Materie

Materie

Di più

Scopri la Funzione di Controllo del Parlamento Italiano e il Bicameralismo Perfetto!

Apri

239

0

user profile picture

Emanuela Caruso

20/11/2022

Diritto

Il parlamento

Scopri la Funzione di Controllo del Parlamento Italiano e il Bicameralismo Perfetto!

Il sistema parlamentare italiano è uno dei più complessi e articolati al mondo, caratterizzato dal bicameralismo perfetto in Italia che prevede due camere con identici poteri e funzioni.

La funzione di controllo del Parlamento italiano si esplica attraverso diversi strumenti fondamentali. Il Parlamento verifica l'operato del Governo attraverso interrogazioni, interpellanze e mozioni. Le commissioni parlamentari svolgono indagini conoscitive su temi specifici e possono convocare ministri e funzionari pubblici per ottenere informazioni e chiarimenti. Il Parlamento esercita anche un controllo sulla spesa pubblica, approvando il bilancio dello Stato e verificando la sua corretta esecuzione.

Per quanto riguarda i requisiti per diventare parlamentare in Italia, la Costituzione stabilisce criteri precisi: bisogna aver compiuto 25 anni per la Camera dei Deputati e 40 anni per il Senato della Repubblica. È necessario essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici. Non possono essere eletti coloro che si trovano in determinate condizioni di ineleggibilità o incompatibilità previste dalla legge. Il parlamentare, una volta eletto, gode di specifiche prerogative come l'immunità parlamentare per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle sue funzioni. Il mandato parlamentare dura 5 anni, salvo scioglimento anticipato delle Camere. Durante questo periodo, i parlamentari partecipano ai lavori dell'aula e delle commissioni, presentano proposte di legge, emendamenti e atti di indirizzo politico, rappresentando gli interessi dei cittadini e contribuendo al funzionamento delle istituzioni democratiche.

...

20/11/2022

7728

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Vedi

Il Parlamento Italiano: Struttura, Funzioni e Ruolo Costituzionale

Il Parlamento italiano rappresenta il cuore della democrazia rappresentativa, essendo l'unico organo costituzionale che esprime direttamente la volontà dei cittadini. La sua centralità nel sistema costituzionale caratterizza l'Italia come Repubblica Parlamentare, dove il potere è distribuito tra diversi organi.

La funzione di controllo del Parlamento italiano si esercita principalmente attraverso tre strumenti fondamentali: le interrogazioni, che richiedono informazioni su questioni specifiche; le interpellanze, che domandano chiarimenti sulla condotta del Governo; e le mozioni, che promuovono dibattiti parlamentari su temi specifici. Particolare importanza rivestono le mozioni di fiducia e sfiducia, che possono rispettivamente consentire l'entrata in carica del Governo o costringerlo alle dimissioni.

Definizione: Il Parlamento italiano è l'organo costituzionale che esercita il potere legislativo, controlla l'operato del governo e rappresenta direttamente i cittadini.

Il sistema italiano si caratterizza per il bicameralismo perfetto in Italia, con due camere che godono di identici poteri e funzioni: la Camera dei Deputati, con sede a Montecitorio, e il Senato della Repubblica, ospitato a Palazzo Madama. La recente riforma ha ridotto il numero dei parlamentari a 400 deputati e 200 senatori elettivi.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Vedi

Requisiti e Composizione del Parlamento

I requisiti per diventare parlamentare in Italia sono relativamente semplici e non richiedono particolari titoli di studio. Tuttavia, esistono precise regole di incompatibilità e ineleggibilità che impediscono a determinate categorie di persone di candidarsi o di mantenere contemporaneamente più cariche.

Evidenza: La durata normale della legislatura è di cinque anni, ma può essere prolungata in caso di guerra o abbreviata in caso di scioglimento anticipato delle Camere.

Una peculiarità del sistema italiano è la presenza dei senatori a vita, che includono gli ex Presidenti della Repubblica e fino a cinque cittadini nominati dal Presidente della Repubblica per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.

La rappresentanza parlamentare si organizza in gruppi parlamentari, che riflettono generalmente la composizione politica risultante dalle elezioni. Ogni parlamentare deve necessariamente appartenere a un gruppo, incluso quello misto per chi non si riconosce in altri gruppi.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Vedi

Organizzazione e Funzionamento delle Camere

Le Camere si articolano in vari organi necessari, tra cui il Presidente, l'Ufficio di presidenza e le commissioni parlamentari. Queste ultime svolgono un ruolo fondamentale nell'esame preliminare dei progetti di legge e possono essere permanenti o straordinarie.

