Knowunity
La Scuola Resa Facile
Ed. civ. /
LJR Il cambiamento climatico
Luce Ruffato
127 Followers
80
Condividi
Salva
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
1ªm/2ªm
Presentazione
Stigt. Luce Joan Ruffato Il cambiamento climatico 2 Introduzione In climatologia con i termini cambiamenti climatici o mutamenti climatici si indicano le variazioni del clima della Terra, ovvero variazioni in base a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) di uno o più parametri ambientali e climatici nei loro valori medi: temperature, precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali e palazzi. Definizione La Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici utilizza il termine "mutamenti climatici" solo per riferirsi ai cambiamenti climatici prodotti dall'uomo e quello di "variabilità climatica" per quello generato da cause naturali. 3 Esempi Alcuni esempi di cambiamenti climatici sono il riscaldamento globale, il raffreddamento globale e la modifica dei regimi di precipitazione. Grazie alla paleoclimatologia (la scienza che studia il clima passato della Terra), si sa che la storia climatica della Terra attraversa continue fasi di cambiamenti climatici più o meno rapidi. Molti dei parametri che influenzano il clima sono in lento, ma continuo mutamento. Studi In generale nello studio di un cambiamento climatico si evidenziano due distinte fasi: la rilevazione dell'avvenuto mutamento climatico e l'attribuzione delle cause di tale mutamento. Le conseguenze sulla comprensione o meno dei problemi correlati ai mutamenti climatici hanno profonde influenze sulla società umana, che deve confrontarsi con essi anche dal punto di vista economico e politico. S I gas serra I vari gas serra hanno un ruolo importante nel clima poiché attraverso l'effetto...
Scarica l'applicazione
serra si regola il flusso di energia trattenuto nell'atmosfera terrestre. Mentre il pianeta si riscalda, le calotte polari si fondono e poiché la neve riflette verso lo spazio la maggior parte della radiazione che riceve, la diminuzione delle calotte polari comporterà un ulteriore aumento delle temperature. Inoltre, il riscaldamento dei mari comporterà una maggiore evaporazione e poiché il vapore acqueo è anch'esso un gas serra, contribuirà al riscaldamento. 6 Nella Storia Il periodo caldo romano, o Optimum climatico romano, fu un periodo di clima insolitamente caldo in Europa e nell'Atlantico settentrionale che andò dal 250 a.C. al 400 d.c. Il Periodo caldo medievale, o optimum climatico medievale, fu un periodo di inusuale caldo, nella regione del nord Atlantico, durato circa 500 anni dal IX al XIV secolo. 7 Attualità Il mantenimento della temperatura della biosfera terrestre è dovuto principalmente all'azione combinata di cinque fattori: Calore interno del pianeta, Irraggiamento solare, Effetto delle correnti oceaniche e dell'evaporazione marina, Presenza dell'atmosfera Effetto serra naturale La variazione di questi fattori può causare un riscaldamento globale o il raffreddamento globale dell'atmosfera. A tali fattori naturali si aggiunge l'influenza dell'uomo che attraverso l'uso di combustibili fossili immette nell'atmosfera grandi quantità di CO2, metano e altri gas serra aumentando l'azione dell'effetto serra e generando un surriscaldamento climatico che aumenta la temperatura media globale della Terra. Riscaldamento globale Con l'espressione riscaldamento globale si indica il mutamento del clima terrestre sviluppatosi a partire dall'inizio del XX secolo e tuttora in corso. La comunità scientifica lo attribuisce alle emissioni nell'atmosfera terrestre di crescenti quantità di gas serra prodotti dall'uomo. 9 Altre fonti 31,0% Insieme dell'acqua dolce Ghiacciaio 69,0% 10 "Il mondo si sta svegliando e il cambiamento sta arrivando, che vi piaccia o no -Greta Thunberg
Ed. civ. /
LJR Il cambiamento climatico
Luce Ruffato
127 Followers
⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
8
114
i cambiamenti climatici
i cambiamenti climatici
14
452
Riscaldamento globale
Power point sul riscaldamento globale
25
645
CAMBIAMENTO CLIMATICO- Obiettivo 13
Presentazione sul cambiamento climatico e, in particolare, sull’obiettivo 13 dell’agenda 2030. Ideale per presentazioni o interrogazioni di educazione civica o scienze
25
335
Riscaldamento globale
Riscaldamento globale: cause e conseguenze.
