Italiano /

RIASSUNTI ITALIANO(leopardi,verga,d’annunzio, pascoli ecc)

RIASSUNTI ITALIANO(leopardi,verga,d’annunzio, pascoli ecc)

 Giacomo Leopardi
Recanati, 1798 - Napoli, 1837)
L. primo di 10 figli
↳ problemi fisici dagli 11 anni
L Genitori-padre e conservatore (pro-r

RIASSUNTI ITALIANO(leopardi,verga,d’annunzio, pascoli ecc)

user profile picture

Angy Jolie

27 Follower

883

Condividi

Salva

riassunti utili per la maturità

 

4ªl/5ªl

Sintesi

Giacomo Leopardi Recanati, 1798 - Napoli, 1837) L. primo di 10 figli ↳ problemi fisici dagli 11 anni L Genitori-padre e conservatore (pro-restauratore) : negli ultimi anni di vita di Leopardi nasce un bel rapporto con il figlio (si danno del "cu") → - → madre (Adelaide Antici) → bigotta → felicita nelle sofferenze " vive di apparenze (rapp. formali privi di affetto) L precettori: 10/11 anni era gia' emancipato (nulla da insegnarli, sapeva tutto) → studia nella biblioteca del studi di vari tipi padre per 7 anni in modo "pazzo & sfrenato "cit L. વે tutti pensano nasca dalí il suo ceco dolor quando in realta' e' un insieme di patologie dovute al corredo genetico ereditato dai genitori consanguinei(cugini) * perdita del figlio = ringraziare Dio 1815-16 → inizio dei problemi di salute 1819-prima fuga ma intercettato dal padre. 1822 seconda fuga a Roma 1825 1828 ritorna a casa per motivi economici e di salute 1830 addio a Recanati (lettere classiche e moderne) 6 amicizia con Pietro Giordani (scrittore) che lo porta ad approfondire le sue conoscenze distacco dalle idee religiose/politiche del padre giovane nobile" che inizia attivita' lavorativa dall'editore Stella 1833-37→vive a Napoli, viene invitato da Ranieri 1837 → muore a Napoli - A Firenze si innamora di Fanny Targroni Tozzetti ed incontra Ranieri Teoria del piacche nasce nello Zibbaldone ↓ sillogismo: piacere , uomo co ⇓ uomo non puo'raggiun gere il piacere Continua ricerca di esso "ciclo di Aspasia" - filosofia contro la...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