Esempio: Le commissioni permanenti si occupano di materie specifiche come difesa, giustizia, esteri e istruzione, mentre quelle straordinarie vengono create per indagare su questioni particolari come il fenomeno mafioso.

I Presidenti delle Camere rivestono un ruolo di particolare importanza: dirigono i lavori parlamentari, rappresentano l'istituzione all'esterno e, nel caso del Presidente del Senato, può supplire il Presidente della Repubblica in caso di impedimento.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Vedi

Seduta Comune e Funzioni Speciali

Il Parlamento si riunisce in seduta comune per occasioni di particolare rilevanza istituzionale, come l'elezione del Presidente della Repubblica, la sua eventuale messa in stato d'accusa, l'elezione di parte dei giudici costituzionali e dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura.

Vocabolario: La magistratura comprende l'insieme dei magistrati che, dopo aver conseguito una laurea in materie giuridiche e superato un concorso pubblico, svolgono funzioni giudicanti o inquirenti.

L'organizzazione interna delle Camere è regolata dai Regolamenti Parlamentari, previsti dall'articolo 64 della Costituzione, che disciplinano nel dettaglio il funzionamento dell'istituzione e garantiscono l'ordinato svolgimento dei lavori parlamentari.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Vedi

Il Sistema Parlamentare Italiano: Funzioni ed Elezioni

La funzione di controllo del Parlamento italiano si esercita attraverso un sistema elettorale complesso che garantisce la rappresentanza democratica. L'elettorato attivo, composto da cittadini italiani maggiorenni, esprime il proprio voto per eleggere i rappresentanti nelle diverse istituzioni democratiche, dalla Camera dei deputati al Parlamento europeo.

Il sistema italiano si caratterizza per il bicameralismo perfetto in Italia, dove Camera e Senato hanno identici poteri e funzioni. Questo sistema, unico nel suo genere, richiede che ogni legge sia approvata in identico testo da entrambe le camere per poter entrare in vigore.

Definizione: L'elettorato attivo si riferisce al diritto di voto dei cittadini, mentre l'elettorato passivo riguarda il diritto di essere eletti.

I requisiti per diventare parlamentare in Italia variano tra le due camere: per la Camera dei deputati occorre aver compiuto 25 anni, mentre per il Senato l'età minima è di 40 anni. Questa differenziazione riflette la volontà del costituente di garantire una maggiore esperienza per i membri del Senato.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Vedi

Il Processo Elettorale e i Sistemi di Voto

Il sistema elettorale italiano prevede diverse modalità di espressione del voto e di elezione dei rappresentanti. La Camera dei deputati viene eletta su base circoscrizionale, mentre il Senato su base regionale, garantendo una rappresentanza territoriale equilibrata.

Esempio: Nel sistema proporzionale, se un partito ottiene il 30% dei voti, riceverà approssimativamente il 30% dei seggi disponibili.

Le maggioranze necessarie per l'approvazione delle leggi si distinguono in tre tipologie: qualificata (due terzi dei componenti), assoluta (50% più uno dei componenti) e semplice (50% più uno dei presenti). Il voto può essere palese o segreto, quest'ultimo utilizzato principalmente per questioni riguardanti i diritti di libertà e le votazioni su persone.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Vedi

L'Iter Legislativo e la Formazione delle Leggi

Il processo di formazione delle leggi segue un percorso articolato in quattro fasi fondamentali: iniziativa, discussione e approvazione, promulgazione e pubblicazione. Ogni fase è essenziale per garantire la validità della legge.

Evidenziazione: La legge deve essere approvata in identico testo da entrambe le Camere per poter proseguire l'iter legislativo.

L'iniziativa legislativa può provenire da diverse fonti: membri del Parlamento, Governo, CNEL, cittadini (con 50.000 firme) e consigli regionali. Il testo deve poi essere esaminato dalle commissioni parlamentari competenti prima della discussione in aula.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Vedi

La Promulgazione e l'Entrata in Vigore delle Leggi

La fase finale dell'iter legislativo prevede la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica, che ha 30 giorni di tempo per firmare la legge o esercitare il veto sospensivo, rinviandola alle Camere con motivazione.

Vocabolario: La Vacatio Legis è il periodo di 15 giorni che intercorre tra la pubblicazione e l'entrata in vigore della legge.