1
74
cambiamenti climatici
cause cambiamenti climatici, il loro studio, effetto serra (gas serra)
25
443
Goal 13
Obiettivo n.13, lotta al cambiamento climatico
Stigt. Luce Joan Ruffato Il cambiamento climatico 2 Introduzione In climatologia con i termini cambiamenti climatici o mutamenti climatici si indicano le variazioni del clima della Terra, ovvero variazioni in base a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) di uno o più parametri ambientali e climatici nei loro valori medi: temperature, precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali e palazzi. Definizione La Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici utilizza il termine "mutamenti climatici" solo per riferirsi ai cambiamenti climatici prodotti dall'uomo e quello di "variabilità climatica" per quello generato da cause naturali. 3 Esempi Alcuni esempi di cambiamenti climatici sono il riscaldamento globale, il raffreddamento globale e la modifica dei regimi di precipitazione. Grazie alla paleoclimatologia (la scienza che studia il clima passato della Terra), si sa che la storia climatica della Terra attraversa continue fasi di cambiamenti climatici più o meno rapidi. Molti dei parametri che influenzano il clima sono in lento, ma continuo mutamento. Studi In generale nello studio di un cambiamento climatico si evidenziano due distinte fasi: la rilevazione dell'avvenuto mutamento climatico e l'attribuzione delle cause di tale mutamento. Le conseguenze sulla comprensione o meno dei problemi correlati ai mutamenti climatici hanno profonde influenze sulla società umana, che deve confrontarsi con essi anche dal punto di vista economico e politico. S I gas serra I vari gas serra hanno un ruolo importante nel clima poiché attraverso l'effetto...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
serra si regola il flusso di energia trattenuto nell'atmosfera terrestre. Mentre il pianeta si riscalda, le calotte polari si fondono e poiché la neve riflette verso lo spazio la maggior parte della radiazione che riceve, la diminuzione delle calotte polari comporterà un ulteriore aumento delle temperature. Inoltre, il riscaldamento dei mari comporterà una maggiore evaporazione e poiché il vapore acqueo è anch'esso un gas serra, contribuirà al riscaldamento. 6 Nella Storia Il periodo caldo romano, o Optimum climatico romano, fu un periodo di clima insolitamente caldo in Europa e nell'Atlantico settentrionale che andò dal 250 a.C. al 400 d.c. Il Periodo caldo medievale, o optimum climatico medievale, fu un periodo di inusuale caldo, nella regione del nord Atlantico, durato circa 500 anni dal IX al XIV secolo. 7 Attualità Il mantenimento della temperatura della biosfera terrestre è dovuto principalmente all'azione combinata di cinque fattori: Calore interno del pianeta, Irraggiamento solare, Effetto delle correnti oceaniche e dell'evaporazione marina, Presenza dell'atmosfera Effetto serra naturale La variazione di questi fattori può causare un riscaldamento globale o il raffreddamento globale dell'atmosfera. A tali fattori naturali si aggiunge l'influenza dell'uomo che attraverso l'uso di combustibili fossili immette nell'atmosfera grandi quantità di CO2, metano e altri gas serra aumentando l'azione dell'effetto serra e generando un surriscaldamento climatico che aumenta la temperatura media globale della Terra. Riscaldamento globale Con l'espressione riscaldamento globale si indica il mutamento del clima terrestre sviluppatosi a partire dall'inizio del XX secolo e tuttora in corso. La comunità scientifica lo attribuisce alle emissioni nell'atmosfera terrestre di crescenti quantità di gas serra prodotti dall'uomo. 9 Altre fonti 31,0% Insieme dell'acqua dolce Ghiacciaio 69,0% 10 "Il mondo si sta svegliando e il cambiamento sta arrivando, che vi piaccia o no -Greta Thunberg