sofferenza dell'amore e della natura donna di pericle Le fasi 1 fase 1798-1822 pessimismo storico scrive la teoria del piacere (2ibbaldone 1811) 2 fase 1822-1830 pessimismo cosmico 16 mesi senza poesia viaggi e maturita ricerca del VERO natura matrigna 3 fase 1830-1837 pessimismo agonistico (o eroico, titanico) • lotta comune vs natura, dolore, illusioni amorose della vita di Leopardi Primo ciclo dei canti 1818-22 9 canzoni •IL bruto L'ultimo canto di Saffo . → → Piccoli idilli - L'infinito La sera del dí di festa •Alla Luna } suicidio, stile complesso } ricordo, stile armonioso, interiorita' [io] operette morali 1822-27 abbandono della poesia • Scritte in prosa piccolezza del genere umana vanita delle illusioni 24 dialoghi satirici (Folletto e uno gnomo) Ciclo di aspasia 1832-35 · Amante di Pericle . inganni del cuore e della societa · dedicata a Fanny Targroni Tozzetti Grandi idilli 1828-30 • ritorna alla poesia "Canti pisano-recanatesi" no piacere, illusioni che cadono ricordo, infelicita', universale A Silvia Le ricordanze Il canto notturno di un pastore errante dell'A. La quiete dopo la temp. Il sabato del villaggio Il passero solitario La ginestra 1836 testamento poetico e morale di Leopardi inganni della natura e piccolezza dell'uomo La poetica dell'infinito A Silvia [1828] "grandi idilli" Lapice della poetica di Leopardi ↳ Silvia e una vicina di casa che muore giovane di tubercolosi Silvia Teresa Fattorini (figlia del cocchiere di L.) che muore anch'essa giovane simbolo della caducita della vita, della precarieta' dell'essere disillusione, sogno svanito (Baco e Arianna, Rinascimento) si innesta il tema del ricordo → uso del passato, imperfetto-azioni ripetute nel tempo ritorno alla natura che svela gli inganni ↓ MADRE MATRIGNA benevola → maligna 6 analisi: ↓ canzone libera divisa in 6 strofe /stanze diversi endaca sillabi e settenari →SINALEFE rime occasionali disposte ritmo dilatato - Tema del ricordo/dolore/morte ·lento • dolce • fluido fonico - timbrico. dimostra quanto e fragile l'uomo la vita non e' così bella, porta con se' sofferenza e dolore - assonanze, consonanze vocali aperte e chiare (a,e) nella prima parte - figure retoriche Apostrofe vocazione pessimismo Cosmico A Silvia VERSI 1-6 7-12 13-22 23-27 28-35 36-39 40 - 48 49-55 56-59 60-63 TEMA Leopardi parla del contrasto della gioventu' e dei piaceri e della spensieratezza di essa. L'autore parla delle opere quotidiane che Silvia compiva, guardandola dalla finestra. Parla anche della visione positiva che essa aveva nel futuro. Leopardi colloca questa scena a Maggio, quindi in primavera e poi parla di come trascorreva il tempo (studiando) mentre sentiva la voce di Silvia provenire dall'esterno L'autore ci descrive il paesaggio usando l'ipotiposi. Leopardi ci espone il contrasto tra le aspettative verso il futuro e la vera realta• Qui si hanno una serie di domande retoriche che introducono la 2ª parte e quindi il tema della natura matrigna. Parla di Silvia, chiamandola "tenerella" alludendo cosi alla fragilita' della ragazza e della sua tenera eta. Poi parla del fatto che non puo parlare d'amore con le sue amiche e fare tutto cio che si dovrebbe fare in gioventu. Leopardi parla della speranza e di come essa sia perita e rimpianta dall'auto re Serie di domande retoriche verso la natura, Leopardi si chiede se eʼquesta la triste verita/realta. Conclude la poesia parlando della morte di Silvia e chiamandola "misera" (riferito a lei ma anche alla speranza) e poi facendo riferimento alla tomba della ragazza. L'ultimo canto di Saffo (pg.50) 3 parti uomo e natura (1-36) ricerca sofferenza umana (36-54) tema del suicidio ( 55 - 72) Canzoni 4 stanze, liberi senza schema preciso altra canzone "Il bruto minore" • bruto si uccide dopo la sconfitta di Filippi del 48 a.c. ↳ TEMI: •hotturno → momento della sofferenza e della riflessione L'infinito (² (P3.53) 'scritta nel 1819 ma pubblicata nel 1825 piacere, immaginazione, sensi, immersione ("Dolce naufragio") non finito in senso spazio-temporale quindi prettamente materiale " ↳ endecasillabi sciolti, sonetto sui generis → divisione in strofe" (2. terzine & 2, quartine) sintattiche 4 parole: immersione, sensi, immaginazione, contrasti ↳ Lo zibaldone · Scritto tra il 1817 e il 1832 • "miscuglio di cose diverse" • diviso in 3 parti : Primi appunti pessimismo storico (1817-1823) ↳ Secondo gruppo di annotazioni: teoria del piacere (1820-1821) Terzo gruppo : di annotazioni: ridefinizione di alcuni concetti fondamentali infelicita umana, idea di natura, ragione ed attivita' intellettuale (1826-1829) T3 [pg.35] Grete di contrapposizioni (ragione - immaginazione) riprende il tema della mitologia degli antichi (che immaginavano per scrivere queste cose) T9[pg.46] tutte le creature soffrono ls si armonia con la natura perduta che il poeta moderno non puo' ricreare artificialmente T7 [pg.43] fonte uditoria e visiva non percepita dallo spettatora - uditore s suggestione nasce da cio' che non si vede • indeterminato, resta all'immaginazione riferimento alla teoria del piacere passa al pessimismo cosmico "certo e' che per loro il non essere, sarebbe per vittime Rosa, Giglio, Miele Alberi, Pianta, Ramicello, Erbe, fiori - chi for mirle Sole, Ape, Aria, Caldo, Giardiniere, Vento, Donzella, Ostacolo : l'unica forma di poesia consentita di poeti moderni e quella sentimentale, ovvero il rimpianto per queu a condizione perduta ·loro assai meglio che l'essere" Dialogo della natura e di un islandese 1824 e fa parte delle "Operette morali" ISLANDESE viaggiatore, uomo comune, si interroga sulla malignita della natura (passaggio al pessimismo cosmico). NATURA: donna grande simile ad una montagna, indifferente alla condizione umana. MIX mitologia non ha finalita' (meccanicistica), infelicita dovuta a cause e leggi fisiche del mondo. immaginazione Ա ISLANDA: terra fredda e colma di vulcani e lontana dai luoghi tipo dove vive l'uomo. : ↳ CONCLUSIONE: ironica, domanda in sospeso (A chiqiova??), sbranato da 2 leoni, soffocato sotto la sabbia mummia is · DOMANDE: 1) Natura vs Uomo →non riuscire nemmeno a vivere da solo societa' vecchiaia climi insostenibili ricerca del piacere che non avra mai fine ambiente ostile Perche' mi fai vivere se poi non ti curi di me e/o mi fai patire 3) A chi giova? Agenti del testo: presorggio A Silvia: ciel sereno, vie odorate, orti, mar, monte Saffo placida notte, Cadente luna, divo cielo, terra, silente riva 6² : Passero Solitario: torre antica, primavera, campi, greggi belar L'Infinito colle, siepe, : mare, vento Sabato del villaggio: campagna, erba,piazzuola, bottegd La quiete dopo la tempesta: sole, casolari sentimenti A Silvia gioia, spensierate? zd, angoscia, cruda verità Saffo amore non ricambiato, inadeguatezza, non piacersi, tristezza Passero Solitario: comparare, Solitudine, triste realta, consapevolezza L'Infinito: immaginare, spensie ratezza Sabato del villaggio: sabato = giovinezza e illusioni, domenica = adulta e disillusioni, pessimismo (ultimi versi), Felicita, gioia, noia, tristezza La quiete dopo la tempesta: calma, dolore, lavoro, felicita', pericolo persone A Silvia: Teresa Fattorini, Tarquato Tasso Saffo: Saffo, faone Passero Solitario: gente in festa Sabato del villaggio: donzelletta, vecchierella, fanciulli, zappatore, legnaiuol, garzoncello La quiete dopo la tempesta: artigianato, viandante animali Passero Solitario: :passero La quiete dopo la tempesta: uccelli, gallina ● le insofferenze di Madame bovary ↳s Gustave Flaubert (realismo) ↳brano in cui Emma, la protagonista si rende conto di non sopportare la monotonia della vita di paese ela mediocrita di Charles, il marito. Abitano a Tostes Letteratura del 1900 Is atteggiamenti contrastanti: casa non curata, caldo e freddo, the´e latte, non generosa come i contadini da dove lei proviene, sgrida il personale domestico, parla tanto e poi sta zitta, tutti d'accordo, lei no (opinioni diverse) ↳s ambiente: muro umido, stufa che fuma, pareti scrostate, porta che scricchiola carducci Nasce nel 1836 a Lucca e muone nel 1907 a Bologna Studia a Pisa e poi insegnera" all' uni di Bologna ls 1° italiano ad aver vinto il nobel per la letteratura É sui GENERIS (classicismo) → nei temi, struttura, TEMI: patria e famiglia San Martino 11 novembre, quando si spilla il vino dai tini TEMI: caducita della vita, malinconica riflessione ↳s esperienze sensoriali {udito, vista e olfatto} ↳ ARMONIA : le immagini sono disposte in un certo modo, ordine compatto ed equilibrato → susseguirsi di inquadrature 's sintassi e nell'armonia delle sue poesie ·SEMPUCITA" : lessicali e sintattiche → Scorrevole naturaleza Pianto antico manca la prospettiva di fede positivismo materialismo ↳ tema del dolore → morte del figlio Dante (1870) - - → in modo equilibrato, con pudore e composte22a britmo lirica settecentesca →ninna nanna desolata ● Nasce nel 1840 a Catania e muore nel 1922 a Catania ● • Si sposta a Firenze e a Milano si interessa ad autori francesi come A. Dumas e a romanzi storici italiani 1865- Firenze ci tornera poi nel 1869 • 1872 → Milano (scapigliatura) ● ● ● → Giovanni Verga 3 romanzi 1878 Svolta verso il verismo Rosso Malpelo (78) Mala voglia (81)→ 1° romanzo del ciclo dei vinti Vita dei campi (80) Mastro Don Giosualdo (89) Duchessa de Leyre →→ mai terminato 1893 torna a vivere a Catania 1ª guerra mondiale - interventista •1922 → muore pochi mesi prima della marcia su roma -Pre-verismo ↳ romanzi composti a Firenze e Milano Caratteristiche: 1) vicini alla scapigliatura 2) degradazione dell'arte 3) anti-borghese Era (72) •Eros (75) Ero Tigre reale (15) Is Storia di una Capinera (71)→ amore impossibile e una mona cazione forzata Is Eva (73) pittore siciliano che a Firenze brucia i suoi ideali artistici per un amore di una ballerinetta simbolo della corruzione della societa materialista Is Eros (75)→ storia dell' inaridirsi di un giovane aristocratico, corrotto dalla societa ↳ Tigne reale (75)→ giovane si innamora di una donna divoratrice di uomini, redenzione con il ritorno della famiglia diversi per tecniche narrative ed ideologiche Zola verismo Vs Naturalismo • Si capisce il pensiero dell'autore ["facevano i bisogni come cagnolini"] • giudizio implicito visto anche dai termini utilizzati ["avvelenava l'aria, l'odone di cipolle"] Impersonalita Zola distacco dallo scienziato, che si distacca dall'oggetto, lo osserva dall'alto e dall'esterno Verga: Si immerge e sieclissa" nell'oggetto propristivri terrieri del sud VS Borghesi francesi. Vita dei campi : [1880] Rosso Malpelo, Amante di Gramigna, Lo Jeli, La Lupa, Cavalleria Rusticana, Pentolaccia,.... Caratteristiche: figure della campagna del Sud tecnica dell' impersonalita · atteggiamento romantico | nostalgico per l'ambiente passato conflitto tra societa'e individuo Giovanni pascoli Vita ↳s nasce a San Mauro, in Romagna nel 1855 ↳ nel 1873 entra nella cerchia Carducci ma dopo 3 anni si ridusse in miseria e ando in carcere 3 mesi s dopo aver ripreso gli studi si laureo´nel 1882 ↳ gli affetti domestici → "nido" domestico tragicamente distrutto → → attaccamento alle sorelle molto importante, soprattutto a sua sorella Maria 's il successo → concorso internazionale di Amesterdam di poesia latina che lo porta al benessere fece principalmente il professore di letteratura latina (Messina e Pisa) tempo libero lo trascorreva con Maria a castelvecchio di Barga in Garfagnana. ↳ gli ultimi anni → 1905 prende il posto di Carducci a Bologna (Lett. Italiana) che andava in pensione → Morí poi nel 1912 L'eroe e il fanciullino s fanciullino = guardare il mondo con gli occhi innocenti, come un bambino, con stupore, meraviglia ed illusione a differenza di un adulto Is eroe del dolone → autoritratto di Pascoli, nonostante la sventura e' riuscito a conquistarsi un posto nel mondo, un grande ruolo morale e sociale (anche se dai suoi scritti traspare un animo nevrotico e fragile) ↳ nido →→ famiglia, perduta di Pascoli →tenersi stretti e caldi, proteggendosi reciprocamente pg. 422 ↳s impressionismo di Pascoli: imitazione dell'arte impressionista nelle sue opere letterarie (Myricae) ↳ uscire dall'imitazione accademica, rapp. la realta- in maniera sfumata, escono all'aria aperta Israpp. paesaggi e scene di vita quotidiana ↳s l giochi di luce, pennellate rapide impressionismo pascoliano • rapp. la realta attraverso il colore e il suono in maniera non più soggettiva ma più oggettiva (non entra l'io) rapp. la quotidianita evocativi e simbolici parola ha un valore connotativo -Stile si caratterizza per un ampio utilizzo di metafore, analogie, esempiv: NIDO → denotativo: ricovero degli uccelli → connotativo: ricovero degli umani metafora della famiglia Similitudine e Sinestesie ls uso di sintassi per paratassi con asindoto (senza congiunzioni) grande frantumazioe del verso Is ↳ ermetico non tanto comprensivo → ↳ plurilinguismo → termini ricercati /Scientifici, espressioni della lingua d'uso, dialetti testo 440 pg. "Lowrandare" Temporale I ritratto di un paesaggio linguaggio fonosimbolico inizia con un onomatopea senso d'inquietudine sonoro, uditivo → uso del colore → impressionismo ls casolare = ala di gabbiano in uno sfondo nero stile sfratto/spezzato mancano inessi logici sintattici uso della metafora, similitudine ed analogia MANCUSO 2012 Lavandare Is impressioni sia visive che uditive ls ciclico → apre con l'aratro e termina con l'aratro = metafora abbandono amoroso scena di vita quotidiana paratassi, segmentato s fa parte di Myricae da Virgilio, significa tamerici ovvero voglia di scrivere componimenti brevi ↳usa termini comuni e 1/2 termini Scientifici Come arbusti che sono semplici - X agosto Is paragone/metafora con la rondine ↳s simbolo del nido famiglia / casa ↳ finale terra piccolo atomo in confronto all'universo → tema dell' ∞, mondo = sede del male Gelsomino notturno ↳s fiore = nuova vita nata dal ventre della sposa → alterego di Pascoli che non si e' mai sposato/famiglia Is evento materno ↳ tema della famiglia s molteplici personificazioni → rendere vivo un oggetto attraverso l'immaginazione | fanciullesco molteplici Sinestesie, onomatopee riferimenti alla sensibilita' (sensi) contrasto vita/morte → Gabriele D'Annunzio Memento Andere Semper • Vita • scrittore, poeta, drammaturgo, giornalista politico, anti-repubblicano, militare, irreventista dandy, poeta abate (cantore della patria), creatore di immagini (immaginitico) Nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia benestante, padre adottato da una zia sposata con un armatore e aveva preso sia l'eredita' sia il cognome (Rapagnetti →d'Annunzio) dal padre acquisisce l'amore per il lusso e per le donne, la madre e' l'unica donna pura della sua vita (visione mistica di lei). Lui e amorale in quanto amava le donne, il lusso, il fumo, .... Iniziatore del Dannunzianesimo un nuovo stile di vita (modus vivendi), misto di estetismo, erotismo, narcisismo, Superomismo (ideale del superuomo). • Il piacere. periodo di decadentismo ritorno alla passione - • Sintesi di tutte le caratteristiche del decadentismo Trama-vicende di Andrea Sperelli, alter ego di D'Annunzio →vivere come un'opera d'arte ossia ricercando il bello →ambientata a Palazzo Zuccari a Roma Elena Muti = passione forviante e deviante → Maria Ferres = purezza, spirualita, che lui riesce a corrompere →si conclude con le due donne che lo lasciano Italo Svevo Ettore smizh (1861-1928) Testo come strumento per conoscersi e analizzarsi, riprende la psicanalisi (JOYCE) Italo (Italia) svevo (Germania) Lavora in banca per 18 anni ma non gli piace 1892 primo romanzo 1896 si sposa ed entra nell'alta borghesia e abbandona la letteratura per 25 anni La scrittura per lui è fondamentale è un modo per auto conoscersi Joyce e svevo amici che si incontrano a Trieste 1919 scrive la coscienza di zeno 1923 pubblica la coscienza di zeno 1925 riconoscimento per questo romanzo (Montale lo riconosce) Muore per un incidente stradale nel trevisano nel 1928 Trieste lo aiutò perché gli suggerì molte cose importanti per la sua letteratura Respira a Trieste il clima di una nuova cultura economico/sociale (centro Europa, fuori dall'Italia) conosce weis uno dei più grandi psicanalisti d'Europa e aiuta svevo a conoscere una nuova visione di se 1867-1936 • ambito teatrale e narrativo - novita relativita', riflessione interiore, soggettivita', solitudin · -"Il fu mattia pascal" "6 pers in cerca d'autore" ● Girgenti 1867 (Agrigento) agiata borghesia • si trasferisce a Roma a studiare dove avra problemi con i prof (attegg. polemici) • poi andra' in Germania (Born) Luigi Pirandello · 1897 → insegna all' UNI • 1903 CAMBIO • poi tornera' in Sicilia e si sposera' con Maria Antonietta Portulano (combinato) figlia socio padre • torna a Roma con la moglie con cui avra 3 figli • collabora con riviste, etc.... - ' • incontra Capuana che crede in lui • Pirandello così inizia a scrivere (19 ~ l'Esclusa 1901) - → CRISI ECONOMICA si allaga una miniera di zolfo dove era investita la dote della moglie · 1915-1918 • 1925 fascismo pro 7 → la moglie impazzisce → gelosia, toutativi di suicidi scrittura terapia •1904 - Fu il Mattia Pascal •1916 → produz. teatrale Is 1921 6 personaggi in cerca d'autore. interventista anche se critica le maschere pubbliche di Mussolini →nelle opere pero' i suoi personaggi non sono fascisti → autoconvenzione • 1925 -10 nessuno o 100 mila" • moglie mandata in un ospedale psichiatrico • MARTA ABBA → amore platonico per la letteratura • 1934 Nobel nonostante cio' visione pessimistica della vita · 1936 → muore di polmonite ● pirandello is superamento positivismo per approdare al relativismo- vita umana si muove in un l'uomo si trova in una condizione di contesto che e'sempre mutevole, assenza di una realta´assoluta dal latino "relatus" ovvero legato adattamento nel mondo e adattan dosi anche lui cambia usando maschere ad altro Consapevolmente o no, voluto o no, Ц obbligatorio o no e spesso e la societa´che ti impone l'uso della maschera ne consegue anche una crisi d'identita' frammentazione dell' 10 Is si crea un divario dicotomia tra realta' ed appanza ossia tra VITA & FORMA la soluzione e la follia per Pirandello perche' ↓ ↳ anima nascosta dentro → essenza di noi → ti permette di togliere la maschera e si oppone alla convezione e ti permette di scoprire il vero 10 ↳ tema dell' umorismo distinzione tra comicita'e umorismo ↓ ↓ avvertimento del contrario [estraneo anomalo Sentimento del contrario maschera ossia apparenza compassione insieme ↑ compassione, simpatia Per chi e'stato il soggetto del riso sofferenza Il teatro di Luigi Pirandello Cosi è (se vi pane) - Opera teatrale di Luigi Pirandello tratta dalla novella "La signora Frola e il signor Ponza, suo genero - scritta è rappresentata nel 1917, poi riscritta e riadattata nel 1925 - composta da 3 atti, ciascuno diviso in 9 scene a parte il primo che è diviso in 6 scene TEMA PRINCIPALE - Relativismo (Forme, convenzioni ed esteriorità) ossia l'inesistenza di una prospettiva certa da cui osservare il reale. Impossibilità di trovare una verità assoluta. TRAMA: L'indagine calzante per appurare una verità che appare contraddittoria e inafferrabile è investita di un sincero tormento umano. E quando l'enigma della signora Frola e della figlia sembra avviato a soluzione, si profila un dubbio forse più ambiguo, e la verità resta ancora una volta un'ipotesi. MESSAGGIO FINALE - Se la verità assoluta esista o no è irrilevante. - Pirandello mette lo spettatore di fronte a una "Barriera sul palcoscenico", Costringendolo ad interrogarsi sul significato stesso di ciò che ho appena visto e sull'assenza del significato stesso. - Per ogni personaggio alla fine la verità è "come pare" ossia soggettiva. PERSONAGGI - Lamberto Laudisi - la signora Frola - il signor Ponza, suo genero - il consigliere Agazzi - la signora Amalia, moglie di Agazzi e sorella di Laudisi - Dina, loro figlia - la signora Sirelli e il signor Sirelli - Il signor prefetto - il commissario Centuri - la signora Cini - la signora Nenni - un cameriere di casa Agazzi - altri signori e signore Il teatro di Luigi Pirandello Liolà Cosí è (se vi pare) PROGRAMY O OSCAR MONDADORI O Il teatro di Luigi Pirandello b 6 personaggi in cerca di autone MASCHERE: Madre: dolore Padre: rimorso Figliastra: vendetta Figlio: sdegno Opera meta teatrale ossia vi è un'opera all'interno di un'altra opera, dove arrivano sei personaggi e raccontano il loro dramma familiare PERSONAGGI: Il padre, la madre, il figlio, la figliastra, il giovinetto, la bambina RAND 1920/21 quest'opera venne messa in scena e fu un completo disastro, poi con l'aggiunta della prefazione del 1925 ebbe successo che meritava Il pensiero pirandelliano si forma sul rapporto fra vita e forma infatti i sei personaggi in cerca d'autore rappresenteranno la vita e la sua dinamicità mentre gli attori la forma che rende la vita falsa LUIGI PIRANDELLO SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE padre muore quando lui ha 2 anni sul canale di Suez dove lavorava → POVERTA talmente bravo che puo' continuare gli studi →ama Leopardi scorge il suo segreto dell'animo Simbolisti decodificare, intuizione Va a Parigi dove studia e si avvicina alle avanguardie, frequenta Marinetti suicidio → perdita di un suo caro amico nel 1913 - Mohammed Scaiv che lo conobbe fin da bambino fino ai suoi studi in Europa lotta vs il materialismo 1 - volontario nella 1° guerra mondiale scrive poesie (vedi 477) - • Conversione religiosa del 1928 1936-42 →va in Brasile 6 anni →1939 → muore il figlio Antonietto 1 - Ungaretti 1888-1970 "La poesia e poesia quarnoto porter un segreto " Uni di Roma lett. italiana Scrive itesti della maturita e della vecchiaia jwetica →lavoro di ricerca sulla parola -pura e semplice → esperienza umana sentita, autobiografica - • poeta = sacerdote - indagare l'anima con la poesia - rivelazione della realta interna ignota ៩ - lavora molto sull' ANALOGIA = comunicazione senza fili ↳ tecnica raffinata Brevita', versi liberi e sciolti molto liberi, sintassi semplice, lessico semplice ma con qualche picco stilistico Opere →senso della vita umana gioia di vivere vs morte 1914-19 • L'Allegria → tema guerra. 1919-35 Sentimento del tempo → ermetismo 1936-70 Sventure familiari e morte del figlio - → il porto sepolto Friuli Venezia Giulia 1916 29 Giugno · tema del segreto che riesce ad esternare in maniera esmetica termini associati → analogia Neglia • Molite sau Michele Gorizia 1915 • desiderio di vita vs la morte ENJAMBAMENT → frammentazione del verso lessico vario ricercato e semplice. · ESPRESSIONISMO Fiumi 16 AGO 19 16 • immerso neu' Ison-to • ricordo dei fiumi della sua vita • Nilo, Senna, Serchio, Isonto ↓ indica soggettivita e mira all'esasperazione infanzia Studi famiglia giovani • Campo semantico della morte • metafora del CIRCO • intridono → bagnano rimescolato La notte bella 24 AGO 1916 Pauismo -nuova cultura •normo e universo San Martino otel Carso ·27 AGO 1916 Negazione [NON] →vuoto us cuore pieno. Vitr Nasce a Genova 1896-1981 · E stato giornalista e critico lett. oltre che scrittore · Il sesto di 6 figli, famiglia di commercialisti Ama il canto e la musica e la poesia · Ama Leopardi, riferimenti a Dante e 0¹ Annunzio -Antifascista vive per 20 anni emarginato 2 lauree Honoris Causa da Cambridge e Milano · lui non si e' mai laureato · 1975 Nobel pen la letteratura • partecipa alla Iª guerra mondiale. Vive a Firenze per circa 30 anni poi va a Milano Ha partecipato alla resistenza •Dopo la morte della moglie 1963 ritorna all a Senatore a Vita "1 Montale 1896-1981 poetica •Male di Vivere → pessimismo, disarmonia con la realta' →SOFFERENZA → sensazione che prevale l'autore ma che condivide con l'umanita • oggetti simbolo di questa sensazione • Conrelativo oggettivo → associazione tra oggetto ed emozione ASTRATTO ASTRATO 2 poesia CONCRETO CONCRETO ·la verita' non puo' essere conosciuta → mistero che non riemerge vs Ungaretti · 4 raccolte: Ossidi Seppia, Le occasioni, la bufera e Satura ↓ periodo ligure 1 spesso male di Vivere ho incontrato" "non chiederci la parola" "Meriggiare pallido e assorto" Saba TS 1883-1957 GO "radici nell' 800 e la testa nel 2000" Trieste - non ancora italiana, clima europeo non italiano (impero austroungarico) Padre, Ugo Edoardo Poli veneziano che lo abbandona presto Madre ebrea, che lo affida alla balia Sabas (da qui il nome) e gli fa mancare l'amore, severa ↳ interrompe gli studi in IV gennasio e inizia da autodidatta aprira' poi una libreria ↳ 1909 Sposa Karolina Wolfer detta Lina, 1910 nasce Linuccia 1921 "Il canzoniere" (dopo la guerra) I 1928 si avvicina alla psicanalisi lui soffriva di nevrosi e depressione Smascherare il vero Cletteratura) 1939 leggi raziali Ungaretti e Montale cercano di nasconderlo ↳s anni dopo guerra tanti premi e la laurea honoris causa in letteratura (1953) IL Canzoniere → riferimento a Petrarca - la poesia e' chiarezza, verita' e semplicita no estetismo, no frivoli, no ermetismo no sperimentalismo del suo secolo SINCERITA →→svelare la verita' che c'e' sul fondo → 437 poesie ↳ giovanili → vecchiaia autobiografia trama narrativa non sono poesie a se Temi: moglie e Citta, infanzia (trauma) Stile rime, metrica, tradizione : Fiore e Amore" - Testo "A Mai " Altro roman 20: → il significato e piu' importante del significante (vs D'Annunzio) Ernesto (1975) ↳abbandono, madre, scoperta dell'amore (omosessuale)

