Knowunity
La Scuola Resa Facile
Chimica /
I LEGAMI CHIMICI
iris
11 Followers
78
Condividi
Salva
I legami chimici: legame covalente puro, legame covalente polare e legame ionico .
3ªl/4ªl
Appunto
i legami chimici • Il modo in cui un atomo reagisce chimicamente (tende a legarsi con altri atomi) è determinato dal numero e dalla disposizione dei suoi elettroni CH elettroni di valenza strato di valenza Per ogni elemento della tavola periodica sono permessi solo certi livelli energetici (orbite intorno al nucleo) in funzione del loro numero atomico (Z) • Nel primo livello può contenere al massimo due elettroni. Il secondo e il terzo ne possono contenere al massimo 8 (regola dell'ottet to). •gli elettroni più esterni sono detti elettroni di valenza o elettroni di legame. • Il livello in cui si trovano gli elettroni più esterni è chiamato strato di valenza • Igas nobili sono stabili (poco reattivi) perché hanno la struttura di otto elettroni nel livello più esterno, ad eccezione dell'elio che ha solo 2 elettroni nel primo livello. ↓ per questo motivo questi elementi sono chiamati "gas nobili" secondo la regola dell'ot tetto di Lewis, un atomi è stabile quando ha 8 elettroni nello strato di valenza Nel legame chimico, gli atomi cercano di raggiungere la configurazione elettronica più stabile Cot tetto) condividendo, cedendo o acquistando elettroni per completare il livello elettronico. • covalente puro gli atomi appartengono allo stesso elemento o hanno caratteristiche chimiche simili → questo porta ad una condivisione equilibrata degli elettroni •covalente polare gli...
Scarica l'applicazione
atomi appartengono a elementi diversi con caratteristiche chimiche differenti. È possibile grazie alla condivisione degli elettroni più esterni di ciascun atomo. Entrambi gli atomi impegnati nella coppia di legame formano una molecola Nel legame covalente polare gli elettroni si spostano verso l'atomo che attrae con più forza (più elettronegativo). • L'elettronegatività (nella tavola periodica) -atomi più elettronegativi in alto a destra -atomi meno elettronegativi in basso a sinistra • Legame ionico: trasferimento di elettroni che si realizza quando ci sono caratteristiche chimiche molto diverse e un trasferimento di elettroni all'atomo più elettronegativo. L'atomo che perde elettroni diventa ione positivo mentre l'atomo che acquista elettroni diventa ione negativo (questo legame rispetta la regola dell'ot tetto).
Chimica /
I LEGAMI CHIMICI
iris
11 Followers
I legami chimici: legame covalente puro, legame covalente polare e legame ionico .
40
1014
legami chimici
legame covalente, ionico, metallico
44
752
VALENZA E N. DI OSSIDAZIONE - con esempi
Appunti schematici sulla valenza e il numero di ossidazione di un composto. Con regole, esempi e esercizi passo per passo.
17
323
atomo
atomo
3
133
ATOMO, TAVOLO PERIODICA e LEGAMI CHIMICI
appunti
1
21
Configurazione elettroniche
Simboli di Lewis, regola dell’ottetto, Legami primari , legame ionico, elettronegativitá, legami covalenti, legame metallico, legami secondari
3
73
I LEGAMI CHIMICI
Breve powerpoint riassuntivo sulle caratteristiche principali dei legami chimici (ionico e covalente)
i legami chimici • Il modo in cui un atomo reagisce chimicamente (tende a legarsi con altri atomi) è determinato dal numero e dalla disposizione dei suoi elettroni CH elettroni di valenza strato di valenza Per ogni elemento della tavola periodica sono permessi solo certi livelli energetici (orbite intorno al nucleo) in funzione del loro numero atomico (Z) • Nel primo livello può contenere al massimo due elettroni. Il secondo e il terzo ne possono contenere al massimo 8 (regola dell'ottet to). •gli elettroni più esterni sono detti elettroni di valenza o elettroni di legame. • Il livello in cui si trovano gli elettroni più esterni è chiamato strato di valenza • Igas nobili sono stabili (poco reattivi) perché hanno la struttura di otto elettroni nel livello più esterno, ad eccezione dell'elio che ha solo 2 elettroni nel primo livello. ↓ per questo motivo questi elementi sono chiamati "gas nobili" secondo la regola dell'ot tetto di Lewis, un atomi è stabile quando ha 8 elettroni nello strato di valenza Nel legame chimico, gli atomi cercano di raggiungere la configurazione elettronica più stabile Cot tetto) condividendo, cedendo o acquistando elettroni per completare il livello elettronico. • covalente puro gli atomi appartengono allo stesso elemento o hanno caratteristiche chimiche simili → questo porta ad una condivisione equilibrata degli elettroni •covalente polare gli...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
atomi appartengono a elementi diversi con caratteristiche chimiche differenti. È possibile grazie alla condivisione degli elettroni più esterni di ciascun atomo. Entrambi gli atomi impegnati nella coppia di legame formano una molecola Nel legame covalente polare gli elettroni si spostano verso l'atomo che attrae con più forza (più elettronegativo). • L'elettronegatività (nella tavola periodica) -atomi più elettronegativi in alto a destra -atomi meno elettronegativi in basso a sinistra • Legame ionico: trasferimento di elettroni che si realizza quando ci sono caratteristiche chimiche molto diverse e un trasferimento di elettroni all'atomo più elettronegativo. L'atomo che perde elettroni diventa ione positivo mentre l'atomo che acquista elettroni diventa ione negativo (questo legame rispetta la regola dell'ot tetto).