Knowunity
La Scuola Resa Facile
Chimica /
La cellula
Noemi 🤍
1.194 Followers
65
Condividi
Salva
Tutto ciò che riguarda la cellula: strutture, apparati, organuli, ecc.
2ªl
Appunto
BIOLOGIA - LA CELLULA @studywithnoemi on knowunity LA CELLULA EUCARIOTICA Le cellule sono le unità di base degli organismi viventi. LA MEMBRANA PLASMATICA Qualsiasi organismo, per vivere deve effettuare scambi di sostanze con l'ambiente circostante. La struttura che mantiene costante la composizione chimica interna alla cellula è la membrana plasmatica, che svolge due compiti: ● Impedisce l'entrata di sostanze dannose (favorendo l'ingresso di quelle utili); Trattiene all'interno le sostanze indispensabili (facendo uscire quelle da eliminare); La membrana plasmatica è troppo sottile per essere osservata al microscopio ottico, invece al microscopio elettronico appare come una doppia linea continua, ma non si riescono a vedere i dettagli, perché essa ha uno spessore di 7-9nm. LA STRUTTURA ESTERNO DELLA CELLULA ● Fosfolipide Glicoproteina Proteina canale Proteina periferica Proteina integrale INTERNO DELLA CELLULA @studywithnoemi on knowunity I carboidrati possono essere legati alla superficie esterna delle proteine (formando glicoproteine) o dei lipidi (formando glicolipidi). Proteina carrier La lunghezza delle code dei fosfolipidi; Il numero di legami doppi tra atomi di carbonio; La presenza di gruppi polari legati alle teste idrofile. Il colesterolo è un lipide steroideo, presente solo nelle cellule animali che rende più fluida la membrana plasmatica. La struttura di base della membrana plasmatica presenta: Due strati di fosfolipidi: O con le "code" di acidi grassi rivolte verso l'interno; O le "teste" polari a contatto con l'ambiente acquoso circostante. Doppio strato di fosfolipidi Colesterolo Le molecole proteiche possono attraversare completamente il doppio strato fosfolipidico oppure possono essere periferiche, cioè non inserite...
Scarica l'applicazione
nel doppio strato o inserite solo parzialmente. La struttura del doppio strato fosfolipidico non è però fissa: le molecole possono spostarsi lateralmente al suo interno formando configurazioni diverse chiamate mosaici, per questo motivo si fa riferimento a un modello a mosaico fluido della cellula. A variare può essere: Composizione lipidica e temperatura influiscono sulla fluidità I che a sua volta influisce sulla velocità con cui le molecole si spostano da un punto all'altro Proteina integrale Nelle membrane delle cellule animali sono presenti tra i fosfolipidi anche molecole di colesterolo, che contribuiscono a migliorare la resistenza del doppio strato. LE DIVERSE ATTIVITÀ DELLE MEMBRANE DIPENDONO DALLE PROTEINE All'interno delle membrane cellulari sono presenti numerose proteine con funzioni differenti. Il numero e il tipo di proteine dipendono dal tipo di membrana: ● Nella membrana plasmatica si trova 1 proteina ogni 25 molecole di fosfolipidi; ● Nella membrana dei mitocondri c'è 1 proteina ogni 15 fosfolipidi; Le proteine di membrana possono essere integrali o periferiche: ● ● Le proteine integrali (A) attraversano tutto il doppio strato fosfolipidico; Le proteine periferiche (B) sono presenti solo su uno dei due lati della membrana. ● ● Le proteine integrali di membrana presentano: Regioni idrofobiche: O O ESTERNO DELLA CELLULA Doppio strato di fosfolipidi Le proteine periferiche: INTERNO DELLA CELLULA 26 Regioni idrofile. 