Knowunity
La Scuola Resa Facile
Scienze /
Il ciclo cellulare-mitosi e meiosi
Giulia Zucchelli
139 Followers
Condividi
Salva
229
2ªl/3ªl
Appunto
Appunti dettagliati e schemi sulle varie fasi del ciclo cellulare e su analogie e differenze fra mitosi e meiosi :)
biologin IL CICLO IL CICLO CELLULARE avviene quando una cellula si divide in due cellule figlie, questo coincide necessariamente con la sua morte; Si parlerebbe altrimenti di CELULA TUMORALE Il ciclo cellulare si divide in due fasi Principali INTERFASE: Tempo che intercorre fra una divisione e l'altra, nel quale la cellula aumenta le sue dimensioni SOTTOFASE G₁ La cellula SINTETIZZA MOLECOLE e SI ACCRESCE SOTTOFASE S CELLULARE la cellula REPLICA IL SUO DNA SOTTOFASE G2 Separa la S dalla M, forma le strutture che serviranno per la MITOSI NON tutte le cellule sono in grado di riprodursi: LABILI: SEMPRE STABILI: AL BISOGNO PERENNI: MAI 7 FASE MITOTICA E LO stadio in cui la cellula si divide. MITOSI: La MEMBRANA NUCLEARE scompare ed il DNA si posiziona alle due estremità CITODIERESI IL CITOPLASMA si divide e si formano due cellule distinte. t IL CONTROLLO DEL CICLO Esistono dei segnali interni che controllano che la cellula abbia i requisiti per separarsi, dipendono dall' attivazione di una classe di enzimi CHINASI CICLINA-DIPENDENTE O CDK. La proteina Cdk è sempre presente, ma il suo sito attivo non è esposto. Il legame della ciclina modifica la Cdk, esponendo il suo sito attivo. Il substrato proteico e l'ATP si legano alla Cdk. Il substrato proteico viene fosforilato. La proteina fosforilata regola il ciclo cellulare. Ogni Cdk ha uno specifico bersaglio proteico. Duplicazione Substrato proteico Duplicazione 3' 5' L Cdk Ciclina Cdk Ciclina Cdk Ciclina Cdk Ciclina ATP Eventi del ciclo cellulare primasi elicasi La proteina ciclina è sintetizzata solo in un certo stadio del ciclo cellulare. ADP 7 5' D Ciascun enzima catalizza il trasferimento di un GRUPPO P dau' ATP ad una PROTEINA PROT + ATP PROT-P + ADP Questo processo modifica carica elettrica, forma e funzione della proteina, perciò determina le fasi del CICLO CELLULARE. La CDK NON Lavora da...
Scarica l'applicazione
sola! Deve Legarsi ad un secondo tipo di proteina dela CICLINA. Il complesso Ciclina-CDK agisce da proteina chinasi e induce il passaggio dalla fase G1 alla fase S ↓ POI LA CICLINA SI DISSOCIA (COK torna inattiva) Il complesso CICLINA-CDK si assicura che tutto sia in regola per passare alla fase successiva. LA REPLICAZIONE DEL DNA: Questo processo parte da un punto specifico chiamato ORI (da ORIGINE). La doppia elica si separa in 2 RETIFICANDOSI grazie ad un enzima chiamato DNA-ELICASI Successivamente, L'enzima RNA-PRINASI sintetizza una corta catena di RNA che funge da innesco per il passaggio successivo. ↓ Duplicazione 3' 5' Duplicazione 5' PROFASE: La CROMATINA si awolge e condensa in CROMOSONI che appaiono come COPPIE DI CROMATIDI FRATELLI uniti da un CENTROMERO. X DNA polimeras 5' La membrana nucleare inizia a dissolversi, il problema è che i cromosomi potrebbero disperdersi. CROMATIDE 5' FRATELLO Ora, la DNA-POLIMERASI Sintetizza un nuovo filamento usando quelli vecchi come stampi (ovviamente con basi azotate compatibili) Questo enzima opera solo in una direzione, perciò il secondo Filamento sara più lento e verra sintetizzato a pezzi da RNA-PRIMASI e DNA-POLIMERASI LE FASI DELLA MITOSI CROMATIDE FRATELLO CENTROMERO I cromosomi si attaccano al Fuso attraverso il centromero 7 L Per evitarlo, compare il FUSO MITOTICO: Un insieme di microtubuli Formati da centrosomi, che sono coppie