La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale rappresenta l'ultimo passaggio necessario per l'entrata in vigore della legge. Questo periodo di attesa serve a garantire la conoscenza della nuova normativa da parte dei cittadini e a predisporre le strutture necessarie per la sua applicazione.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Vedi

Il Procedimento Legislativo Speciale e la Revisione Costituzionale

Il sistema legislativo italiano prevede procedure speciali per determinate tipologie di leggi, evidenziando il bicameralismo perfetto in Italia. L'iter abbreviato, che normalmente consente una procedura più snella, può essere sospeso su richiesta del Governo, di un decimo dei parlamentari o di un quinto dei membri della commissione esaminante, ritornando così al procedimento ordinario.

Esistono categorie di leggi per le quali l'iter abbreviato è categoricamente escluso. Tra queste troviamo le leggi costituzionali, elettorali, i decreti legislativi, i trattati internazionali e i documenti di bilancio dello Stato. Questa esclusione sottolinea l'importanza di un esame approfondito per questioni di particolare rilevanza nazionale.

Definizione: La revisione costituzionale richiede una procedura aggravata che prevede due approvazioni da parte di ciascuna Camera, con un intervallo minimo di tre mesi tra le votazioni, e necessita di maggioranze qualificate.

La procedura di revisione costituzionale rappresenta uno degli aspetti più delicati della funzione di controllo del Parlamento italiano. Se la legge costituzionale non ottiene la maggioranza qualificata dei due terzi ma viene comunque approvata a maggioranza assoluta, si apre la possibilità del referendum confermativo, attivabile da un quinto dei parlamentari, 500.000 elettori o cinque consigli regionali.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri la Funzione di Controllo del Parlamento Italiano e il Bicameralismo Perfetto!

user profile picture

Emanuela Caruso

@emanuelacaruso_pfbr

·

27 Follower

Segui

Il sistema parlamentare italiano è uno dei più complessi e articolati al mondo, caratterizzato dal bicameralismo perfetto in Italia che prevede due camere con identici poteri e funzioni.

La funzione di controllo del Parlamento italiano si esplica attraverso diversi strumenti fondamentali. Il Parlamento verifica l'operato del Governo attraverso interrogazioni, interpellanze e mozioni. Le commissioni parlamentari svolgono indagini conoscitive su temi specifici e possono convocare ministri e funzionari pubblici per ottenere informazioni e chiarimenti. Il Parlamento esercita anche un controllo sulla spesa pubblica, approvando il bilancio dello Stato e verificando la sua corretta esecuzione.

Per quanto riguarda i requisiti per diventare parlamentare in Italia, la Costituzione stabilisce criteri precisi: bisogna aver compiuto 25 anni per la Camera dei Deputati e 40 anni per il Senato della Repubblica. È necessario essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici. Non possono essere eletti coloro che si trovano in determinate condizioni di ineleggibilità o incompatibilità previste dalla legge. Il parlamentare, una volta eletto, gode di specifiche prerogative come l'immunità parlamentare per le opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle sue funzioni. Il mandato parlamentare dura 5 anni, salvo scioglimento anticipato delle Camere. Durante questo periodo, i parlamentari partecipano ai lavori dell'aula e delle commissioni, presentano proposte di legge, emendamenti e atti di indirizzo politico, rappresentando gli interessi dei cittadini e contribuendo al funzionamento delle istituzioni democratiche.

...

20/11/2022

7728

 

2ªl

 

Diritto

239

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Parlamento Italiano: Struttura, Funzioni e Ruolo Costituzionale

Il Parlamento italiano rappresenta il cuore della democrazia rappresentativa, essendo l'unico organo costituzionale che esprime direttamente la volontà dei cittadini. La sua centralità nel sistema costituzionale caratterizza l'Italia come Repubblica Parlamentare, dove il potere è distribuito tra diversi organi.

La funzione di controllo del Parlamento italiano si esercita principalmente attraverso tre strumenti fondamentali: le interrogazioni, che richiedono informazioni su questioni specifiche; le interpellanze, che domandano chiarimenti sulla condotta del Governo; e le mozioni, che promuovono dibattiti parlamentari su temi specifici. Particolare importanza rivestono le mozioni di fiducia e sfiducia, che possono rispettivamente consentire l'entrata in carica del Governo o costringerlo alle dimissioni.

