Knowunity
La Scuola Resa Facile
Matematica /
monomi (+ potenze)
AA
103 Followers
169
Condividi
Salva
monomi e potenze matematica
1ªl/2ªl
Appunto
MONOMI Un monomio è un'espressione letterale in cui compaiono Soltanto operazioni di moltiplicazione, ed è formata da numeri e lettere: जन labl K NON HONOMIO 60²643 ↓ ↓ ↓ 243 ; ↓ 3 |x²y| ; +5 labc³1 ; _3aa2b³bccc→ 60² 64 (²³ Coefficente numerico gc = GRADO DI UN MONOMIO MONOMIO = 2+4+3=9 ✓ Stessa parte letterale 6 ab; 5 ab NORMALE laxyz² Parte letterale 3·2=6 a=2 b=4 C = 3 gc = grado complessivo, ovvero di TUTTO Il monomio MONOMI SIMILI E MONOMI OPPOSTI E MONOMI UGUALI ↓ Simili e coefficenti numerici OPPOSTI - 3 xy ; + 3xy Simili e Stesso Coefficente 6a; 6a POTENZA 2 2²- 8 ; (-5)³²= = + 25 ; (82) 42 Per calcolare la porenza con esponente n: ☆ eleviamo a esponente ʼn il suo coefficente; ✩moltiplichiamo per in ognuno degli esponenti delle sue lettere 3 101 12 (726) 42 26³ (-2+1)--808 - 5 ab² ⁰ = 1 SEMPRE POSITIVO ( - 2 0²6³ ) ² = -2 0²6³² ? quando responente e 1 rimane così 17. (9₂) PARI = NEGATIVO RISULTATO POSITIVO DISPARI DI UN MONOMIO (-3)³ - - 2)² = -27; (-1) = + 1/6 RISULTATO NEGATIVO x y (-2)^² = + h = humero haturale 11 - CON ESPONENTE PARI I SEGNO DIVENTA +
Scarica l'applicazione
Matematica /
monomi (+ potenze)
AA
103 Followers
monomi e potenze matematica
132
1678
i monomi
cosa sono e operazioni
61
1059
monomi, polinomi, prodotti notevoli
terminologia ed esempi
3
38
Calcolo letterale
i monomi
5
116
Il calcolo letterale e i prodotti notevoli
Forme, somma, moltiplicazione e divisione di monomi
35
744
Spiegazione riassunta dei Monomi
cosa sono, il grado di un monomio, le tipologie (simili, uguali, opposti). Addizione/sottrazione e moltiplicazione/divisione
17
493
prodotti notevoli
prodotti notevoli
MONOMI Un monomio è un'espressione letterale in cui compaiono Soltanto operazioni di moltiplicazione, ed è formata da numeri e lettere: जन labl K NON HONOMIO 60²643 ↓ ↓ ↓ 243 ; ↓ 3 |x²y| ; +5 labc³1 ; _3aa2b³bccc→ 60² 64 (²³ Coefficente numerico gc = GRADO DI UN MONOMIO MONOMIO = 2+4+3=9 ✓ Stessa parte letterale 6 ab; 5 ab NORMALE laxyz² Parte letterale 3·2=6 a=2 b=4 C = 3 gc = grado complessivo, ovvero di TUTTO Il monomio MONOMI SIMILI E MONOMI OPPOSTI E MONOMI UGUALI ↓ Simili e coefficenti numerici OPPOSTI - 3 xy ; + 3xy Simili e Stesso Coefficente 6a; 6a POTENZA 2 2²- 8 ; (-5)³²= = + 25 ; (82) 42 Per calcolare la porenza con esponente n: ☆ eleviamo a esponente ʼn il suo coefficente; ✩moltiplichiamo per in ognuno degli esponenti delle sue lettere 3 101 12 (726) 42 26³ (-2+1)--808 - 5 ab² ⁰ = 1 SEMPRE POSITIVO ( - 2 0²6³ ) ² = -2 0²6³² ? quando responente e 1 rimane così 17. (9₂) PARI = NEGATIVO RISULTATO POSITIVO DISPARI DI UN MONOMIO (-3)³ - - 2)² = -27; (-1) = + 1/6 RISULTATO NEGATIVO x y (-2)^² = + h = humero haturale 11 - CON ESPONENTE PARI I SEGNO DIVENTA +
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile