Apri l'app

Materie

Scopri il Viaggio dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana: Una Guida per Ragazzi

Apri

95

2

user profile picture

Clelia Gugliotta

16/09/2022

Diritto

la costituzione della repubblica italiana

Scopri il Viaggio dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana: Una Guida per Ragazzi

La Costituzione italiana del 1948 è il fondamento della Repubblica, nata dopo la caduta del fascismo. Essa stabilisce i principi democratici e i diritti fondamentali dei cittadini.

  • Sostituisce lo Statuto Albertino del 1848
  • Approvata dall'Assemblea Costituente eletta nel 1946
  • Entrata in vigore il 1° gennaio 1948
  • Strutturata in 139 articoli divisi in parti
  • Caratterizzata da rigidità, laicità e compromesso tra diverse forze politiche
  • Può essere modificata solo attraverso un processo di revisione costituzionale
...

16/09/2022

1970

La
fa costituzione della
La Costituzione italiana
è
entrata
è mata
in vigore il
1° GENNAIO 1948, è la legge suprema del nostro paese ed
dall

Vedi

Il Processo di Creazione della Costituzione

Il 2 giugno 1946 segna una data fondamentale per quando nasce la Costituzione italiana. In questa giornata storica, tutti i cittadini italiani furono chiamati alle urne per due scopi cruciali:

  1. Eleggere l'Assemblea Costituente
  2. Scegliere tra monarchia e repubblica attraverso un referendum

Highlight: Per la prima volta, queste consultazioni si svolsero a suffragio universale, permettendo a tutti i cittadini di partecipare.

Gli italiani scelsero la Repubblica, e la nuova Costituzione fu promulgata il 27 dicembre 1947, entrando in vigore il 1° gennaio 1948.

La struttura della Costituzione italiana è composta da 139 articoli, organizzati come segue:

  1. Introduzione (Articoli 1-12): Principi Fondamentali
  2. Parte Prima (Articoli 13-54): Diritti e Doveri del Cittadino
  3. Parte Seconda (Articoli 55-139): Ordinamento della Repubblica
  4. Disposizioni Transitorie e Finali

Definition: Le Disposizioni Transitorie e Finali sono norme eccezionali che derogano temporaneamente alle disposizioni sui diritti civili e politici per garantire il passaggio alla nuova Costituzione.

La Costituzione può essere modificata solo attraverso un processo di revisione costituzionale, previsto dall'articolo 138. La Corte Costituzionale ha il compito di assicurare che le leggi approvate dal Parlamento siano conformi alle norme costituzionali.

La
fa costituzione della
La Costituzione italiana
è
entrata
è mata
in vigore il
1° GENNAIO 1948, è la legge suprema del nostro paese ed
dall

Vedi

Caratteristiche della Costituzione Italiana

La Costituzione italiana presenta diverse caratteristiche fondamentali che la rendono un documento unico e fondamentale per la Repubblica Italiana:

  1. Lunga: La Costituzione organizza nei dettagli vari aspetti della società. Il testo costituzionale è composto sia da norme precettive con applicazione immediata, sia da norme programmatiche che forniscono al Parlamento indicazioni per l'adozione di leggi che attuino il programma costituzionale.

Definition: Le norme precettive sono quelle che hanno un'applicazione immediata, mentre le norme programmatiche forniscono linee guida per future legislazioni.

  1. Votata: Il testo è stato votato dall'Assemblea Costituente, dando voce al popolo italiano.

  2. Rigida: Può essere modificata solo attraverso un procedimento speciale, garantendo stabilità ai principi fondamentali.

  3. Laica: Non è influenzata da caratteri religiosi, mantenendo una separazione tra Stato e Chiesa.

  4. Scritta: È consacrata in un documento formale, fornendo chiarezza e accessibilità ai suoi contenuti.

Highlight: Un ulteriore carattere spesso citato è quello "compromissorio", in quanto la Costituzione è il frutto di una sintesi tra valori differenti, rappresentati dai partiti democristiano, comunista e socialista.

Queste caratteristiche rendono la Costituzione italiana un documento fondamentale che riflette i valori e le aspirazioni della società italiana post-bellica, garantendo diritti fondamentali e stabilendo le basi per un sistema democratico solido e duraturo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri il Viaggio dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana: Una Guida per Ragazzi

user profile picture

Clelia Gugliotta

@cleliagugliotta_

·

57 Follower

Segui

La Costituzione italiana del 1948 è il fondamento della Repubblica, nata dopo la caduta del fascismo. Essa stabilisce i principi democratici e i diritti fondamentali dei cittadini.

  • Sostituisce lo Statuto Albertino del 1848
  • Approvata dall'Assemblea Costituente eletta nel 1946
  • Entrata in vigore il 1° gennaio 1948
  • Strutturata in 139 articoli divisi in parti
  • Caratterizzata da rigidità, laicità e compromesso tra diverse forze politiche
  • Può essere modificata solo attraverso un processo di revisione costituzionale
...