Definizione: Il Parlamento italiano è l'organo costituzionale che esercita il potere legislativo, controlla l'operato del governo e rappresenta direttamente i cittadini.

Il sistema italiano si caratterizza per il bicameralismo perfetto in Italia, con due camere che godono di identici poteri e funzioni: la Camera dei Deputati, con sede a Montecitorio, e il Senato della Repubblica, ospitato a Palazzo Madama. La recente riforma ha ridotto il numero dei parlamentari a 400 deputati e 200 senatori elettivi.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Requisiti e Composizione del Parlamento

I requisiti per diventare parlamentare in Italia sono relativamente semplici e non richiedono particolari titoli di studio. Tuttavia, esistono precise regole di incompatibilità e ineleggibilità che impediscono a determinate categorie di persone di candidarsi o di mantenere contemporaneamente più cariche.

Evidenza: La durata normale della legislatura è di cinque anni, ma può essere prolungata in caso di guerra o abbreviata in caso di scioglimento anticipato delle Camere.

Una peculiarità del sistema italiano è la presenza dei senatori a vita, che includono gli ex Presidenti della Repubblica e fino a cinque cittadini nominati dal Presidente della Repubblica per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.

La rappresentanza parlamentare si organizza in gruppi parlamentari, che riflettono generalmente la composizione politica risultante dalle elezioni. Ogni parlamentare deve necessariamente appartenere a un gruppo, incluso quello misto per chi non si riconosce in altri gruppi.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Organizzazione e Funzionamento delle Camere

Le Camere si articolano in vari organi necessari, tra cui il Presidente, l'Ufficio di presidenza e le commissioni parlamentari. Queste ultime svolgono un ruolo fondamentale nell'esame preliminare dei progetti di legge e possono essere permanenti o straordinarie.

Esempio: Le commissioni permanenti si occupano di materie specifiche come difesa, giustizia, esteri e istruzione, mentre quelle straordinarie vengono create per indagare su questioni particolari come il fenomeno mafioso.

I Presidenti delle Camere rivestono un ruolo di particolare importanza: dirigono i lavori parlamentari, rappresentano l'istituzione all'esterno e, nel caso del Presidente del Senato, può supplire il Presidente della Repubblica in caso di impedimento.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Seduta Comune e Funzioni Speciali

Il Parlamento si riunisce in seduta comune per occasioni di particolare rilevanza istituzionale, come l'elezione del Presidente della Repubblica, la sua eventuale messa in stato d'accusa, l'elezione di parte dei giudici costituzionali e dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura.

Vocabolario: La magistratura comprende l'insieme dei magistrati che, dopo aver conseguito una laurea in materie giuridiche e superato un concorso pubblico, svolgono funzioni giudicanti o inquirenti.

L'organizzazione interna delle Camere è regolata dai Regolamenti Parlamentari, previsti dall'articolo 64 della Costituzione, che disciplinano nel dettaglio il funzionamento dell'istituzione e garantiscono l'ordinato svolgimento dei lavori parlamentari.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Sistema Parlamentare Italiano: Funzioni ed Elezioni

La funzione di controllo del Parlamento italiano si esercita attraverso un sistema elettorale complesso che garantisce la rappresentanza democratica. L'elettorato attivo, composto da cittadini italiani maggiorenni, esprime il proprio voto per eleggere i rappresentanti nelle diverse istituzioni democratiche, dalla Camera dei deputati al Parlamento europeo.

Il sistema italiano si caratterizza per il bicameralismo perfetto in Italia, dove Camera e Senato hanno identici poteri e funzioni. Questo sistema, unico nel suo genere, richiede che ogni legge sia approvata in identico testo da entrambe le camere per poter entrare in vigore.

Definizione: L'elettorato attivo si riferisce al diritto di voto dei cittadini, mentre l'elettorato passivo riguarda il diritto di essere eletti.

I requisiti per diventare parlamentare in Italia variano tra le due camere: per la Camera dei deputati occorre aver compiuto 25 anni, mentre per il Senato l'età minima è di 40 anni. Questa differenziazione riflette la volontà del costituente di garantire una maggiore esperienza per i membri del Senato.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Processo Elettorale e i Sistemi di Voto

Il sistema elettorale italiano prevede diverse modalità di espressione del voto e di elezione dei rappresentanti. La Camera dei deputati viene eletta su base circoscrizionale, mentre il Senato su base regionale, garantendo una rappresentanza territoriale equilibrata.

