Il sistema parlamentare italiano è uno dei più complessi e articolati al mondo, caratterizzato dal bicameralismo perfetto in Italia che prevede due camere con identici poteri e funzioni.
La funzione di controllo del Parlamento italiano si esplica attraverso diversi strumenti fondamentali. Il Parlamento verifica l'operato del Governo attraverso interrogazioni, interpellanze e mozioni. Le commissioni parlamentari svolgono indagini conoscitive su temi specifici e possono convocare ministri e funzionari pubblici per ottenere informazioni e chiarimenti. Il Parlamento esercita anche un controllo sulla spesa pubblica, approvando il bilancio dello Stato e verificando la sua corretta esecuzione.
Per quanto riguarda i requisiti per diventare parlamentare in Italia, la Costituzione stabilisce criteri precisi: bisogna aver compiuto 25 anni per la Camera dei Deputati e 40 anni per il Senato della Repubblica. È necessario essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici. Non possono essere eletti coloro che si trovano in determinate condizioni di ineleggibilità o incompatibilità previste dalla legge. Il parlamentare, una volta eletto, gode di specifiche prerogative come l'immunità parlamentare per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle sue funzioni. Il mandato parlamentare dura 5 anni, salvo scioglimento anticipato delle Camere. Durante questo periodo, i parlamentari partecipano ai lavori dell'aula e delle commissioni, presentano proposte di legge, emendamenti e atti di indirizzo politico, rappresentando gli interessi dei cittadini e contribuendo al funzionamento delle istituzioni democratiche.