08 Immerse nella membrana; Costituite da a-eliche ricche di amminoacidi; I gruppi R apolari legano gli acidi grassi dei fosfolipidi agganciando la proteina alla parte centrale del doppio strato. podgo Testo per DD @studywithnoemi on knowunity Prive di regioni idrofobiche; Per unirsi alla membrana formano: O Legami con le teste polari dei fosfolipidi o con le regioni idrofile delle proteine integrali. Molte proteine di membrana svolgono il ruolo di enzimi, altre invece sono recettori: hanno la funzione di riconoscere le molecole che devono entrare nella cellula o che trasportano dei segnali chimici da una cellula all'altra. Le regioni idrofile delle proteine con funzione di recettore sporgono all'esterno della membrana e interagiscono con il ligando: la molecola che si lega al recettore. Tra le funzioni delle proteine integrali di membrana la più importante è quella di carrier o trasportatore, un ruolo determinante nel movimento di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Queste proteine formano una specie di canale di passaggio per sostanze specifiche. Sul lato esterno della membrana, alle proteine integrali sono spesso legate catene di carboidrati corte, strutture dette glicoproteine. Le catene di carboidrati delle glicoproteine sono importanti nell'adesione tra cellule e nel riconoscimento delle molecole. LE CELLULE VEGETALI E LA LORO PARETE ESTERNA Le cellule vegetali sono caratterizzate dalla presenza di una parete cellulare formata dal polisaccaride cellulosa. La parete posta all'esterno della membrana plasmatica. Quando una cellula vegetale si divide, tra le membrane delle nuove due cellule si forma la lamella mediana, formata da: Pectina (un polisaccaride che conferisce una consistenza gelatinosa); Altri carboidrati. Essa tiene unite le cellule adiacenti. Successivamente, su ogni lato della lamella mediana, ogni cellula costruisce la parete primaria. Quando la cellula vegetale cresce può formare una parete secondaria. Nelle cellule procariotiche le pareti cellulari sono costituite da un polisaccaride diverso dalla cellulosa: la chitina. @studywithnoemi on knowunity IL CITOSOL E GLI ORGANULI GLI ORGANULI IL CITOSOL All'interno della membrana plasmatica ci sono dei compartimenti interni delimitati da membrane: gli organuli. IL CITOPLASMA Lamella mediana L'ambiente cellulare, chiamato citosol, è una soluzione acquosa in cui sono presenti ioni e proteine con funzione strutturale. L'insieme di citosol e organuli forma il citoplasma della cellula. IL NUCLEO Cellula vegetale Parete cellulare secondaria stratificata Parete cellulare primaria Un involucro nucleare, costituito da: Contiene una buona parte del DNA della cellula. Qui hanno luogo la duplicazione di esso e le prime tappe della decodificazione dell'informazione genetica. Il nucleo è un grosso organulo tondeggiante circondato da: O Due membrane: formate da un doppio strato di fosfolipidi. Il nucleo della cellula contiene le molecole di DNA che portano le informazioni ereditarie. Quando la cellula svolge le proprie attività metaboliche, il DNA si trova disperso nel nucleo sotto forma di cromatina: un complesso fibroso costituito da filamenti di DNA associati a proteine. Prima della divisione cellulare, la cromatina si addensa e forma strutture compatte dette cromosomi. IL NUCLEOLO E I RIBOSOMI Nel nucleolo avviene l'assemblaggio dei ribosomi: particelle composte da RNA ribosomiale (rRNA), al quale sono legate oltre 50 molecole proteiche diverse. I ribosomi hanno un ruolo importante nella sintesi delle proteine: questo processo è chiamato traduzione perché traduce le informazioni codificate nel DNA, sotto forma di una sequenza di nucleotidi, nella corrispondente sequenza di amminoacidi della proteina. IL RETICOLO ENDOPLASMATICO (RE)... È costituito da una serie di membrane interne connesse che formano sacchetti appiattiti, tubuli e canali, e che sono in continuità con l'involucro del nucleo. Il lume del reticolo, cioè il suo spazio interno, costituisce un'area separata