Scarica
Google Play
12
Condividi
Salva
IL GOVERNO Secondo il principio della separazione dei poteri ciascun organo dello Stato viene attribuita una funzione: al Parlamento la funzione legislativa, al Governo la funzione esecutiva e alla magistratura la funzione giudiziaria. Al Governo aspetta dunque il compito di far eseguire le leggi attraverso altri organi o enti. COMPOSIZIONE DEL GOVERNO: il governo è formato da presidente del consiglio dei ministri, consiglio dei ministri e altri vari ministri. Al Governo è data anche l'emanazione di atti aventi forza di legge, in casi eccezionali ( decreti leggi e decreti legislativi) FORMAZIONE DEL GOVERNO: • || Presidente della Repubblica sceglie il futuro presidente del Consiglio, che solitamente è il leader del partito politico che ha vinto, se questo accetta l'incarico viene nominato ufficialmente e dietro la sua proposta vengono nominati anche i ministri, che possono essere: 1)CON PORTAFOGLIO: Ministri ai quali viene assegnato un dicastero e svolgono funzioni di politica e di Governo ma anche di natura amministrativa. 2) SENZA PORTAFOGLIO: Ministri chiamati a svolgere compiti di coordinamento o di studio. Prima di poter esercitare le sue funzioni, il Governo deve presentarsi alle Camere per illustrare il proprio programma politico e chiedere su questo il voto di fiducia. Se la maggioranza della Camera accorda la fiducia il Governo può iniziare a esercitare le sue funzioni, o...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
altrimenti deve immediatamente dimettersi e Il Presidente della Repubblica deve procedere ad un'altra nomina. Il soggetto nominato può anche non accettare l'incarico o accettarlo con riserva cioè si riserva di verificare se riesce a formare il Governo con i rispettivi ministri e programma politico scelti. CRISI DI GOVERNO=|| Governo non ha un termine specifico di durata, di solito rimane in carica per tutta la durata della legislatura, ma questo non sempre accade, le crisi di Governo possono essere: I. CRISI PARLAMENTARE: II Parlamento non da la sua fiducia al Governo o una volta data la toglie (mozione di sfiducia) 2. CRISI EXTRAPARLAMENTARE: II Presidente del Consiglio dei Ministri si dimette o non vi è più accordo tra i componenti del Governo. GLI ATTI NORMATIVI DEL GOVERNO: sebbene il potere legislativo spetti al Parlamento, anche al governo viene attribuito il potere di emanare atti normativi aventi forza di legge, questi sono: • DECRETI LEGGE= provvedimenti aventi forza di legge che il Governo può adottare solo in casi eccezionali di necessità ed urgenza, essi non hanno bisogno di una delega da parte del parlamento. Vengono emanati dal Governo, la pubblicazione avviene immediatamente e nello stesso giorno il decreto acquista efficacia, cioè entra subito in vigore. Sono provvisori, cioè hanno una durata massima di 60 giorni, dopo questo termine se il parlamento non li converte in legge decadono. DECRETI LEGISLATIVI= atti normativi aventi forza di legge che il governo può adottare solo in casi di emergenza che hanno bisogno di una delega da parte del parlamento. (legge di delega) Viene promulgato dal governo . C'è la vacatio legis dei 15 giorni, viene utilizzato generalmente per materie tecniche o molto complesse ●