16/09/2022

1970

 

1ªl/2ªl

 

Diritto

95

La
fa costituzione della
La Costituzione italiana
è
entrata
è mata
in vigore il
1° GENNAIO 1948, è la legge suprema del nostro paese ed
dall

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Processo di Creazione della Costituzione

Il 2 giugno 1946 segna una data fondamentale per quando nasce la Costituzione italiana. In questa giornata storica, tutti i cittadini italiani furono chiamati alle urne per due scopi cruciali:

  1. Eleggere l'Assemblea Costituente
  2. Scegliere tra monarchia e repubblica attraverso un referendum

Highlight: Per la prima volta, queste consultazioni si svolsero a suffragio universale, permettendo a tutti i cittadini di partecipare.

Gli italiani scelsero la Repubblica, e la nuova Costituzione fu promulgata il 27 dicembre 1947, entrando in vigore il 1° gennaio 1948.

La struttura della Costituzione italiana è composta da 139 articoli, organizzati come segue:

  1. Introduzione (Articoli 1-12): Principi Fondamentali
  2. Parte Prima (Articoli 13-54): Diritti e Doveri del Cittadino
  3. Parte Seconda (Articoli 55-139): Ordinamento della Repubblica
  4. Disposizioni Transitorie e Finali

Definition: Le Disposizioni Transitorie e Finali sono norme eccezionali che derogano temporaneamente alle disposizioni sui diritti civili e politici per garantire il passaggio alla nuova Costituzione.

La Costituzione può essere modificata solo attraverso un processo di revisione costituzionale, previsto dall'articolo 138. La Corte Costituzionale ha il compito di assicurare che le leggi approvate dal Parlamento siano conformi alle norme costituzionali.

La
fa costituzione della
La Costituzione italiana
è
entrata
è mata
in vigore il
1° GENNAIO 1948, è la legge suprema del nostro paese ed
dall

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Caratteristiche della Costituzione Italiana

La Costituzione italiana presenta diverse caratteristiche fondamentali che la rendono un documento unico e fondamentale per la Repubblica Italiana:

  1. Lunga: La Costituzione organizza nei dettagli vari aspetti della società. Il testo costituzionale è composto sia da norme precettive con applicazione immediata, sia da norme programmatiche che forniscono al Parlamento indicazioni per l'adozione di leggi che attuino il programma costituzionale.

Definition: Le norme precettive sono quelle che hanno un'applicazione immediata, mentre le norme programmatiche forniscono linee guida per future legislazioni.

  1. Votata: Il testo è stato votato dall'Assemblea Costituente, dando voce al popolo italiano.

  2. Rigida: Può essere modificata solo attraverso un procedimento speciale, garantendo stabilità ai principi fondamentali.

  3. Laica: Non è influenzata da caratteri religiosi, mantenendo una separazione tra Stato e Chiesa.

  4. Scritta: È consacrata in un documento formale, fornendo chiarezza e accessibilità ai suoi contenuti.

Highlight: Un ulteriore carattere spesso citato è quello "compromissorio", in quanto la Costituzione è il frutto di una sintesi tra valori differenti, rappresentati dai partiti democristiano, comunista e socialista.

Queste caratteristiche rendono la Costituzione italiana un documento fondamentale che riflette i valori e le aspirazioni della società italiana post-bellica, garantendo diritti fondamentali e stabilendo le basi per un sistema democratico solido e duraturo.

La
fa costituzione della
La Costituzione italiana
è
entrata
è mata
in vigore il
1° GENNAIO 1948, è la legge suprema del nostro paese ed
dall

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Nascita della Costituzione Italiana

La Costituzione italiana rappresenta un momento cruciale nella storia della Costituzione italiana in breve. Entrata in vigore il 1° gennaio 1948, essa segna il passaggio dall'era monarchica e fascista a una nuova era democratica per l'Italia.

Highlight: La Costituzione italiana è la legge suprema del paese, frutto dell'incontro tra le forze politiche che hanno combattuto il fascismo.

Prima dell'attuale Costituzione, l'Italia era governata dallo Statuto Albertino, concesso nel 1848 dal re Carlo Alberto. Questo statuto, che prevedeva una monarchia con poteri limitati per i cittadini, permise al fascismo di imporre i propri principi autoritari.

Vocabulary: Lo Statuto Albertino era la carta costituzionale in vigore in Italia dal 1861 al 1947.

Dopo la liberazione dal fascismo nel 1945, i partiti che avevano lottato per la democrazia formarono un governo guidato da Ferruccio Parri. L'obiettivo era sostituire lo Statuto Albertino con una nuova Costituzione più forte e democratica.

Definition: La Costituzione repubblicana è il risultato della volontà di dare all'Italia una forma di stato democratica e repubblicana.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.