Italiano /

RIASSUNTI ITALIANO(leopardi,verga,d’annunzio, pascoli ecc)

user profile picture

Angy Jolie

27 Follower

 Giacomo Leopardi
Recanati, 1798 - Napoli, 1837)
L. primo di 10 figli
↳ problemi fisici dagli 11 anni
L Genitori-padre e conservatore (pro-r

Apri

riassunti utili per la maturità

Contenuti simili
Know analisi testi Leopardi  thumbnail

34

analisi testi Leopardi

testi più importanti di Leopardi

Know A Silvia thumbnail

27

A Silvia

A Silvia: analisi e parafrasi

Know Giacomo Leopardi  thumbnail

95

Giacomo Leopardi

vita e opere

Know A Silvia  thumbnail

11

A Silvia

Analisi del testo

Know Programma italiano 5 superiore  thumbnail

79

Programma italiano 5 superiore

Riassunti di italiano per ripasso veloce: •Giacomo Leopardi •Scapiglia tura •Naturalismo / Verga e verismo •Decadentismo •Pascoli •D’Annunzio •Avanguardie storiche •Svevo e Pirandello •Saba e Ungaretti •Ermetismo

Know Collegamenti interdisciplinari di italiano thumbnail

331

Collegamenti interdisciplinari di italiano

Collegamenti tra le varie materie affrontate nel quinto anno, utili per collegamenti durante la maturità.