dal citoplasma ed è connesso con il lume dell'apparato di Golgi e all'interno dei lisosomi. ...RUVIDO (RER) Alcune regioni del RE sono ricoperte di ribosomi che aderiscono alla faccia esterna della membrana, in questo caso il reticolo endoplasmatico viene detto ruvido, a causa dell'aspetto granulare che assume quando lo si osserva al microscopio elettronico. ● Il ripiegamento nella struttura terziaria; ● L'aggiunta di carboidrati che le trasformano in glicoproteine. Membrana nucleare Il ruolo del RER è quello di sintetizzare le proteine che svolgono la loro funzione all'esterno della cellula o all'interno di organuli come lisosomi e perossisomi. Dal RER, la nuova proteina può dirigersi verso l'apparato di Golgi per subire altre modifiche oppure per essere rilasciata all'esterno. Il trasporto avviene grazie a vescicole di trasporto che scorrono su fibre del citoscheletro. @studywithnoemi on knowunity Queste proteine, prima di arrivare alla loro destinazione finale, devono spesso essere modificate chimicamente. A mano a mano che vengono sintetizzate dai ribosomi del RER, le nuove catene polipeptidiche formate vanno incontro ad una serie di cambiamenti come: ...LISCIO (REL) Ha una struttura più tubulare del RER, ma è definito "liscio" perché non presenta ribosomi sulle sue membrane. La funzione principale del REL è la sintesi dei lipidi cellulari. Altre funzioni del REL sono: Cromatina ● Nucleolo Ribosomi ● Sintetizzare i fosfolipidi che compongono tutte le membrane cellulari e accumulano ioni calcio (Ca²+); Idrolizzare il glicogeno per ricavarne il glucosio (nelle cellule animali); Trasformare sostanze dannose per l'organismo in composti non tossici. Reticolo endoplasmatico liscio Reticolo endoplasmatico ruvido L'APPARATO DI GOLGI È un organulo posto nelle vicinanze del nucleo e in continuità con il RER. È costituito da una serie di sacchetti membranosi detti cisterne, impilati uno sull'altro. Dato che le cisterne non sono comunicanti tra loro, ognuna di esse produce vescicole che trasportano sostanze da una cisterna all'altra. La funzione dell'apparato di Golgi è quella di elaborare le proteine che giungono dal RER e inglobarle all'interno delle vescicole di trasporto. Esso quindi è un centro di: ● ● ● di specifiche molecole indispensabili alla cellula. Le cisterne hanno 3 zone separate in base alla loro funzione: ● Rielaborazione Selezione Esportazione ● Una zona d'ingresso detta cis, più vicina al nucleo e al RER; Una zona intermedia; Una zona di uscita detta trans, vicina alla membrana plasmatica. Il lato cis è dove giungono le vescicole di trasporto contenenti le molecole da rielaborare che provengono dal RER. Successivamente, queste molecole passano all'interno della zona intermedia da una cisterna all'altra grazie alle vescicole, vengono rielaborate chimicamente e infine giungono al lato trans, che serve da deposito. Vescicole dal RER giungono Al lato cis passano Per la zona intermedia ㅎㅎ arrivano Al lato trans @studywithnoemi on knowunity Apparato di Golgi Vescicola LISOSOMI Sono prodotti dall'apparato di Golgi e sono organuli sferici che racchiudono gli enzimi coinvolti nelle reazioni di idrolisi delle molecole complesse nei monomeri che le compongono. Un lisosoma può contenere fino a 50 tipi diversi di enzimi idrolitici. Questi organuli si trovano solo negli animali, perché senza di essi la loro cellula non potrebbe contenere enzimi attivi senza correre il rischio di auto digerirsi. Un'altra funzione dei lisosomi è la distruzione dei batteri nocivi grazie a un processo chiamato fagocitosi. PEROSSISOMI Sono vescicole rivestite da una membrana, che possono contenere più di 50 tipi di enzimi ossidativi. Le loro funzioni sono: Degradazione degli