Donatello

63

Condividi

Salva

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

 Donatello,
Donato di Niccolò di Betto Bardi.
Donatello nacque a Firenze nel 1386, ed ebbe una lunga vita, infatti morì all'età di 80 anni.

Donatello, Donato di Niccolò di Betto Bardi. Donatello nacque a Firenze nel 1386, ed ebbe una lunga vita, infatti morì all'età di 80 anni. Data la sua lunga carriera ebbe modo di sperimentare di tutto, tanto che iniziò riprendendo l'arte del passato, in particolare l'arte medievale tardogotica, fino ad arrivare all'arte moderna (la Maddalena): sperimentò tutte le tecniche (tuttotondo, altorilievo, bassorilievo) e tutti i possibili materiali (marmo, bronzo,terracotta, legno). La scultura del Quattrocento Di modeste origini, inizia il suo apprendistato artistico presso la bottega del già affermato Ghiberti, dal quale acquisisce sia le tecniche della fusione in bronzo sia l'interesse per l'arte classica. Con l'amico Brunelleschi visiterà Roma, dove avrà modo di studiare dal vero le grandi opere della tradizione. IL SAN GIORGI 0, statua legata alla tradizione medievale ma si intravede una sfumatura rinascimentale soprattutto perché vi è un'introspezione del personaggio. La statua gli fu commissionata intorno al 1416 dall'Arte degli Spadai e dei Corazzai, ovvero fabbricanti di armi che avevano scelto Giorgio come patrono poiché era un guerriero. Infatti, il giovane santo è rappresentato con la postura eretta (il busto leggermente ruotato a destra e le gambe aperte a compasso) e fiera ed indossa un'armatura, che è coperta in parte da un mantello corto, vi è anche un grande scudo crociato,che tiene di...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.
Didascalia alternativa:

fronte a sé. Per quanto riguarda la postura, dunque, nell'insieme ha un atteggiamento che esprime una sorta di fermezza morale. L'opera è considerata innovativa a causa dell'introspezione del personaggio: è colto nell'atto di guardare verso la sua sinistra, come se avesse fatto uno scatto con la testa; significative sono le tendini del collo e le sopracciglia aggrottate, che indicano che il giovane vede il nemico avvicinarsi e si prepara per affrontarlo. JES Nella parte inferiore della nicchia, dove si trova la Statua, vi è una formella a basso rilievo con SAN GIORGIO E IL DRAGO. si tratta del primo esempio di schiacciato, ovvero un bassorilievo appiattito che consente di applicare la prospettiva come se fosse un disegno. LA MADDALENA PENITENTE, una scultura in legno destinata al Battistero di Firenze. Si tratta di un'opera che riprende l'iconografia tradizionale (200) ma allo stesso tempo si distacca dall'epoca medievale e classica attraverso l'introspezione del personaggio. La Maddalena è raffigurata come una donna anziana, ascetica e deformata dai lunghi digiuni, come si può notare dalle gambe magrissime, e sembra la rappresentazione fisica del dolore. Il volto appare mummificato, con gli occhi infossati nelle orbite che trasmettono uno sguardo fisso e attonito, la bocca è socchiusa come se stesse mormorando delle preghiere, come mostrano anche le lunghe mani ossute che si congiungono come per iniziare una supplica, e si nota anche che la dentatura non è perfetta, anzi mancano dei denti. Ha ripreso l'arte del passato: il bassorilievo schiacciato, ovvero applicando la prospettiva. opera anticlassicistica, riprende l'arte ellenistica. LA PROSPETTIVA BRUNELLESCHIANA: prospettiva matematica metodo geometrico e matematico che permette di creare in modo illusorio l'effetto tridimensionale su una superficie bidimensionale.