Giacomo Leopardi Recanati, 1798 - Napoli, 1837) L. primo di 10 figli ↳ problemi fisici dagli 11 anni L Genitori-padre e conservatore (pro-restauratore) : negli ultimi anni di vita di Leopardi nasce un bel rapporto con il figlio (si danno del "cu") → - → madre (Adelaide Antici) → bigotta → felicita nelle sofferenze " vive di apparenze (rapp. formali privi di affetto) L precettori: 10/11 anni era gia' emancipato (nulla da insegnarli, sapeva tutto) → studia nella biblioteca del studi di vari tipi padre per 7 anni in modo "pazzo & sfrenato "cit L. વે tutti pensano nasca dalí il suo ceco dolor quando in realta' e' un insieme di patologie dovute al corredo genetico ereditato dai genitori consanguinei(cugini) * perdita del figlio = ringraziare Dio 1815-16 → inizio dei problemi di salute 1819-prima fuga ma intercettato dal padre. 1822 seconda fuga a Roma 1825 1828 ritorna a casa per motivi economici e di salute 1830 addio a Recanati (lettere classiche e moderne) 6 amicizia con Pietro Giordani (scrittore) che lo porta ad approfondire le sue conoscenze distacco dalle idee religiose/politiche del padre giovane nobile" che inizia attivita' lavorativa dall'editore Stella 1833-37→vive a Napoli, viene invitato da Ranieri 1837 → muore a Napoli - A Firenze si innamora di Fanny Targroni Tozzetti ed incontra Ranieri Teoria del piacche nasce nello Zibbaldone ↓ sillogismo: piacere , uomo co ⇓ uomo non puo'raggiun gere il piacere Continua ricerca di esso "ciclo di Aspasia" - filosofia contro la...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 620.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