acidi grassi; Sintesi del colesterolo; ● Metabolismo degli amminoacidi e delle basi azotate; ● Demolizione e smaltimento di composti tossici del metabolismo cellulare. ● PROTEASOMI Sono complessi proteici tubulari presenti nel citosol e nel nucleo degli eucarioti, che riconoscono le proteine da distruggere grazie alla presenza di una sequenza che segnala polipeptidi vecchi o mal funzionanti. L'attività svolta dai proteasomi è detta proteolisi ed è importante per riciclare gli amminoacidi e interrompere le reazioni in cui sono coinvolte proteine che vengono distrutte. IL VACUOLO I vacuoli sono organuli presenti soprattutto nelle cellule vegetali. Contengono acqua e soluti e svolgono funzioni di sostegno e di deposito. Il vacuolo centrale è delimitato da una membrana chiamata tonoplasto, formata da un solo strato lipoproteico. Nelle cellule vegetali, l'ingresso dell'acqua nel vacuolo spinge la membrana plasmatica verso l'esterno, ma la parete cellulare si oppone al rigonfiamento ed evita che la cellula esploda. Si produce, quindi, uno stato di turgore. I CLOROPLASTI A Grano I cloroplasti sono gli organuli che nelle cellule eucariotiche attuano la fotosintesi. Sono circondati da una doppia membrana con ribosomi; all'interno si trovano pile di sacchetti chiamati tilacoidi. Membrana esterna @studywithnoemi on knowunity Tilacoide Stroma Membrana interna Tonoplasto Vacuolo I MITOCONDRI I mitocondri sono gli organuli dove avviene la respirazione cellulare. Sono rivestiti da due membrane. Sui ripiegamenti della membrana interna si trovano i complessi proteici che svolgono la respirazione cellulare. IL CITOSCHELETRO Il citoscheletro: ● ● ● permette il movimento cellulare e il trasporto degli organuli. È formato da tre tipi di filamenti: sostiene la cellula; mantiene la sua forma; ● Microfilamenti; ● Filamenti intermedi; Microtubuli. ● CIGLIA E FLAGELLI I protozoi unicellulari del genere Euglena vivono nelle pozze d'acqua poco profonda, nelle quali si spostano grazie al movimento elicoidale del loro flagello. LE GIUNZIONI CELLULARI Microfilamenti ● PE02En Gli spermatozoi sono formati da una testa contenente il nucleo e da una coda, un lungo flagello che permette loro di muoversi Monomero di actina Sall'interno dell'apparato riproduttore femminile per effettuare la fecondazione. giunzioni comunicanti Spazio @studywithnoemi on knowunity 7 nm Le giunzioni cellulari permettono alle cellule di aggregarsi tra loro e di formare connessioni. Esistono diversi tipi di giunzioni cellulari: giunzioni occludenti giunzioni occludenti; desmosomi; giunzioni comunicanti; plasmodesmi. Membrane plasmatiche tercellulare Molte cellule sulla superficie esterna hanno ciglia e flagelli: strutture filiformi che permettono loro di muoversi o di spostare i fluidi in cui sono immerse. Membrane Filamenti intermedi plasman Canali idrof Subunità fibrosa Spazio intercellulare · Membrane plasmatiche Flament del citoscheletro Filamenti di conessione Spazio intercellulare Pareti cellula Membrana interna CELLURA 2 Plasmodesma Matrice 8-12 nm + c Microtubuli Dimero di tubulina Cresta Membrane plasmatiche CELLULA 1 Monomero di ß-tubulina Membrana esterna Monomero di a-tubulina desmosomi 25 nm plasmodesmi LA MATRICE EXTRACELLULARE Negli animali pluricellulari le cellule sono immerse in una sostanza chiamata matrice extracellulare. Le sue funzioni sono: ● sostegno; comunicazione. @studywithnoemi on knowunity Matrice extracellulare Membrand plasmatica Citoscheletro Polisaccaridi gelificanti Collagene Filamento di actina ESTERNO DELLA CELLULA Fibronectina -Integrina INTERNO DELLA CELLULA
Chimica /
La cellula
Noemi 🤍
1.194 Followers
Tutto ciò che riguarda la cellula: strutture, apparati, organuli, ecc.
36
589
La cellula
cellula procariote e eucariote
15
435
(In sisntesi) La cellula e il microscopio
Cosa è la cellula, la teoria cellulare, componenti in comune tra la cellula procariote ed eucariote, la cellula eucariote e il microscopio ottico ed elettronico.
654
8830
Cellula eucariote animale
Appunti
393
5789
le cellule
descrizione
21
359
la membrana cellulare e i meccanismi di trasporto
la membrana cellulare e i meccanismi di trasporto
21
584
la cellula
descrizione cellula
BIOLOGIA - LA CELLULA @studywithnoemi on knowunity LA CELLULA EUCARIOTICA Le cellule sono le unità di base degli organismi viventi. LA MEMBRANA PLASMATICA Qualsiasi organismo, per vivere deve effettuare scambi di sostanze con l'ambiente circostante. La struttura che mantiene costante la composizione chimica interna alla cellula è la membrana plasmatica, che svolge due compiti: ● Impedisce l'entrata di sostanze dannose (favorendo l'ingresso di quelle utili); Trattiene all'interno le sostanze indispensabili (facendo uscire quelle da eliminare); La membrana plasmatica è troppo sottile per essere osservata al microscopio ottico, invece al microscopio elettronico appare come una doppia linea continua, ma non si riescono a vedere i dettagli, perché essa ha uno spessore di 7-9nm. LA STRUTTURA ESTERNO DELLA CELLULA ● Fosfolipide Glicoproteina Proteina canale Proteina periferica Proteina integrale INTERNO DELLA CELLULA @studywithnoemi on knowunity I carboidrati possono essere legati alla superficie esterna delle proteine (formando glicoproteine) o dei lipidi (formando glicolipidi). Proteina carrier La lunghezza delle code dei fosfolipidi; Il numero di legami doppi tra atomi di carbonio; La presenza di gruppi polari legati alle teste idrofile. Il colesterolo è un lipide steroideo, presente solo nelle cellule animali che rende più fluida la membrana plasmatica. La struttura di base della membrana plasmatica presenta: Due strati di fosfolipidi: O con le "code" di acidi grassi rivolte verso l'interno; O le "teste" polari a contatto con l'ambiente acquoso circostante. Doppio strato di fosfolipidi Colesterolo Le molecole proteiche possono attraversare completamente il doppio strato fosfolipidico oppure possono essere periferiche, cioè non inserite...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
nel doppio strato o inserite solo parzialmente. La struttura del doppio strato fosfolipidico non è però fissa: le molecole possono spostarsi lateralmente al suo interno formando configurazioni diverse chiamate mosaici, per questo motivo si fa riferimento a un modello a mosaico fluido della cellula. A variare può essere: Composizione lipidica e temperatura influiscono sulla fluidità I che a sua volta influisce sulla velocità con cui le molecole si spostano da un punto all'altro Proteina integrale Nelle membrane delle cellule animali sono presenti tra i fosfolipidi anche molecole di colesterolo, che contribuiscono a migliorare la resistenza del doppio strato. LE DIVERSE ATTIVITÀ DELLE MEMBRANE DIPENDONO DALLE PROTEINE All'interno delle membrane cellulari sono presenti numerose proteine con funzioni differenti. Il numero e il tipo di proteine dipendono dal tipo di membrana: ● Nella membrana plasmatica si trova 1 proteina ogni 25 molecole di fosfolipidi; ● Nella membrana dei mitocondri c'è 1 proteina ogni 15 fosfolipidi; Le proteine di membrana possono essere integrali o periferiche: ● ● Le proteine integrali (A) attraversano tutto il doppio strato fosfolipidico; Le proteine periferiche (B) sono presenti solo su uno dei due lati della membrana. ● ● Le proteine integrali di membrana presentano: Regioni idrofobiche: O O ESTERNO DELLA CELLULA Doppio strato di fosfolipidi Le proteine periferiche: INTERNO DELLA CELLULA 26 Regioni idrofile. 