di CENTRIOLI. L Profase Cromatidi del cromosoma Fuso in corso di sviluppo C) METAFASE I CENTROSOMI hanno raggiunto L'ESTREMITA della cellula I CROMOSOMI Sono al centro della cellula con i centromeri allineati al piano equatoriale, si forma quindi la PIASTRA METAFASICA. ANAFASE: In questa fase i CROMATIDI FRATELLI si separano spostandosi in estremità opposte del Fuso mitotico. D'ORA IN POI CIASCUN CROMATIDIO viene considerato un CROMOSOMA FIGLIO TELOFASE: È una specie di PROFASE al contrario, il FUSO SI DISSOLVE ed i CROMOSOMI Si DESPIRALIZZANO, in modo che ricomparga la CROMATINA. Tutte le strutture che durante la profase si erano divise ora si ri- aggregano. Anafase Cromosomi figli Telofase Metafase vvvv W Piastra equatoriale (metafasica) ㄱ LA CITODIERESI: E il processo con il quale IL CITOPLASMA si separa. ANIMALI ANELLO CONTRATILE formato da ACTINA e MIOSINA che schiaccia il centro della cellula A Anello contrattile VEGETALI: Quando il FUSO si sgrega, compaiono delle vescicole lungo la piastra metafasica prodotte dall' APPARATO DI GOLGI LA CELLULA MADRE NON SPARTISCE GLI ORGANELLI IN MODO EQUO, MA LE FIGLIE HANNO GLI STRUMENTI PER SINTETIZZARLI. LA MEIOSI È DIVISA IN DUE FASI: MEIOSI I e NEJOSI I. Queste vescicole si fondono e creano una nuova MEMBRANA PLASMATICA, mentre il loro contenuto forma una PIASTRA CELULARE che contribuisce alla formazione della nuova MEMBRANA CELLULARE LA MEJOSI: E costituita da 2 DIVISIONI MITOTICHE precedute da UNA SOLA SINTESI DEL DNA. E il processo attraverso il quale si formano i GAMETI La prima e della RIDUZIONALE La seconda è detta EQUAZIONALE I GAMETI hanno n cromosomi, Sono CELLULE APLOIDI Due gameti formano uno ZIGOTE che sarà una CELLULA DIPLOIDE Con 2n cromosomi.
Scienze /
Il ciclo cellulare-mitosi e meiosi
Giulia Zucchelli •
Seguire
139 Followers
Appunti dettagliati e schemi sulle varie fasi del ciclo cellulare e su analogie e differenze fra mitosi e meiosi :)
Mitosi
16
2ªm/3ªm/2ªl
8
Ciclo Cellulare, mitosi e meiosi
34
3ªl/4ªl/5ªl
21
La riproduzione
94
2ªl
4
Il Ciclo Cellulare
10
2ªl
biologin IL CICLO IL CICLO CELLULARE avviene quando una cellula si divide in due cellule figlie, questo coincide necessariamente con la sua morte; Si parlerebbe altrimenti di CELULA TUMORALE Il ciclo cellulare si divide in due fasi Principali INTERFASE: Tempo che intercorre fra una divisione e l'altra, nel quale la cellula aumenta le sue dimensioni SOTTOFASE G₁ La cellula SINTETIZZA MOLECOLE e SI ACCRESCE SOTTOFASE S CELLULARE la cellula REPLICA IL SUO DNA SOTTOFASE G2 Separa la S dalla M, forma le strutture che serviranno per la MITOSI NON tutte le cellule sono in grado di riprodursi: LABILI: SEMPRE STABILI: AL BISOGNO PERENNI: MAI 7 FASE MITOTICA E LO stadio in cui la cellula si divide. MITOSI: La MEMBRANA NUCLEARE scompare ed il DNA si posiziona alle due estremità CITODIERESI IL CITOPLASMA si divide e si formano due cellule distinte. t IL CONTROLLO DEL CICLO Esistono dei segnali interni che controllano che la cellula abbia i requisiti per separarsi, dipendono dall' attivazione di una classe di enzimi CHINASI CICLINA-DIPENDENTE O CDK. La proteina Cdk è sempre presente, ma il suo sito attivo non è esposto. Il legame della ciclina modifica la Cdk, esponendo il suo sito attivo. Il substrato proteico e l'ATP si legano alla Cdk. Il substrato proteico viene fosforilato. La proteina fosforilata regola il ciclo cellulare. Ogni Cdk ha uno specifico bersaglio proteico. Duplicazione Substrato proteico Duplicazione 3' 5' L Cdk Ciclina Cdk Ciclina Cdk Ciclina Cdk Ciclina ATP Eventi del ciclo cellulare primasi elicasi La proteina ciclina è sintetizzata solo in un certo stadio del ciclo cellulare. ADP 7 5' D Ciascun enzima catalizza il trasferimento di un GRUPPO P dau' ATP ad una PROTEINA PROT + ATP PROT-P + ADP Questo processo modifica carica elettrica, forma e funzione della proteina, perciò determina le fasi del CICLO CELLULARE. La CDK NON Lavora da...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
