Materie

Materie

Di piΓΉ

Legami Chimici e Reticoli Cristallini per Bambini: Guida Semplice e Divertente

Apri

97

3

user profile picture

Arianna's Study πŸŒΈπŸ’—

21/11/2022

Altro

Legami Chimici

Legami Chimici e Reticoli Cristallini per Bambini: Guida Semplice e Divertente

I legami chimici permettono agli atomi di formare milioni di sostanze diverse. Esistono diversi tipi di legami che determinano le proprietΓ  delle sostanze.

Punti chiave:

  • Il legame chimico si forma quando l'energia degli atomi legati Γ¨ inferiore a quella degli atomi separati
  • Gli elettroni di valenza partecipano alla formazione dei legami
  • La regola dell'ottetto spiega la tendenza degli atomi a raggiungere 8 elettroni nello strato esterno
  • I metalli tendono a cedere elettroni, i non metalli ad acquistarli
  • Esistono legami ionici, covalenti e metallici con caratteristiche diverse
...

21/11/2022

2613

I LEGAMI CHIMICI
1 LEGAME CHIMICO
Permette agli 89 atomi presenti in natura di creare 20
milioni di sostanze diverse: gli atomi, infatti, si

Vedi

Il Comportamento degli Elementi Metallici

Gli elementi metallici mostrano proprietΓ  caratteristiche come duttilitΓ , malleabilitΓ  e conducibilitΓ  elettrica e termica. Queste proprietΓ  cambiano quando i metalli formano composti con non metalli.

Highlight: Gli elementi metallici tendono a cedere elettroni, diventando ioni positivi, mentre i non metallici tendono ad acquistarli, trasformandosi in ioni negativi.

Il legame ionico si forma dalla forza di attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta, creando una struttura cristallina compatta.

Definizione: Nel legame ionico, gli ioni assumono la configurazione elettronica del gas nobile piΓΉ vicino nella tavola periodica.

I LEGAMI CHIMICI
1 LEGAME CHIMICO
Permette agli 89 atomi presenti in natura di creare 20
milioni di sostanze diverse: gli atomi, infatti, si

Vedi

Il Reticolo Cristallino

Il reticolo cristallino Γ¨ una struttura solida, ordinata e ripetitiva che si estende nelle tre dimensioni spaziali. Questa disposizione Γ¨ determinata dalle dimensioni e dalle cariche degli ioni coinvolti.

Definizione: Il reticolo cristallino Γ¨ una struttura in cui Γ¨ impossibile distinguere singole unitΓ  molecolari, ma solo la disposizione degli ioni positivi e negativi.

I cristalli ionici sono caratterizzati da durezza e fragilitΓ . La loro struttura massimizza l'attrazione tra ioni di carica opposta e minimizza la repulsione tra ioni di stessa carica.

Esempio: Il cloruro di sodio (NaCl) Γ¨ un classico esempio di reticolo cristallino ionico.

I composti ionici hanno punti di fusione elevati e sono conduttori di elettricitΓ  sia allo stato fuso che in soluzione.

I LEGAMI CHIMICI
1 LEGAME CHIMICO
Permette agli 89 atomi presenti in natura di creare 20
milioni di sostanze diverse: gli atomi, infatti, si

Vedi

Il Legame Metallico

L'80% degli elementi chimici sono metalli, formando reticoli cristallini solidi a temperatura ambiente. Il legame metallico si basa sulla condivisione degli elettroni di valenza tra piΓΉ nuclei atomici.

Definizione: Il legame metallico si forma grazie all'attrazione tra ioni metallici positivi e elettroni mobili che li circondano.

Le leghe metalliche sono miscugli omogenei che possono essere interstiziali o sostituzionali, a seconda delle dimensioni relative degli atomi coinvolti.

Esempio: L'acciaio Γ¨ un esempio di lega interstiziale, dove gli atomi di carbonio si inseriscono negli spazi vuoti della struttura cristallina del ferro.

I solidi metallici presentano una struttura cristallina caratteristica, con proprietΓ  come lucentezza, duttilitΓ  e malleabilitΓ .

Highlight: La flessibilitΓ  del legame metallico permette ai metalli di essere forgiati in fili sottili, dimostrando la loro malleabilitΓ  e duttilitΓ .

I LEGAMI CHIMICI
1 LEGAME CHIMICO
Permette agli 89 atomi presenti in natura di creare 20
milioni di sostanze diverse: gli atomi, infatti, si

Vedi

Non c'Γ¨ niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity Γ¨ stata inserita in un articolo di Apple ed Γ¨ costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione Γ¨ molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❀️, la uso praticamente sempre quando studio.

Legami Chimici e Reticoli Cristallini per Bambini: Guida Semplice e Divertente

user profile picture

Arianna's Study πŸŒΈπŸ’—

@ariannaman_semx

Β·

678 Follower

Segui

I legami chimici permettono agli atomi di formare milioni di sostanze diverse. Esistono diversi tipi di legami che determinano le proprietΓ  delle sostanze.