08 Immerse nella membrana; Costituite da a-eliche ricche di amminoacidi; I gruppi R apolari legano gli acidi grassi dei fosfolipidi agganciando la proteina alla parte centrale del doppio strato. podgo Testo per DD @studywithnoemi on knowunity Prive di regioni idrofobiche; Per unirsi alla membrana formano: O Legami con le teste polari dei fosfolipidi o con le regioni idrofile delle proteine integrali. Molte proteine di membrana svolgono il ruolo di enzimi, altre invece sono recettori: hanno la funzione di riconoscere le molecole che devono entrare nella cellula o che trasportano dei segnali chimici da una cellula all'altra. Le regioni idrofile delle proteine con funzione di recettore sporgono all'esterno della membrana e interagiscono con il ligando: la molecola che si lega al recettore. Tra le funzioni delle proteine integrali di membrana la più importante è quella di carrier o trasportatore, un ruolo determinante nel movimento di ioni e molecole attraverso la membrana cellulare. Queste proteine formano una specie di canale di passaggio per sostanze specifiche. Sul lato esterno della membrana, alle proteine integrali sono spesso legate catene di carboidrati corte, strutture dette glicoproteine. Le catene di carboidrati delle glicoproteine sono importanti nell'adesione tra cellule e nel riconoscimento delle molecole. LE CELLULE VEGETALI E LA LORO PARETE ESTERNA Le cellule vegetali sono caratterizzate dalla presenza di una parete cellulare formata dal polisaccaride cellulosa. La parete posta all'esterno della membrana plasmatica. Quando una cellula vegetale si divide, tra le membrane delle nuove due cellule si forma la lamella mediana, formata da: Pectina (un polisaccaride che conferisce una consistenza gelatinosa); Altri carboidrati. Essa tiene unite le cellule adiacenti. Successivamente, su ogni lato della lamella mediana, ogni cellula costruisce la parete primaria. Quando la cellula vegetale cresce può formare una parete secondaria. Nelle cellule procariotiche le pareti cellulari sono costituite da un polisaccaride diverso dalla cellulosa: la chitina. @studywithnoemi on knowunity IL CITOSOL E GLI ORGANULI GLI ORGANULI IL CITOSOL All'interno della membrana plasmatica ci sono dei compartimenti interni delimitati da membrane: gli organuli. IL CITOPLASMA Lamella mediana L'ambiente cellulare, chiamato citosol, è una soluzione acquosa in cui sono presenti ioni e proteine con funzione strutturale. L'insieme di citosol e organuli forma il citoplasma della cellula. IL NUCLEO Cellula vegetale Parete cellulare secondaria stratificata Parete cellulare primaria Un involucro nucleare, costituito da: Contiene una buona parte del DNA della cellula. Qui hanno luogo la duplicazione di esso e le prime tappe della decodificazione dell'informazione genetica. Il nucleo è un grosso organulo tondeggiante circondato da: O Due membrane: formate da un doppio strato di fosfolipidi. Il nucleo della cellula contiene le molecole di DNA che portano le informazioni ereditarie. Quando la cellula svolge le proprie attività metaboliche, il DNA si trova disperso nel nucleo sotto forma di cromatina: un complesso fibroso costituito da filamenti di DNA associati a proteine. Prima della divisione cellulare, la cromatina si addensa e forma strutture compatte dette cromosomi. IL NUCLEOLO E I RIBOSOMI Nel nucleolo avviene l'assemblaggio dei ribosomi: particelle composte da RNA ribosomiale (rRNA), al quale sono legate oltre 50 molecole proteiche diverse. I ribosomi hanno un ruolo importante nella sintesi delle proteine: questo processo è chiamato traduzione perché traduce le informazioni codificate nel DNA, sotto forma di una sequenza di nucleotidi, nella corrispondente sequenza di amminoacidi della proteina. IL RETICOLO ENDOPLASMATICO (RE)... È costituito da