il governo -presidente del consiglio, ministri, consiglio dei ministri

124

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

 il governo
Il governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che
vincono le elezioni politiche. La sede del gove
Contenuti simili
Know il governo thumbnail

81

1317

2ªl

il governo

1- come è composto 2- come si forma 3- le funzioni 4- le crisi

Know Il Governo thumbnail

14

117

2ªl

Il Governo

Composizione, organizzazione, formazione, funzioni e responsabilità del Governo

Know Governo thumbnail

72

1130

2ªl

Governo

Schema sul governo

Know Governo e Presidente della Repubblica thumbnail

1

16

5ªl

Governo e Presidente della Repubblica

Funzioni

Know Il Governo thumbnail

31

703

5ªl

Il Governo

Composizione, formazione, la crisi e le funzioni

Know governo ( composizione, formazione ecc..)  thumbnail

225

4242

3ªl/4ªl

governo ( composizione, formazione ecc..)

tratta del governo, la sua composizione, le funzioni e la formazione

il governo Il governo è l'organo titolare del potere esecutivo ed è formato dai partiti che vincono le elezioni politiche. La sede del governo è il palazzo chigi a Roma. Il presidente del consiglio ha il compito di convocare e di presiedere le riunioni del consiglio dei Ministri, di coordinare l'attività amministrativa e di mantenere l'unità dell'azione politica e amministrativa infatti coordina e non comanda viene nominato dal presidente della Repubblica a patto che sia gradito dal parlamento, il candidato può o rifiutare o accettare, si può accettare i due modi: accettare con riserva o accettare subito. se un candidato ha accettato con riserva ma nel frattempo un altro candidato ha accettato immediatamente il candidato con riserva viene scartato e viene eletto quello che ha accettato senza riserva. A questo punto il nuovo presidente del consiglio deve stilare una lista di candidati chi saranno i nuovi ministri, a patto che siano approvati dal presidente della Repubblica. I ministri= insieme al presidente del consiglio definiscono l'indirizzo politico del governo, sono titolari, ciascuno di un ramo della pubblica amministrazione dal quale dipendono numerosi uffici destinati a realizzare le funzioni di cui il ministro è titolare. I ministri si dividono in: -ministri con portafoglio, che hanno sia la funzione politica che quella amministrativa che quindi hanno in mano dei soldi. -ministri senza...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

portafoglio che hanno solo la funzione politica (la funzione politica è la partecipazione al consiglio dei ministri) Il consiglio dei ministri- è composto da tutti i ministri e dal presidente del consiglio, È l'organo che definisce la politica generale del governo attraverso i disegni di legge da presentare al parlamento, i decreti legge e decreti legislativi. Questo si riunisce su convocazione del PDC qui le deliberazioni adottate a maggioranza dei componenti vincolano tutti i ministri e l'unico modo per esprimere il dissenso e la dimissioni dall'incarico