Salva
Il pensiero del filosofo naturalista calabrese Bernardino Telesio
4ªl
Appunto
Bernardino Telesio BERNARDINO TELESIO COSENZA 1509-1588 Telesio nasce a Cosenza nel 1509, compie i suoi studi inizialmente sotto la guida di uno zio poeta, e successivamente a Padova, dove studió la filosofia e la matematica. Mori nel 1588 nella sua città natale, Cosenza. Telesio viene considerato come un filosofo naturalista, questo perchè propone una dottrina basata sulla semplice osservazione della natura. Secondo il pensiero del filosofo, l'uomo si riconosce natura, e in quanto tale ha delle leggi che lo regolano. La natura è quindi regolata da leggi. Possiamo conoscere la natura, riconoscendole due forze incorporee,le quali si percepiscono attraverso i cinque sensi. Queste due forze sono in contrasto l'una con l'altra e sono: Il caldo; Il freddo. Il caldo appartiene al sole, mentre il freddo alla terra. Sole e terra, sono gli unici elementi naturali del mondo che uniti alla materia creano la natura. Aria ed acqua ad esempio nascono dall'unione di terra e sole. Il calore è simbolo di movimento, di attività, con il caldo la materia si dilata, si muove. La sede del calore è il sole. Il freddo invece è simbolo di immobilità,e la sede primaria di esso è la terra in quanto FORZE INCORPOREE FREDDO CALDO → ▼ SOLE UNICI ELEMENTI NATURALI DEL MONDO -TERRA immobile. Telesio parla inoltre di Dio, descrivendolo come garante dell'ordine, principio che tiene in ordine la natura, equilibrio. La presenza...
Scarica l'applicazione
di un Dio garantisce e preserva l'ordine naturale. La natura è formata da forze che, senza ordine, si contrastano distruggendosi a vicenda. La conoscenza umana e morale, per il filosofo, si riducono alla sensibilità. La religione appartienead un mondo diverso da quello sensibile, ed è necessaria al bilanciamento delle forze contrastanti presenti nell'uomo, in quanto quest'ultimo è natura. Per questo motivo l'uomo deve seguire anche una vita religiosa.
Filosofia /
Bernardino Telesio
Prometeo Cocco
12 Follower
Il pensiero del filosofo naturalista calabrese Bernardino Telesio
4
Riassunto
1
riassunto
44
Vita e opere
66
Riassunto di Telesio, Giordano Bruno e Campanella (opere e pensiero filosofico)
8
sintesi bernardino telesio
23
filosofia
Bernardino Telesio BERNARDINO TELESIO COSENZA 1509-1588 Telesio nasce a Cosenza nel 1509, compie i suoi studi inizialmente sotto la guida di uno zio poeta, e successivamente a Padova, dove studió la filosofia e la matematica. Mori nel 1588 nella sua città natale, Cosenza. Telesio viene considerato come un filosofo naturalista, questo perchè propone una dottrina basata sulla semplice osservazione della natura. Secondo il pensiero del filosofo, l'uomo si riconosce natura, e in quanto tale ha delle leggi che lo regolano. La natura è quindi regolata da leggi. Possiamo conoscere la natura, riconoscendole due forze incorporee,le quali si percepiscono attraverso i cinque sensi. Queste due forze sono in contrasto l'una con l'altra e sono: Il caldo; Il freddo. Il caldo appartiene al sole, mentre il freddo alla terra. Sole e terra, sono gli unici elementi naturali del mondo che uniti alla materia creano la natura. Aria ed acqua ad esempio nascono dall'unione di terra e sole. Il calore è simbolo di movimento, di attività, con il caldo la materia si dilata, si muove. La sede del calore è il sole. Il freddo invece è simbolo di immobilità,e la sede primaria di esso è la terra in quanto FORZE INCORPOREE FREDDO CALDO → ▼ SOLE UNICI ELEMENTI NATURALI DEL MONDO -TERRA immobile. Telesio parla inoltre di Dio, descrivendolo come garante dell'ordine, principio che tiene in ordine la natura, equilibrio. La presenza...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
di un Dio garantisce e preserva l'ordine naturale. La natura è formata da forze che, senza ordine, si contrastano distruggendosi a vicenda. La conoscenza umana e morale, per il filosofo, si riducono alla sensibilità. La religione appartienead un mondo diverso da quello sensibile, ed è necessaria al bilanciamento delle forze contrastanti presenti nell'uomo, in quanto quest'ultimo è natura. Per questo motivo l'uomo deve seguire anche una vita religiosa.