sola! Deve Legarsi ad un secondo tipo di proteina dela CICLINA. Il complesso Ciclina-CDK agisce da proteina chinasi e induce il passaggio dalla fase G1 alla fase S ↓ POI LA CICLINA SI DISSOCIA (COK torna inattiva) Il complesso CICLINA-CDK si assicura che tutto sia in regola per passare alla fase successiva. LA REPLICAZIONE DEL DNA: Questo processo parte da un punto specifico chiamato ORI (da ORIGINE). La doppia elica si separa in 2 RETIFICANDOSI grazie ad un enzima chiamato DNA-ELICASI Successivamente, L'enzima RNA-PRINASI sintetizza una corta catena di RNA che funge da innesco per il passaggio successivo. ↓ Duplicazione 3' 5' Duplicazione 5' PROFASE: La CROMATINA si awolge e condensa in CROMOSONI che appaiono come COPPIE DI CROMATIDI FRATELLI uniti da un CENTROMERO. X DNA polimeras 5' La membrana nucleare inizia a dissolversi, il problema è che i cromosomi potrebbero disperdersi. CROMATIDE 5' FRATELLO Ora, la DNA-POLIMERASI Sintetizza un nuovo filamento usando quelli vecchi come stampi (ovviamente con basi azotate compatibili) Questo enzima opera solo in una direzione, perciò il secondo Filamento sara più lento e verra sintetizzato a pezzi da RNA-PRIMASI e DNA-POLIMERASI LE FASI DELLA MITOSI CROMATIDE FRATELLO CENTROMERO I cromosomi si attaccano al Fuso attraverso il centromero 7 L Per evitarlo, compare il FUSO MITOTICO: Un insieme di microtubuli Formati da centrosomi, che sono coppie di CENTRIOLI. L Profase Cromatidi del cromosoma Fuso in corso di sviluppo C) METAFASE I CENTROSOMI hanno raggiunto L'ESTREMITA della cellula I CROMOSOMI Sono al centro della cellula con i centromeri allineati al piano equatoriale, si forma quindi la PIASTRA METAFASICA. ANAFASE: In questa fase i CROMATIDI FRATELLI si separano spostandosi in estremità opposte del Fuso mitotico. D'ORA IN POI CIASCUN CROMATIDIO viene considerato un CROMOSOMA FIGLIO TELOFASE: È una specie di PROFASE al contrario, il FUSO SI DISSOLVE ed i CROMOSOMI Si DESPIRALIZZANO, in modo che ricomparga la CROMATINA. Tutte le strutture che durante la profase si erano divise ora si ri- aggregano. Anafase Cromosomi figli Telofase Metafase vvvv W Piastra equatoriale (metafasica) ㄱ LA CITODIERESI: E il processo con il quale IL CITOPLASMA si separa. ANIMALI ANELLO CONTRATILE formato da ACTINA e MIOSINA che schiaccia il centro della cellula A Anello contrattile VEGETALI: Quando il FUSO si sgrega, compaiono delle vescicole lungo la piastra metafasica prodotte dall' APPARATO DI GOLGI LA CELLULA MADRE NON SPARTISCE GLI ORGANELLI IN MODO EQUO, MA LE FIGLIE HANNO GLI STRUMENTI PER SINTETIZZARLI. LA MEIOSI È DIVISA IN DUE FASI: MEIOSI I e NEJOSI I. Queste vescicole si fondono e creano una nuova MEMBRANA PLASMATICA, mentre il loro contenuto forma una PIASTRA CELULARE che contribuisce alla formazione della nuova MEMBRANA CELLULARE LA MEJOSI: E costituita da 2 DIVISIONI MITOTICHE precedute da UNA SOLA SINTESI DEL DNA. E il processo attraverso il quale si formano i GAMETI La prima e della RIDUZIONALE La seconda è detta EQUAZIONALE I GAMETI hanno n cromosomi, Sono CELLULE APLOIDI Due gameti formano uno ZIGOTE che sarà una CELLULA DIPLOIDE Con 2n cromosomi.