Punti chiave:

  • Il legame chimico si forma quando l'energia degli atomi legati Γ¨ inferiore a quella degli atomi separati
  • Gli elettroni di valenza partecipano alla formazione dei legami
  • La regola dell'ottetto spiega la tendenza degli atomi a raggiungere 8 elettroni nello strato esterno
  • I metalli tendono a cedere elettroni, i non metalli ad acquistarli
  • Esistono legami ionici, covalenti e metallici con caratteristiche diverse
...

21/11/2022

2613

Β 

2Βͺl

Β 

Altro

97

I LEGAMI CHIMICI
1 LEGAME CHIMICO
Permette agli 89 atomi presenti in natura di creare 20
milioni di sostanze diverse: gli atomi, infatti, si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Comportamento degli Elementi Metallici

Gli elementi metallici mostrano proprietΓ  caratteristiche come duttilitΓ , malleabilitΓ  e conducibilitΓ  elettrica e termica. Queste proprietΓ  cambiano quando i metalli formano composti con non metalli.

Highlight: Gli elementi metallici tendono a cedere elettroni, diventando ioni positivi, mentre i non metallici tendono ad acquistarli, trasformandosi in ioni negativi.

Il legame ionico si forma dalla forza di attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta, creando una struttura cristallina compatta.

Definizione: Nel legame ionico, gli ioni assumono la configurazione elettronica del gas nobile piΓΉ vicino nella tavola periodica.

I LEGAMI CHIMICI
1 LEGAME CHIMICO
Permette agli 89 atomi presenti in natura di creare 20
milioni di sostanze diverse: gli atomi, infatti, si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Reticolo Cristallino

Il reticolo cristallino Γ¨ una struttura solida, ordinata e ripetitiva che si estende nelle tre dimensioni spaziali. Questa disposizione Γ¨ determinata dalle dimensioni e dalle cariche degli ioni coinvolti.

Definizione: Il reticolo cristallino Γ¨ una struttura in cui Γ¨ impossibile distinguere singole unitΓ  molecolari, ma solo la disposizione degli ioni positivi e negativi.

I cristalli ionici sono caratterizzati da durezza e fragilitΓ . La loro struttura massimizza l'attrazione tra ioni di carica opposta e minimizza la repulsione tra ioni di stessa carica.

Esempio: Il cloruro di sodio (NaCl) Γ¨ un classico esempio di reticolo cristallino ionico.

I composti ionici hanno punti di fusione elevati e sono conduttori di elettricitΓ  sia allo stato fuso che in soluzione.

I LEGAMI CHIMICI
1 LEGAME CHIMICO
Permette agli 89 atomi presenti in natura di creare 20
milioni di sostanze diverse: gli atomi, infatti, si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Legame Metallico

L'80% degli elementi chimici sono metalli, formando reticoli cristallini solidi a temperatura ambiente. Il legame metallico si basa sulla condivisione degli elettroni di valenza tra piΓΉ nuclei atomici.

Definizione: Il legame metallico si forma grazie all'attrazione tra ioni metallici positivi e elettroni mobili che li circondano.

Le leghe metalliche sono miscugli omogenei che possono essere interstiziali o sostituzionali, a seconda delle dimensioni relative degli atomi coinvolti.

Esempio: L'acciaio Γ¨ un esempio di lega interstiziale, dove gli atomi di carbonio si inseriscono negli spazi vuoti della struttura cristallina del ferro.

I solidi metallici presentano una struttura cristallina caratteristica, con proprietΓ  come lucentezza, duttilitΓ  e malleabilitΓ .

Highlight: La flessibilitΓ  del legame metallico permette ai metalli di essere forgiati in fili sottili, dimostrando la loro malleabilitΓ  e duttilitΓ .

I LEGAMI CHIMICI
1 LEGAME CHIMICO
Permette agli 89 atomi presenti in natura di creare 20
milioni di sostanze diverse: gli atomi, infatti, si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I LEGAMI CHIMICI
1 LEGAME CHIMICO
Permette agli 89 atomi presenti in natura di creare 20
milioni di sostanze diverse: gli atomi, infatti, si

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Legami Chimici

Il legame chimico Γ¨ il fondamento della formazione di milioni di sostanze diverse a partire dagli atomi presenti in natura. Questo processo segue il principio dell'energia potenziale minima, coinvolgendo gli elettroni piΓΉ esterni degli atomi, noti come elettroni di valenza.

Definizione: L'energia di legame Γ¨ la quantitΓ  di energia necessaria per rompere i legami che tengono uniti gli atomi in una sostanza.

La regola dell'ottetto, enunciata da Lewis nel 1916, spiega la stabilitΓ  degli atomi quando hanno 8 elettroni nel loro strato di valenza. Questo concetto Γ¨ cruciale per comprendere come gli atomi formano legami.

Highlight: La valenza di un atomo corrisponde al numero di elettroni che puΓ² perdere, guadagnare o mettere in comune durante la formazione di legami.

Esempio: L'elio Γ¨ un'eccezione alla regola dell'ottetto, essendo stabile con soli 2 elettroni nel suo guscio esterno.

Non c'Γ¨ niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity Γ¨ stata inserita in un articolo di Apple ed Γ¨ costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione Γ¨ molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❀️, la uso praticamente sempre quando studio.