Knowunity
La Scuola Resa Facile
Arte /
L’arte nella preistoria
Melissa Pina de oliveira 🫠
442 Followers
45
Condividi
Salva
ecco uni schemino sull’arte nella preistoria (contenente le incisioni ruperstri, le veneri, le costruzioni con pietra, argilla, legno e paglia). Spero vi piaccia!
1ªm/2ªm
Esami
L'arte nella preistoria grotte dipinte,veneri di pietra e costruzioni con legro, paglia, argilla e pietra + megalliti Invenzione dell'arte L'arte nasce dall'uomo sapiens, nato in Africa 200 mila anni fa: questa specie è quella a cui appartengono tutti gli esseri umani. L'epoca in cui si trovavano gli uomini sapiens era la preistoria (che significa "epoca che precede la storia/scrittura). Paleolitico e Paleolitico superiore Il primo cammino dell' uomo sapiens è quello del Paleolitico, che si incentra sulla pietra come materiale principale. Importanti avvenimenti partono da 40.000 anni fa, tanto che gli storici suddividono il Paleolitico in quello superiore, ultima parte di esso. Questa divisione nasce perché si crearono lì le prime forme di espressione e di condivisione, che poi durante i vari periodi si evolveranno. Neolitico Attorno a 12.000 anni fa invece inizia un nuovo periodo, il Neolitico. Gli umani iniziarono a diventare più stanziali, costruire dei villaggi e, in particolare alla fine del Neolitico (detto Eneolitico), nascono i primi megaliti come stonehenge. LE GROTTE DIPINTE Le pitture del Paleolitico sono ritratte su pareti e ce ne sono + di 200 in Europa. Erano utilizzate per buon auspicio durante i momenti di cacciagione appunto per favorirne buon esito, infatti erano dei riti propiziatori. Le tecniche utilizzate erano varie: Si utilizzavano le dita intinte di colore oppure con delle punte di pezzi di legno o penne di volatili, la pittura a spruzzo e quella a punti. Le grotte...
Scarica l'applicazione
più famose sono quelle di Altamira, quella di Lascaux che rappresentano in particolare dei bisonti. grotta di Lascaux ✓ Le veneri di pietra/ veneri preistoriche Le più antiche statuette risalgono a 29.000 anni fa, alte circa 10-15 cm in avorio, ossa o pietra calcarea. Queste figure erano simboli di fecondità e di maternità, ma erano anche state scolpite per contrastare le paure della brevità della vita e le morti frequenti. Le veneri più antiche sono quelle di Dolní vêstonice e quella di Willendorf. INFINE abbiamo altre veneri come quella di Laussel (chiamata anche Dama Del corno) che risale a 22.000 anni fa, un bassorilievo, e quella di Laspugne (di 20.000 anni fa) che presenta una composizione più geometrica. Le abitazioni nella Preistoria: legno e paglia I Sapiens del Paleolitico Superio re erano nomadi, quindi quando rimanevano in sosta in un punto co Struivano capanne costituite da un'intelaiatura di legno con sopra la paglia+ dei filamenti. Nel Neolitico invece mo! te tribu erano Stanziali e quindi Sorsero le palafitte, capan he sull'acqua sostenute da pali di legno e formate da tron chi d'albero trami. Il tetto invece era composto da due lati molto inclinati, detti "Spioventi"? costruzioni Con l'argilla Le costruzioni con l'argilla appartengono solo al periodo del neolitico e non del Paleolitico. A quei tempi i villaggi erano Fondati su corsi d'acqua vicini per favorire l'agricoltura ma anche per il terreno argilloso, modellata con le mani. I primi Villaggi costruiti d'argilla risalgono al IX millennio ed essa veniva unita a paglia e arbusti per poi essere lasciata seccare al sole: così si modellavano i mattoni. Un esempio di antico villaggi in mattone è risalente all' VIII millennio a.c, çatal Hüyük. costruire con la pietra le costruzioni in pietra avevano funzioni reli= giose e funerarie, senza sapere fino ad oggi con quali techologie le abbiano spostate essendo pesantissime. Nel Neolitico vengono realiz zati i megaliti, il primo monumento preistorico in pietra fu il menhir (ad esempio quello di Car hac in Francia), seguito hel V millenio G. C con il dolmen che Seguiva il sistema di costru: zione trilitico (come quello di Poulhablone, in Irlanda. Quando un complesso megalitico na una forma circo lave diventa un Cromlech, formato da una serie di dolmen. L'esem pio + famoso è quello di Stonehenge. I mennir, dolmen e Cromlech (Stonehenge) by selly Images) EDITORIAL USE ONLY EDITORIAL USE ONLY Stock by Getty Images EDITORIAL USE ONLY iStock Stock
Arte /
L’arte nella preistoria
Melissa Pina de oliveira 🫠
442 Followers
ecco uni schemino sull’arte nella preistoria (contenente le incisioni ruperstri, le veneri, le costruzioni con pietra, argilla, legno e paglia). Spero vi piaccia!