una serie di membrane interne connesse che formano sacchetti appiattiti, tubuli e canali, e che sono in continuità con l'involucro del nucleo. Il lume del reticolo, cioè il suo spazio interno, costituisce un'area separata dal citoplasma ed è connesso con il lume dell'apparato di Golgi e all'interno dei lisosomi. ...RUVIDO (RER) Alcune regioni del RE sono ricoperte di ribosomi che aderiscono alla faccia esterna della membrana, in questo caso il reticolo endoplasmatico viene detto ruvido, a causa dell'aspetto granulare che assume quando lo si osserva al microscopio elettronico. ● Il ripiegamento nella struttura terziaria; ● L'aggiunta di carboidrati che le trasformano in glicoproteine. Membrana nucleare Il ruolo del RER è quello di sintetizzare le proteine che svolgono la loro funzione all'esterno della cellula o all'interno di organuli come lisosomi e perossisomi. Dal RER, la nuova proteina può dirigersi verso l'apparato di Golgi per subire altre modifiche oppure per essere rilasciata all'esterno. Il trasporto avviene grazie a vescicole di trasporto che scorrono su fibre del citoscheletro. @studywithnoemi on knowunity Queste proteine, prima di arrivare alla loro destinazione finale, devono spesso essere modificate chimicamente. A mano a mano che vengono sintetizzate dai ribosomi del RER, le nuove catene polipeptidiche formate vanno incontro ad una serie di cambiamenti come: ...LISCIO (REL) Ha una struttura più tubulare del RER, ma è definito "liscio" perché non presenta ribosomi sulle sue membrane. La funzione principale del REL è la sintesi dei lipidi cellulari. Altre funzioni del REL sono: Cromatina ● Nucleolo Ribosomi ● Sintetizzare i fosfolipidi che compongono tutte le membrane cellulari e accumulano ioni calcio (Ca²+); Idrolizzare il glicogeno per ricavarne il glucosio (nelle cellule animali); Trasformare sostanze dannose per l'organismo in composti non tossici. Reticolo endoplasmatico liscio Reticolo endoplasmatico ruvido L'APPARATO DI GOLGI È un organulo posto nelle vicinanze del nucleo e in continuità con il RER. È costituito da una serie di sacchetti membranosi detti cisterne, impilati uno sull'altro. Dato che le cisterne non sono comunicanti tra loro, ognuna di esse produce vescicole che trasportano sostanze da una cisterna all'altra. La funzione dell'apparato di Golgi è quella di elaborare le proteine che giungono dal RER e inglobarle all'interno delle vescicole di trasporto. Esso quindi è un centro di: ● ● ● di specifiche molecole indispensabili alla cellula. Le cisterne hanno 3 zone separate in base alla loro funzione: ● Rielaborazione Selezione Esportazione ● Una zona d'ingresso detta cis, più vicina al nucleo e al RER; Una zona intermedia; Una zona di uscita detta trans, vicina alla membrana plasmatica. Il lato cis è dove giungono le vescicole di trasporto contenenti le molecole da rielaborare che provengono dal RER. Successivamente, queste molecole passano all'interno della zona intermedia da una cisterna all'altra grazie alle vescicole, vengono rielaborate chimicamente e infine giungono al lato trans, che serve da deposito. Vescicole dal RER giungono Al lato cis passano Per la zona intermedia ㅎㅎ arrivano Al lato trans @studywithnoemi on knowunity Apparato di Golgi Vescicola LISOSOMI Sono prodotti dall'apparato di Golgi e sono organuli sferici che racchiudono gli enzimi coinvolti nelle reazioni di idrolisi delle molecole complesse nei monomeri che le compongono. Un lisosoma può contenere fino a 50 tipi diversi di enzimi idrolitici. Questi organuli si trovano solo negli animali, perché senza di essi la loro cellula non potrebbe contenere enzimi attivi senza correre il rischio di auto digerirsi. Un'altra funzione dei lisosomi è la distruzione dei batteri nocivi grazie a un processo chiamato