sofferenza dell'amore e della natura donna di pericle Le fasi 1 fase 1798-1822 pessimismo storico scrive la teoria del piacere (2ibbaldone 1811) 2 fase 1822-1830 pessimismo cosmico 16 mesi senza poesia viaggi e maturita ricerca del VERO natura matrigna 3 fase 1830-1837 pessimismo agonistico (o eroico, titanico) • lotta comune vs natura, dolore, illusioni amorose della vita di Leopardi Primo ciclo dei canti 1818-22 9 canzoni •IL bruto L'ultimo canto di Saffo . → → Piccoli idilli - L'infinito La sera del dí di festa •Alla Luna } suicidio, stile complesso } ricordo, stile armonioso, interiorita' [io] operette morali 1822-27 abbandono della poesia • Scritte in prosa piccolezza del genere umana vanita delle illusioni 24 dialoghi satirici (Folletto e uno gnomo) Ciclo di aspasia 1832-35 · Amante di Pericle . inganni del cuore e della societa · dedicata a Fanny Targroni Tozzetti Grandi idilli 1828-30 • ritorna alla poesia "Canti pisano-recanatesi" no piacere, illusioni che cadono ricordo, infelicita', universale A Silvia Le ricordanze Il canto notturno di un pastore errante dell'A. La quiete dopo la temp. Il sabato del villaggio Il passero solitario La ginestra 1836 testamento poetico e morale di Leopardi inganni della natura e piccolezza dell'uomo La poetica dell'infinito A Silvia [1828] "grandi idilli" Lapice della poetica di Leopardi ↳ Silvia e una vicina di casa che muore giovane di tubercolosi Silvia Teresa Fattorini (figlia del cocchiere di L.) che muore anch'essa giovane simbolo della caducita della vita, della precarieta' dell'essere disillusione, sogno svanito (Baco e Arianna, Rinascimento) si innesta il tema del ricordo → uso del passato, imperfetto-azioni ripetute nel tempo ritorno alla natura che svela gli inganni ↓ MADRE MATRIGNA benevola → maligna 6 analisi: ↓ canzone libera divisa in 6 strofe /stanze diversi endaca sillabi e settenari →SINALEFE rime occasionali disposte ritmo dilatato - Tema del ricordo/dolore/morte ·lento • dolce • fluido fonico - timbrico. dimostra quanto e fragile l'uomo la vita non e' così bella, porta con se' sofferenza e dolore - assonanze, consonanze vocali aperte e chiare (a,e) nella prima parte - figure retoriche Apostrofe vocazione pessimismo Cosmico A Silvia VERSI 1-6 7-12 13-22 23-27 28-35 36-39 40 - 48 49-55 56-59 60-63 TEMA Leopardi parla del contrasto della gioventu' e dei piaceri e della spensieratezza di essa. L'autore parla delle opere quotidiane che Silvia compiva, guardandola dalla finestra. Parla anche della visione positiva che essa aveva nel futuro. Leopardi colloca questa scena a Maggio, quindi in primavera e poi parla di come trascorreva il tempo (studiando) mentre sentiva la voce di Silvia provenire dall'esterno L'autore ci descrive il paesaggio usando l'ipotiposi. Leopardi ci espone il contrasto tra le aspettative verso il futuro e la vera realta• Qui si hanno una serie di domande retoriche che introducono la 2ª parte e quindi il tema della natura matrigna. Parla di Silvia, chiamandola "tenerella" alludendo cosi alla fragilita' della ragazza e della sua tenera eta. Poi parla del fatto che non puo parlare d'amore con le sue amiche e fare tutto cio che si dovrebbe fare in gioventu. Leopardi parla della speranza e di come essa sia perita e rimpianta dall'auto re Serie di domande retoriche verso la natura, Leopardi si chiede se eʼquesta la triste verita/realta. Conclude la poesia parlando della morte di Silvia e chiamandola "misera" (riferito a lei ma anche alla speranza) e poi facendo riferimento alla tomba della ragazza. L'ultimo canto di Saffo (pg.50) 3 parti uomo e natura (1-36) ricerca sofferenza umana (36-54) tema del suicidio ( 55 - 72) Canzoni 4 stanze, liberi senza schema preciso altra canzone "Il bruto minore" • bruto si uccide dopo la sconfitta di Filippi del 48 a.c. ↳ TEMI: •hotturno → momento della sofferenza e della riflessione L'infinito (² (P3.53) 'scritta nel 1819 ma pubblicata nel 1825 piacere, immaginazione, sensi, immersione ("Dolce naufragio") non finito in senso spazio-temporale quindi prettamente materiale " ↳ endecasillabi sciolti, sonetto sui generis → divisione in strofe" (2. terzine & 2, quartine) sintattiche 4 parole: immersione, sensi, immaginazione, contrasti ↳ Lo zibaldone · Scritto tra il 1817 e il 1832 • "miscuglio di cose diverse" • diviso in 3 parti : Primi appunti pessimismo storico (1817-1823) ↳ Secondo gruppo di annotazioni: teoria del piacere (1820-1821) Terzo gruppo : di annotazioni: ridefinizione di alcuni concetti fondamentali infelicita umana, idea di natura, ragione ed attivita' intellettuale (1826-1829) T3 [pg.35] Grete di contrapposizioni (ragione - immaginazione) riprende il tema della mitologia degli antichi (che immaginavano per scrivere queste cose) T9[pg.46] tutte le creature soffrono ls si armonia con la natura perduta che il poeta moderno non puo' ricreare artificialmente T7 [pg.43] fonte uditoria e visiva non percepita dallo spettatora - uditore s suggestione nasce da cio' che non si vede • indeterminato, resta all'immaginazione riferimento alla teoria del piacere passa al pessimismo cosmico "certo e' che per loro il non essere, sarebbe per vittime Rosa, Giglio, Miele Alberi, Pianta, Ramicello, Erbe, fiori - chi for mirle Sole, Ape, Aria, Caldo, Giardiniere, Vento, Donzella, Ostacolo : l'unica forma di poesia consentita di poeti moderni e quella sentimentale, ovvero il rimpianto per queu a condizione perduta ·loro assai meglio che l'essere" Dialogo della natura e di un islandese 1824 e fa parte delle "Operette morali" ISLANDESE viaggiatore, uomo comune, si interroga sulla malignita della natura (passaggio al pessimismo cosmico). NATURA: donna grande simile ad una montagna, indifferente alla condizione umana. MIX mitologia non ha finalita' (meccanicistica), infelicita dovuta a cause e leggi fisiche del mondo. immaginazione Ա ISLANDA: terra fredda e colma di vulcani e lontana dai luoghi tipo dove vive l'uomo. : ↳ CONCLUSIONE: ironica, domanda in sospeso (A chiqiova??), sbranato da 2 leoni, soffocato sotto la sabbia mummia is · DOMANDE: 1) Natura vs Uomo →non riuscire nemmeno a vivere da solo societa' vecchiaia climi insostenibili ricerca del piacere che non avra mai fine ambiente ostile Perche' mi fai vivere se poi non ti curi di me e/o mi fai patire 3) A chi giova? Agenti del testo: presorggio A Silvia: ciel sereno, vie odorate, orti, mar, monte Saffo placida notte, Cadente luna, divo cielo, terra, silente riva 6² : Passero Solitario: torre antica, primavera, campi, greggi belar L'Infinito colle, siepe, : mare, vento Sabato del villaggio: campagna, erba,piazzuola, bottegd La quiete dopo la tempesta: sole, casolari sentimenti A Silvia gioia, spensierate? zd, angoscia, cruda verità Saffo amore non ricambiato, inadeguatezza, non piacersi, tristezza Passero Solitario: comparare, Solitudine, triste realta, consapevolezza L'Infinito: immaginare, spensie ratezza Sabato del villaggio: sabato = giovinezza e illusioni, domenica = adulta e disillusioni, pessimismo (ultimi versi), Felicita, gioia, noia, tristezza La quiete dopo la tempesta: calma, dolore, lavoro, felicita', pericolo persone A Silvia: Teresa Fattorini, Tarquato Tasso Saffo: Saffo, faone Passero Solitario: gente in festa Sabato del villaggio: donzelletta, vecchierella, fanciulli, zappatore, legnaiuol, garzoncello La quiete dopo la tempesta: artigianato, viandante animali Passero Solitario: :passero La quiete dopo la tempesta: uccelli, gallina ● le insofferenze di Madame bovary ↳s Gustave Flaubert (realismo) ↳brano in cui Emma, la protagonista si rende conto di non sopportare la monotonia della vita di paese ela mediocrita di Charles, il marito. Abitano a Tostes Letteratura del 1900 Is atteggiamenti contrastanti: casa non curata, caldo e freddo, the´e latte, non generosa come i contadini da dove lei proviene, sgrida il personale domestico, parla tanto e poi sta zitta, tutti d'accordo, lei no (opinioni diverse) ↳s ambiente: muro umido, stufa che fuma, pareti scrostate, porta che scricchiola carducci Nasce nel 1836 a Lucca e muone nel 1907 a Bologna Studia a Pisa e poi insegnera" all' uni di Bologna ls 1° italiano ad aver vinto il nobel per la letteratura É sui GENERIS (classicismo) → nei temi, struttura, TEMI: patria e famiglia San Martino 11 novembre, quando si spilla il vino dai tini TEMI: caducita della vita, malinconica riflessione ↳s esperienze sensoriali {udito, vista e olfatto} ↳ ARMONIA : le immagini sono disposte in un certo