Apri l'app

Materie

Numero Atomico e Numero di Massa, Isotopi e Composti Molecolari e Ionici - Spiegazione Semplice per Bambini

Apri

130

0

user profile picture

Drew D’Agostino

05/10/2022

Scienze

Leggi Ponderali, Numero Atomico e di Massa, Struttura Atomica, Isotopi, Massa Atomica e Molecolare, Composti Molecolari e Ionici, Numero di Ossidazione e Valenza e Nomenclatura Tradizionale

Numero Atomico e Numero di Massa, Isotopi e Composti Molecolari e Ionici - Spiegazione Semplice per Bambini

Il documento tratta le leggi fondamentali della chimica e la struttura atomica. Vengono spiegate le leggi ponderali, la composizione degli atomi, gli isotopi e i concetti di numero atomico e di massa. Si affrontano anche la nomenclatura dei composti chimici e il concetto di valenza.

• Le leggi ponderali (Lavoisier, Proust, Dalton) descrivono i rapporti quantitativi nelle reazioni chimiche
• La struttura atomica è composta da protoni, neutroni ed elettroni
• Il numero atomico e di massa identificano gli elementi chimici
• Gli isotopi sono atomi con lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni
• La nomenclatura chimica segue regole precise per nominare composti molecolari e ionici

...

05/10/2022

3689

legge della conservazione della massa - Lavoisier 2ª metà del 1700
IN UND REAGIONE CHIMICA, LA MASSA RIMANE INVARIATA.
esempio pg.s
se prima

Vedi

La struttura atomica e gli isotopi

Questa sezione descrive in dettaglio la composizione degli atomi e introduce il concetto di isotopi.

L'atomo è costituito da tre particelle subatomiche principali:

  • Elettroni: particelle con carica negativa
  • Protoni: particelle con carica positiva
  • Neutroni: particelle senza carica elettrica

Definition: Un isotopo è un atomo di un elemento con lo stesso numero di protoni ma un diverso numero di neutroni.

Example: L'idrogeno ha tre isotopi:

  • Prozio: 0 neutroni, 1 protone, 1 elettrone
  • Deuterio: 1 neutrone, 1 protone, 1 elettrone
  • Trizio: 2 neutroni, 1 protone, 1 elettrone

Highlight: Il numero di protoni non cambia mai tra gli isotopi di un elemento, mentre il numero di neutroni può variare.

Il numero atomico (Z) corrisponde al numero di protoni in un atomo e viene indicato in basso a sinistra del simbolo dell'elemento nella tavola periodica.

Il numero di massa è la somma del numero di protoni e neutroni in un atomo e viene riportato in alto a sinistra del simbolo dell'elemento.

Vocabulary: La massa atomica di un elemento è la massa media dei suoi isotopi, espressa in unità di massa atomica (u).

Example: La massa molecolare dell'acqua (H₂O) si calcola sommando le masse atomiche degli elementi: 1,0079 x 2 + 15,9994.

legge della conservazione della massa - Lavoisier 2ª metà del 1700
IN UND REAGIONE CHIMICA, LA MASSA RIMANE INVARIATA.
esempio pg.s
se prima

Vedi

Valenza e nomenclatura dei composti chimici

Questa sezione introduce il concetto di valenza e le regole di nomenclatura per i composti chimici.

Definition: La valenza è la capacità di un elemento di combinarsi con altri atomi. Corrisponde al numero di atomi che possono legarsi con un atomo di quell'elemento.

Example: Nell'acqua (H₂O), l'ossigeno ha valenza 2, mentre l'idrogeno ha valenza 1.

Il numero di ossidazione (N.O.) è fondamentale per formare le molecole. Gli elementi con N.O. positivo si legano solo con quelli negativi.

Highlight: In un composto neutro, la somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi è pari a zero.

La nomenclatura chimica serve a dare nomi sistematici alle molecole. Esistono tre tipi di nomenclatura, ma ci focalizziamo sulla denominazione tradizionale.

I composti si dividono in:

  1. Composti molecolari binari:

    • Anidridi: ossigeno + non metalli
    • Ossacidi
    • Idruri: idrogeno + non metalli
    • Idracidi: idrogeno + elementi del gruppo VII e zolfo
  2. Composti ionici:

    • Ossidi: ossigeno + metalli
    • Idruri ionici: idrogeno + metalli
    • Sali ionici: metalli + non metalli

Example:

  • FeO → Ossido ferroso (molecolare) o Fe²⁺/O²⁻ Ossido ferroso (ionico)
  • Fe₂O₃ → Ossido ferrico (molecolare) o 2Fe³⁺/3O²⁻ Ossido ferrico (ionico)

Vocabulary: I composti ionici e molecolari differiscono nella loro struttura e nelle proprietà chimiche. I composti ionici sono formati da ioni con cariche opposte, mentre i composti molecolari sono costituiti da molecole discrete.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Numero Atomico e Numero di Massa, Isotopi e Composti Molecolari e Ionici - Spiegazione Semplice per Bambini

user profile picture

Drew D’Agostino

@drewishere

·

37 Follower

Segui

Il documento tratta le leggi fondamentali della chimica e la struttura atomica. Vengono spiegate le leggi ponderali, la composizione degli atomi, gli isotopi e i concetti di numero atomico e di massa. Si affrontano anche la nomenclatura dei composti chimici e il concetto di valenza.

• Le leggi ponderali (Lavoisier, Proust, Dalton) descrivono i rapporti quantitativi nelle reazioni chimiche
• La struttura atomica è composta da protoni, neutroni ed elettroni
• Il numero atomico e di massa identificano gli elementi chimici
• Gli isotopi sono atomi con lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni
• La nomenclatura chimica segue regole precise per nominare composti molecolari e ionici

...

05/10/2022

3689

 

1ªl/2ªl

 

Scienze

130

legge della conservazione della massa - Lavoisier 2ª metà del 1700
IN UND REAGIONE CHIMICA, LA MASSA RIMANE INVARIATA.
esempio pg.s
se prima

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La struttura atomica e gli isotopi

Questa sezione descrive in dettaglio la composizione degli atomi e introduce il concetto di isotopi.

L'atomo è costituito da tre particelle subatomiche principali:

  • Elettroni: particelle con carica negativa
  • Protoni: particelle con carica positiva
  • Neutroni: particelle senza carica elettrica

Definition: Un isotopo è un atomo di un elemento con lo stesso numero di protoni ma un diverso numero di neutroni.

Example: L'idrogeno ha tre isotopi:

  • Prozio: 0 neutroni, 1 protone, 1 elettrone
  • Deuterio: 1 neutrone, 1 protone, 1 elettrone
  • Trizio: 2 neutroni, 1 protone, 1 elettrone

Highlight: Il numero di protoni non cambia mai tra gli isotopi di un elemento, mentre il numero di neutroni può variare.

Il numero atomico (Z) corrisponde al numero di protoni in un atomo e viene indicato in basso a sinistra del simbolo dell'elemento nella tavola periodica.

Il numero di massa è la somma del numero di protoni e neutroni in un atomo e viene riportato in alto a sinistra del simbolo dell'elemento.

Vocabulary: La massa atomica di un elemento è la massa media dei suoi isotopi, espressa in unità di massa atomica (u).

Example: La massa molecolare dell'acqua (H₂O) si calcola sommando le masse atomiche degli elementi: 1,0079 x 2 + 15,9994.

legge della conservazione della massa - Lavoisier 2ª metà del 1700
IN UND REAGIONE CHIMICA, LA MASSA RIMANE INVARIATA.
esempio pg.s
se prima

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Valenza e nomenclatura dei composti chimici

Questa sezione introduce il concetto di valenza e le regole di nomenclatura per i composti chimici.

Definition: La valenza è la capacità di un elemento di combinarsi con altri atomi. Corrisponde al numero di atomi che possono legarsi con un atomo di quell'elemento.

Example: Nell'acqua (H₂O), l'ossigeno ha valenza 2, mentre l'idrogeno ha valenza 1.

Il numero di ossidazione (N.O.) è fondamentale per formare le molecole. Gli elementi con N.O. positivo si legano solo con quelli negativi.

Highlight: In un composto neutro, la somma dei numeri di ossidazione di tutti gli atomi è pari a zero.

La nomenclatura chimica serve a dare nomi sistematici alle molecole. Esistono tre tipi di nomenclatura, ma ci focalizziamo sulla denominazione tradizionale.

I composti si dividono in:

  1. Composti molecolari binari:

    • Anidridi: ossigeno + non metalli
    • Ossacidi
    • Idruri: idrogeno + non metalli
    • Idracidi: idrogeno + elementi del gruppo VII e zolfo
  2. Composti ionici:

    • Ossidi: ossigeno + metalli
    • Idruri ionici: idrogeno + metalli
    • Sali ionici: metalli + non metalli

Example:

  • FeO → Ossido ferroso (molecolare) o Fe²⁺/O²⁻ Ossido ferroso (ionico)
  • Fe₂O₃ → Ossido ferrico (molecolare) o 2Fe³⁺/3O²⁻ Ossido ferrico (ionico)

Vocabulary: I composti ionici e molecolari differiscono nella loro struttura e nelle proprietà chimiche. I composti ionici sono formati da ioni con cariche opposte, mentre i composti molecolari sono costituiti da molecole discrete.

legge della conservazione della massa - Lavoisier 2ª metà del 1700
IN UND REAGIONE CHIMICA, LA MASSA RIMANE INVARIATA.
esempio pg.s
se prima

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le leggi ponderali della chimica

Questa sezione introduce le leggi fondamentali che governano le reazioni chimiche, formulate tra la fine del '700 e l'inizio dell'800.

La legge della conservazione della massa, enunciata da Lavoisier nella seconda metà del 1700, afferma che in una reazione chimica la massa rimane invariata.

Esempio: In una reazione con 4 molecole di N₂ e 9 molecole di H₂, il numero totale di atomi non cambia dopo la reazione.

La legge della composizione costante, formulata da Proust nel 1798, stabilisce che un composto chimico è sempre formato dagli stessi elementi nelle stesse proporzioni di massa.

Highlight: Per verificare queste leggi, si contano gli atomi dei vari elementi coinvolti nelle reazioni.

Esempio: Il solfuro di ferro (FeS) è sempre composto da 1 atomo di ferro e 1 atomo di zolfo.

La legge delle proporzioni multiple, enunciata da Dalton nel 1810, afferma che quando due elementi formano più di un composto, le masse di un elemento che si combinano con una massa fissa dell'altro sono in rapporto di numeri interi semplici.

Esempio: Nel diossido di carbonio (CO₂), 2 atomi di ossigeno si combinano con 1 atomo di carbonio, in un rapporto di 2:1.

Vocabulary: Il numero atomico e il numero di massa sono concetti fondamentali per identificare gli elementi chimici nella tavola periodica.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

20 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.