Esempio: Nel sistema proporzionale, se un partito ottiene il 30% dei voti, riceverà approssimativamente il 30% dei seggi disponibili.

Le maggioranze necessarie per l'approvazione delle leggi si distinguono in tre tipologie: qualificata (due terzi dei componenti), assoluta (50% più uno dei componenti) e semplice (50% più uno dei presenti). Il voto può essere palese o segreto, quest'ultimo utilizzato principalmente per questioni riguardanti i diritti di libertà e le votazioni su persone.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Iter Legislativo e la Formazione delle Leggi

Il processo di formazione delle leggi segue un percorso articolato in quattro fasi fondamentali: iniziativa, discussione e approvazione, promulgazione e pubblicazione. Ogni fase è essenziale per garantire la validità della legge.

Evidenziazione: La legge deve essere approvata in identico testo da entrambe le Camere per poter proseguire l'iter legislativo.

L'iniziativa legislativa può provenire da diverse fonti: membri del Parlamento, Governo, CNEL, cittadini (con 50.000 firme) e consigli regionali. Il testo deve poi essere esaminato dalle commissioni parlamentari competenti prima della discussione in aula.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Promulgazione e l'Entrata in Vigore delle Leggi

La fase finale dell'iter legislativo prevede la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica, che ha 30 giorni di tempo per firmare la legge o esercitare il veto sospensivo, rinviandola alle Camere con motivazione.

Vocabolario: La Vacatio Legis è il periodo di 15 giorni che intercorre tra la pubblicazione e l'entrata in vigore della legge.

La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale rappresenta l'ultimo passaggio necessario per l'entrata in vigore della legge. Questo periodo di attesa serve a garantire la conoscenza della nuova normativa da parte dei cittadini e a predisporre le strutture necessarie per la sua applicazione.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Procedimento Legislativo Speciale e la Revisione Costituzionale

Il sistema legislativo italiano prevede procedure speciali per determinate tipologie di leggi, evidenziando il bicameralismo perfetto in Italia. L'iter abbreviato, che normalmente consente una procedura più snella, può essere sospeso su richiesta del Governo, di un decimo dei parlamentari o di un quinto dei membri della commissione esaminante, ritornando così al procedimento ordinario.

Esistono categorie di leggi per le quali l'iter abbreviato è categoricamente escluso. Tra queste troviamo le leggi costituzionali, elettorali, i decreti legislativi, i trattati internazionali e i documenti di bilancio dello Stato. Questa esclusione sottolinea l'importanza di un esame approfondito per questioni di particolare rilevanza nazionale.

Definizione: La revisione costituzionale richiede una procedura aggravata che prevede due approvazioni da parte di ciascuna Camera, con un intervallo minimo di tre mesi tra le votazioni, e necessita di maggioranze qualificate.

La procedura di revisione costituzionale rappresenta uno degli aspetti più delicati della funzione di controllo del Parlamento italiano. Se la legge costituzionale non ottiene la maggioranza qualificata dei due terzi ma viene comunque approvata a maggioranza assoluta, si apre la possibilità del referendum confermativo, attivabile da un quinto dei parlamentari, 500.000 elettori o cinque consigli regionali.

IL PARLAMENTO
Il Parlamento è l'organo costituzionale principale, perché ha la
caratteristica della rappresentatività, nel senso che è l'uni

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Requisiti e le Procedure Parlamentari

I requisiti per diventare parlamentare in Italia si intrecciano strettamente con le procedure di controllo e modifica costituzionale. Il sistema parlamentare italiano prevede meccanismi di garanzia che assicurano la rappresentatività e la tutela dei principi costituzionali fondamentali.

Evidenziazione: Il referendum costituzionale rappresenta uno strumento di democrazia diretta che permette ai cittadini di esprimersi sulle modifiche alla Costituzione, fungendo da ulteriore garanzia democratica.

La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di una legge costituzionale approvata senza la maggioranza qualificata non equivale alla sua promulgazione. Questo periodo di "sospensione" permette l'eventuale attivazione del referendum confermativo, che deve vedere la partecipazione della maggioranza dei votanti per essere valido.

Il sistema di controlli e bilanciamenti nella procedura di revisione costituzionale riflette la volontà dei padri costituenti di proteggere i principi fondamentali della Repubblica, garantendo al contempo la possibilità di un adeguamento del testo costituzionale alle mutate esigenze della società.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.