modo, ordine compatto ed equilibrato → susseguirsi di inquadrature 's sintassi e nell'armonia delle sue poesie ·SEMPUCITA" : lessicali e sintattiche → Scorrevole naturaleza Pianto antico manca la prospettiva di fede positivismo materialismo ↳ tema del dolore → morte del figlio Dante (1870) - - → in modo equilibrato, con pudore e composte22a britmo lirica settecentesca →ninna nanna desolata ● Nasce nel 1840 a Catania e muore nel 1922 a Catania ● • Si sposta a Firenze e a Milano si interessa ad autori francesi come A. Dumas e a romanzi storici italiani 1865- Firenze ci tornera poi nel 1869 • 1872 → Milano (scapigliatura) ● ● ● → Giovanni Verga 3 romanzi 1878 Svolta verso il verismo Rosso Malpelo (78) Mala voglia (81)→ 1° romanzo del ciclo dei vinti Vita dei campi (80) Mastro Don Giosualdo (89) Duchessa de Leyre →→ mai terminato 1893 torna a vivere a Catania 1ª guerra mondiale - interventista •1922 → muore pochi mesi prima della marcia su roma -Pre-verismo ↳ romanzi composti a Firenze e Milano Caratteristiche: 1) vicini alla scapigliatura 2) degradazione dell'arte 3) anti-borghese Era (72) •Eros (75) Ero Tigre reale (15) Is Storia di una Capinera (71)→ amore impossibile e una mona cazione forzata Is Eva (73) pittore siciliano che a Firenze brucia i suoi ideali artistici per un amore di una ballerinetta simbolo della corruzione della societa materialista Is Eros (75)→ storia dell' inaridirsi di un giovane aristocratico, corrotto dalla societa ↳ Tigne reale (75)→ giovane si innamora di una donna divoratrice di uomini, redenzione con il ritorno della famiglia diversi per tecniche narrative ed ideologiche Zola verismo Vs Naturalismo • Si capisce il pensiero dell'autore ["facevano i bisogni come cagnolini"] • giudizio implicito visto anche dai termini utilizzati ["avvelenava l'aria, l'odone di cipolle"] Impersonalita Zola distacco dallo scienziato, che si distacca dall'oggetto, lo osserva dall'alto e dall'esterno Verga: Si immerge e sieclissa" nell'oggetto propristivri terrieri del sud VS Borghesi francesi. Vita dei campi : [1880] Rosso Malpelo, Amante di Gramigna, Lo Jeli, La Lupa, Cavalleria Rusticana, Pentolaccia,.... Caratteristiche: figure della campagna del Sud tecnica dell' impersonalita · atteggiamento romantico | nostalgico per l'ambiente passato conflitto tra societa'e individuo Giovanni pascoli Vita ↳s nasce a San Mauro, in Romagna nel 1855 ↳ nel 1873 entra nella cerchia Carducci ma dopo 3 anni si ridusse in miseria e ando in carcere 3 mesi s dopo aver ripreso gli studi si laureo´nel 1882 ↳ gli affetti domestici → "nido" domestico tragicamente distrutto → → attaccamento alle sorelle molto importante, soprattutto a sua sorella Maria 's il successo → concorso internazionale di Amesterdam di poesia latina che lo porta al benessere fece principalmente il professore di letteratura latina (Messina e Pisa) tempo libero lo trascorreva con Maria a castelvecchio di Barga in Garfagnana. ↳ gli ultimi anni → 1905 prende il posto di Carducci a Bologna (Lett. Italiana) che andava in pensione → Morí poi nel 1912 L'eroe e il fanciullino s fanciullino = guardare il mondo con gli occhi innocenti, come un bambino, con stupore, meraviglia ed illusione a differenza di un adulto Is eroe del dolone → autoritratto di Pascoli, nonostante la sventura e' riuscito a conquistarsi un posto nel mondo, un grande ruolo morale e sociale (anche se dai suoi scritti traspare un animo nevrotico e fragile) ↳ nido →→ famiglia, perduta di Pascoli →tenersi stretti e caldi, proteggendosi reciprocamente pg. 422 ↳s impressionismo di Pascoli: imitazione dell'arte impressionista nelle sue opere letterarie (Myricae) ↳ uscire dall'imitazione accademica, rapp. la realta- in maniera sfumata, escono all'aria aperta Israpp. paesaggi e scene di vita quotidiana ↳s l giochi di luce, pennellate rapide impressionismo pascoliano • rapp. la realta attraverso il colore e il suono in maniera non più soggettiva ma più oggettiva (non entra l'io) rapp. la quotidianita evocativi e simbolici parola ha un valore connotativo -Stile si caratterizza per un ampio utilizzo di metafore, analogie, esempiv: NIDO → denotativo: ricovero degli uccelli → connotativo: ricovero degli umani metafora della famiglia Similitudine e Sinestesie ls uso di sintassi per paratassi con asindoto (senza congiunzioni) grande frantumazioe del verso Is ↳ ermetico non tanto comprensivo → ↳ plurilinguismo → termini ricercati /Scientifici, espressioni della lingua d'uso, dialetti testo 440 pg. "Lowrandare" Temporale I ritratto di un paesaggio linguaggio fonosimbolico inizia con un onomatopea senso d'inquietudine sonoro, uditivo → uso del colore → impressionismo ls casolare = ala di gabbiano in uno sfondo nero stile sfratto/spezzato mancano inessi logici sintattici uso della metafora, similitudine ed analogia MANCUSO 2012 Lavandare Is impressioni sia visive che uditive ls ciclico → apre con l'aratro e termina con l'aratro = metafora abbandono amoroso scena di vita quotidiana paratassi, segmentato s fa parte di Myricae da Virgilio, significa tamerici ovvero voglia di scrivere componimenti brevi ↳usa termini comuni e 1/2 termini Scientifici Come arbusti che sono semplici - X agosto Is paragone/metafora con la rondine ↳s simbolo del nido famiglia / casa ↳ finale terra piccolo atomo in confronto all'universo → tema dell' ∞, mondo = sede del male Gelsomino notturno ↳s fiore = nuova vita nata dal ventre della sposa → alterego di Pascoli che non si e' mai sposato/famiglia Is evento materno ↳ tema della famiglia s molteplici personificazioni → rendere vivo un oggetto attraverso l'immaginazione | fanciullesco molteplici Sinestesie, onomatopee riferimenti alla sensibilita' (sensi) contrasto vita/morte → Gabriele D'Annunzio Memento Andere Semper • Vita • scrittore, poeta, drammaturgo, giornalista politico, anti-repubblicano, militare, irreventista dandy, poeta abate (cantore della patria), creatore di immagini (immaginitico) Nasce a Pescara nel 1863 da una famiglia benestante, padre adottato da una zia sposata con un armatore e aveva preso sia l'eredita' sia il cognome (Rapagnetti →d'Annunzio) dal padre acquisisce l'amore per il lusso e per le donne, la madre e' l'unica donna pura della sua vita (visione mistica di lei). Lui e amorale in quanto amava le donne, il lusso, il fumo, .... Iniziatore del Dannunzianesimo un nuovo stile di vita (modus vivendi), misto di estetismo, erotismo, narcisismo, Superomismo (ideale del superuomo). • Il piacere. periodo di decadentismo ritorno alla passione - • Sintesi di tutte le caratteristiche del decadentismo Trama-vicende di Andrea Sperelli, alter ego di D'Annunzio →vivere come un'opera d'arte ossia ricercando il bello →ambientata a Palazzo Zuccari a Roma Elena Muti = passione forviante e deviante → Maria Ferres = purezza, spirualita, che lui riesce a corrompere →si conclude con le due donne che lo lasciano Italo Svevo Ettore smizh (1861-1928) Testo come strumento per conoscersi e analizzarsi, riprende la psicanalisi (JOYCE) Italo (Italia) svevo (Germania) Lavora in banca per 18 anni ma non gli piace 1892 primo romanzo 1896 si sposa ed entra nell'alta borghesia e abbandona la letteratura per 25 anni La scrittura per lui è fondamentale è un modo per auto conoscersi Joyce e svevo amici che si incontrano a Trieste 1919 scrive la coscienza di zeno 1923 pubblica la coscienza di zeno 1925 riconoscimento per questo romanzo (Montale lo riconosce) Muore per un incidente stradale nel trevisano nel 1928 Trieste lo aiutò perché gli suggerì molte cose importanti per la sua letteratura Respira a Trieste il clima di una nuova cultura economico/sociale (centro Europa, fuori dall'Italia) conosce weis uno dei più grandi psicanalisti d'Europa e aiuta svevo a conoscere una nuova visione di se 1867-1936 • ambito teatrale e narrativo - novita relativita', riflessione interiore, soggettivita', solitudin · -"Il fu mattia pascal" "6 pers in cerca d'autore" ● Girgenti 1867 (Agrigento) agiata borghesia • si trasferisce a Roma a studiare dove avra problemi con i prof (attegg. polemici) • poi andra' in Germania (Born) Luigi Pirandello · 1897 → insegna all' UNI • 1903 CAMBIO • poi tornera' in Sicilia e si sposera' con Maria Antonietta Portulano (combinato) figlia socio padre • torna a Roma con la moglie con cui avra 3 figli • collabora con riviste, etc.... - ' • incontra Capuana che crede in lui • Pirandello così inizia a scrivere (19 ~ l'Esclusa 1901) - → CRISI ECONOMICA si allaga