3
36
arte preistorica
arte preistorica: tutto quello che c’è da sapere
13
210
Arte prestorica
Sumeri-babilonesi
1
28
Le città etrusche
Le case, gli insediamenti e le mura
1
19
arte neolitica
mappa concettuale sull'arte neolitico
77
960
Storia dell'arte preistorica, mesopotamica ed egizi - sintesi/schema/riassunto/appunti
Storia dell'arte , architettura e arte preistorica , architettura e arte mesopotamica , architettura e arte egizia
4
12
Sintesi Realizzazione affresco,cupola di Santa Maria del fiore e La Primavera di Botticelli
Sintesi efficace
L'arte nella preistoria grotte dipinte,veneri di pietra e costruzioni con legro, paglia, argilla e pietra + megalliti Invenzione dell'arte L'arte nasce dall'uomo sapiens, nato in Africa 200 mila anni fa: questa specie è quella a cui appartengono tutti gli esseri umani. L'epoca in cui si trovavano gli uomini sapiens era la preistoria (che significa "epoca che precede la storia/scrittura). Paleolitico e Paleolitico superiore Il primo cammino dell' uomo sapiens è quello del Paleolitico, che si incentra sulla pietra come materiale principale. Importanti avvenimenti partono da 40.000 anni fa, tanto che gli storici suddividono il Paleolitico in quello superiore, ultima parte di esso. Questa divisione nasce perché si crearono lì le prime forme di espressione e di condivisione, che poi durante i vari periodi si evolveranno. Neolitico Attorno a 12.000 anni fa invece inizia un nuovo periodo, il Neolitico. Gli umani iniziarono a diventare più stanziali, costruire dei villaggi e, in particolare alla fine del Neolitico (detto Eneolitico), nascono i primi megaliti come stonehenge. LE GROTTE DIPINTE Le pitture del Paleolitico sono ritratte su pareti e ce ne sono + di 200 in Europa. Erano utilizzate per buon auspicio durante i momenti di cacciagione appunto per favorirne buon esito, infatti erano dei riti propiziatori. Le tecniche utilizzate erano varie: Si utilizzavano le dita intinte di colore oppure con delle punte di pezzi di legno o penne di volatili, la pittura a spruzzo e quella a punti. Le grotte...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
più famose sono quelle di Altamira, quella di Lascaux che rappresentano in particolare dei bisonti. grotta di Lascaux ✓ Le veneri di pietra/ veneri preistoriche Le più antiche statuette risalgono a 29.000 anni fa, alte circa 10-15 cm in avorio, ossa o pietra calcarea. Queste figure erano simboli di fecondità e di maternità, ma erano anche state scolpite per contrastare le paure della brevità della vita e le morti frequenti. Le veneri più antiche sono quelle di Dolní vêstonice e quella di Willendorf. INFINE abbiamo altre veneri come quella di Laussel (chiamata anche Dama Del corno) che risale a 22.000 anni fa, un bassorilievo, e quella di Laspugne (di 20.000 anni fa) che presenta una composizione più geometrica. Le abitazioni nella Preistoria: legno e paglia I Sapiens del Paleolitico Superio re erano nomadi, quindi quando rimanevano in sosta in un punto co Struivano capanne costituite da un'intelaiatura di legno con sopra la paglia+ dei filamenti. Nel Neolitico invece mo! te tribu erano Stanziali e quindi Sorsero le palafitte, capan he sull'acqua sostenute da pali di legno e formate da tron chi d'albero trami. Il tetto invece era composto da due lati molto inclinati, detti "Spioventi"? costruzioni Con l'argilla Le costruzioni con l'argilla appartengono solo al periodo del neolitico e non del Paleolitico. A quei tempi i villaggi erano Fondati su corsi d'acqua vicini per favorire l'agricoltura ma anche per il terreno argilloso, modellata con le mani. I primi Villaggi costruiti d'argilla risalgono al IX millennio ed essa veniva unita a paglia e arbusti per poi essere lasciata seccare al sole: così si modellavano i mattoni. Un esempio di antico villaggi in mattone è risalente all' VIII millennio a.c, çatal Hüyük. costruire con la pietra le costruzioni in pietra avevano funzioni reli= giose e funerarie, senza sapere fino ad oggi con quali techologie le abbiano spostate essendo pesantissime. Nel Neolitico vengono realiz zati i megaliti, il primo monumento preistorico in pietra fu il menhir (ad esempio quello di Car hac in Francia), seguito hel V millenio G. C con il dolmen che Seguiva il sistema di costru: zione trilitico (come quello di Poulhablone, in Irlanda. Quando un complesso megalitico na una forma circo lave diventa un Cromlech, formato da una serie di dolmen. L'esem pio + famoso è quello di Stonehenge. I mennir, dolmen e Cromlech (Stonehenge) by selly Images) EDITORIAL USE ONLY EDITORIAL USE ONLY Stock by Getty Images EDITORIAL USE ONLY iStock Stock