fagocitosi. PEROSSISOMI Sono vescicole rivestite da una membrana, che possono contenere più di 50 tipi di enzimi ossidativi. Le loro funzioni sono: Degradazione degli acidi grassi; Sintesi del colesterolo; ● Metabolismo degli amminoacidi e delle basi azotate; ● Demolizione e smaltimento di composti tossici del metabolismo cellulare. ● PROTEASOMI Sono complessi proteici tubulari presenti nel citosol e nel nucleo degli eucarioti, che riconoscono le proteine da distruggere grazie alla presenza di una sequenza che segnala polipeptidi vecchi o mal funzionanti. L'attività svolta dai proteasomi è detta proteolisi ed è importante per riciclare gli amminoacidi e interrompere le reazioni in cui sono coinvolte proteine che vengono distrutte. IL VACUOLO I vacuoli sono organuli presenti soprattutto nelle cellule vegetali. Contengono acqua e soluti e svolgono funzioni di sostegno e di deposito. Il vacuolo centrale è delimitato da una membrana chiamata tonoplasto, formata da un solo strato lipoproteico. Nelle cellule vegetali, l'ingresso dell'acqua nel vacuolo spinge la membrana plasmatica verso l'esterno, ma la parete cellulare si oppone al rigonfiamento ed evita che la cellula esploda. Si produce, quindi, uno stato di turgore. I CLOROPLASTI A Grano I cloroplasti sono gli organuli che nelle cellule eucariotiche attuano la fotosintesi. Sono circondati da una doppia membrana con ribosomi; all'interno si trovano pile di sacchetti chiamati tilacoidi. Membrana esterna @studywithnoemi on knowunity Tilacoide Stroma Membrana interna Tonoplasto Vacuolo I MITOCONDRI I mitocondri sono gli organuli dove avviene la respirazione cellulare. Sono rivestiti da due membrane. Sui ripiegamenti della membrana interna si trovano i complessi proteici che svolgono la respirazione cellulare. IL CITOSCHELETRO Il citoscheletro: ● ● ● permette il movimento cellulare e il trasporto degli organuli. È formato da tre tipi di filamenti: sostiene la cellula; mantiene la sua forma; ● Microfilamenti; ● Filamenti intermedi; Microtubuli. ● CIGLIA E FLAGELLI I protozoi unicellulari del genere Euglena vivono nelle pozze d'acqua poco profonda, nelle quali si spostano grazie al movimento elicoidale del loro flagello. LE GIUNZIONI CELLULARI Microfilamenti ● PE02En Gli spermatozoi sono formati da una testa contenente il nucleo e da una coda, un lungo flagello che permette loro di muoversi Monomero di actina Sall'interno dell'apparato riproduttore femminile per effettuare la fecondazione. giunzioni comunicanti Spazio @studywithnoemi on knowunity 7 nm Le giunzioni cellulari permettono alle cellule di aggregarsi tra loro e di formare connessioni. Esistono diversi tipi di giunzioni cellulari: giunzioni occludenti giunzioni occludenti; desmosomi; giunzioni comunicanti; plasmodesmi. Membrane plasmatiche tercellulare Molte cellule sulla superficie esterna hanno ciglia e flagelli: strutture filiformi che permettono loro di muoversi o di spostare i fluidi in cui sono immerse. Membrane Filamenti intermedi plasman Canali idrof Subunità fibrosa Spazio intercellulare · Membrane plasmatiche Flament del citoscheletro Filamenti di conessione Spazio intercellulare Pareti cellula Membrana interna CELLURA 2 Plasmodesma Matrice 8-12 nm + c Microtubuli Dimero di tubulina Cresta Membrane plasmatiche CELLULA 1 Monomero di ß-tubulina Membrana esterna Monomero di a-tubulina desmosomi 25 nm plasmodesmi LA MATRICE EXTRACELLULARE Negli animali pluricellulari le cellule sono immerse in una sostanza chiamata matrice extracellulare. Le sue funzioni sono: ● sostegno; comunicazione. @studywithnoemi on knowunity Matrice extracellulare Membrand plasmatica Citoscheletro Polisaccaridi gelificanti Collagene Filamento di actina ESTERNO DELLA CELLULA Fibronectina -Integrina INTERNO DELLA CELLULA