una miniera di zolfo dove era investita la dote della moglie · 1915-1918 • 1925 fascismo pro 7 → la moglie impazzisce → gelosia, toutativi di suicidi scrittura terapia •1904 - Fu il Mattia Pascal •1916 → produz. teatrale Is 1921 6 personaggi in cerca d'autore. interventista anche se critica le maschere pubbliche di Mussolini →nelle opere pero' i suoi personaggi non sono fascisti → autoconvenzione • 1925 -10 nessuno o 100 mila" • moglie mandata in un ospedale psichiatrico • MARTA ABBA → amore platonico per la letteratura • 1934 Nobel nonostante cio' visione pessimistica della vita · 1936 → muore di polmonite ● pirandello is superamento positivismo per approdare al relativismo- vita umana si muove in un l'uomo si trova in una condizione di contesto che e'sempre mutevole, assenza di una realta´assoluta dal latino "relatus" ovvero legato adattamento nel mondo e adattan dosi anche lui cambia usando maschere ad altro Consapevolmente o no, voluto o no, Ц obbligatorio o no e spesso e la societa´che ti impone l'uso della maschera ne consegue anche una crisi d'identita' frammentazione dell' 10 Is si crea un divario dicotomia tra realta' ed appanza ossia tra VITA & FORMA la soluzione e la follia per Pirandello perche' ↓ ↳ anima nascosta dentro → essenza di noi → ti permette di togliere la maschera e si oppone alla convezione e ti permette di scoprire il vero 10 ↳ tema dell' umorismo distinzione tra comicita'e umorismo ↓ ↓ avvertimento del contrario [estraneo anomalo Sentimento del contrario maschera ossia apparenza compassione insieme ↑ compassione, simpatia Per chi e'stato il soggetto del riso sofferenza Il teatro di Luigi Pirandello Cosi è (se vi pane) - Opera teatrale di Luigi Pirandello tratta dalla novella "La signora Frola e il signor Ponza, suo genero - scritta è rappresentata nel 1917, poi riscritta e riadattata nel 1925 - composta da 3 atti, ciascuno diviso in 9 scene a parte il primo che è diviso in 6 scene TEMA PRINCIPALE - Relativismo (Forme, convenzioni ed esteriorità) ossia l'inesistenza di una prospettiva certa da cui osservare il reale. Impossibilità di trovare una verità assoluta. TRAMA: L'indagine calzante per appurare una verità che appare contraddittoria e inafferrabile è investita di un sincero tormento umano. E quando l'enigma della signora Frola e della figlia sembra avviato a soluzione, si profila un dubbio forse più ambiguo, e la verità resta ancora una volta un'ipotesi. MESSAGGIO FINALE - Se la verità assoluta esista o no è irrilevante. - Pirandello mette lo spettatore di fronte a una "Barriera sul palcoscenico", Costringendolo ad interrogarsi sul significato stesso di ciò che ho appena visto e sull'assenza del significato stesso. - Per ogni personaggio alla fine la verità è "come pare" ossia soggettiva. PERSONAGGI - Lamberto Laudisi - la signora Frola - il signor Ponza, suo genero - il consigliere Agazzi - la signora Amalia, moglie di Agazzi e sorella di Laudisi - Dina, loro figlia - la signora Sirelli e il signor Sirelli - Il signor prefetto - il commissario Centuri - la signora Cini - la signora Nenni - un cameriere di casa Agazzi - altri signori e signore Il teatro di Luigi Pirandello Liolà Cosí è (se vi pare) PROGRAMY O OSCAR MONDADORI O Il teatro di Luigi Pirandello b 6 personaggi in cerca di autone MASCHERE: Madre: dolore Padre: rimorso Figliastra: vendetta Figlio: sdegno Opera meta teatrale ossia vi è un'opera all'interno di un'altra opera, dove arrivano sei personaggi e raccontano il loro dramma familiare PERSONAGGI: Il padre, la madre, il figlio, la figliastra, il giovinetto, la bambina RAND 1920/21 quest'opera venne messa in scena e fu un completo disastro, poi con l'aggiunta della prefazione del 1925 ebbe successo che meritava Il pensiero pirandelliano si forma sul rapporto fra vita e forma infatti i sei personaggi in cerca d'autore rappresenteranno la vita e la sua dinamicità mentre gli attori la forma che rende la vita falsa LUIGI PIRANDELLO SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE padre muore quando lui ha 2 anni sul canale di Suez dove lavorava → POVERTA talmente bravo che puo' continuare gli studi →ama Leopardi scorge il suo segreto dell'animo Simbolisti decodificare, intuizione Va a Parigi dove studia e si avvicina alle avanguardie, frequenta Marinetti suicidio → perdita di un suo caro amico nel 1913 - Mohammed Scaiv che lo conobbe fin da bambino fino ai suoi studi in Europa lotta vs il materialismo 1 - volontario nella 1° guerra mondiale scrive poesie (vedi 477) - • Conversione religiosa del 1928 1936-42 →va in Brasile 6 anni →1939 → muore il figlio Antonietto 1 - Ungaretti 1888-1970 "La poesia e poesia quarnoto porter un segreto " Uni di Roma lett. italiana Scrive itesti della maturita e della vecchiaia jwetica →lavoro di ricerca sulla parola -pura e semplice → esperienza umana sentita, autobiografica - • poeta = sacerdote - indagare l'anima con la poesia - rivelazione della realta interna ignota ៩ - lavora molto sull' ANALOGIA = comunicazione senza fili ↳ tecnica raffinata Brevita', versi liberi e sciolti molto liberi, sintassi semplice, lessico semplice ma con qualche picco stilistico Opere →senso della vita umana gioia di vivere vs morte 1914-19 • L'Allegria → tema guerra. 1919-35 Sentimento del tempo → ermetismo 1936-70 Sventure familiari e morte del figlio - → il porto sepolto Friuli Venezia Giulia 1916 29 Giugno · tema del segreto che riesce ad esternare in maniera esmetica termini associati → analogia Neglia • Molite sau Michele Gorizia 1915 • desiderio di vita vs la morte ENJAMBAMENT → frammentazione del verso lessico vario ricercato e semplice. · ESPRESSIONISMO Fiumi 16 AGO 19 16 • immerso neu' Ison-to • ricordo dei fiumi della sua vita • Nilo, Senna, Serchio, Isonto ↓ indica soggettivita e mira all'esasperazione infanzia Studi famiglia giovani • Campo semantico della morte • metafora del CIRCO • intridono → bagnano rimescolato La notte bella 24 AGO 1916 Pauismo -nuova cultura •normo e universo San Martino otel Carso ·27 AGO 1916 Negazione [NON] →vuoto us cuore pieno. Vitr Nasce a Genova 1896-1981 · E stato giornalista e critico lett. oltre che scrittore · Il sesto di 6 figli, famiglia di commercialisti Ama il canto e la musica e la poesia · Ama Leopardi, riferimenti a Dante e 0¹ Annunzio -Antifascista vive per 20 anni emarginato 2 lauree Honoris Causa da Cambridge e Milano · lui non si e' mai laureato · 1975 Nobel pen la letteratura • partecipa alla Iª guerra mondiale. Vive a Firenze per circa 30 anni poi va a Milano Ha partecipato alla resistenza •Dopo la morte della moglie 1963 ritorna all a Senatore a Vita "1 Montale 1896-1981 poetica •Male di Vivere → pessimismo, disarmonia con la realta' →SOFFERENZA → sensazione che prevale l'autore ma che condivide con l'umanita • oggetti simbolo di questa sensazione • Conrelativo oggettivo → associazione tra oggetto ed emozione ASTRATTO ASTRATO 2 poesia CONCRETO CONCRETO ·la verita' non puo' essere conosciuta → mistero che non riemerge vs Ungaretti · 4 raccolte: Ossidi Seppia, Le occasioni, la bufera e Satura ↓ periodo ligure 1 spesso male di Vivere ho incontrato" "non chiederci la parola" "Meriggiare pallido e assorto" Saba TS 1883-1957 GO "radici nell' 800 e la testa nel 2000" Trieste - non ancora italiana, clima europeo non italiano (impero austroungarico) Padre, Ugo Edoardo Poli veneziano che lo abbandona presto Madre ebrea, che lo affida alla balia Sabas (da qui il nome) e gli fa mancare l'amore, severa ↳ interrompe gli studi in IV gennasio e inizia da autodidatta aprira' poi una libreria ↳ 1909 Sposa Karolina Wolfer detta Lina, 1910 nasce Linuccia 1921 "Il canzoniere" (dopo la guerra) I 1928 si avvicina alla psicanalisi lui soffriva di nevrosi e depressione Smascherare il vero Cletteratura) 1939 leggi raziali Ungaretti e Montale cercano di nasconderlo ↳s anni dopo guerra tanti premi e la laurea honoris causa in letteratura (1953) IL Canzoniere → riferimento a Petrarca - la poesia e' chiarezza, verita' e semplicita no estetismo, no frivoli, no ermetismo no sperimentalismo del suo secolo SINCERITA →→svelare la verita' che c'e' sul fondo → 437 poesie ↳ giovanili → vecchiaia autobiografia trama narrativa non sono poesie a se Temi: moglie e Citta, infanzia (trauma) Stile rime, metrica, tradizione : Fiore e Amore" - Testo "A Mai " Altro roman 20: → il significato e piu' importante del significante (vs D'Annunzio) Ernesto (1975) ↳abbandono, madre, scoperta dell'amore (omosessuale)