Shakespeare's Macbeth: A Tale of Ambition and Tragedy
Shakespeare's "Macbeth"... Mostra di più
Materie
Carriera
Il medioevo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Dall'alto medioevo al basso medioevo
L'italia e l'europa nel mondo
La grande guerra e le sue conseguenze
Il mondo dell’ottocento
L'età moderna
Decadenza dell’impero romano
Verso un nuovo secolo
Le antiche civiltà
L’età dei totalitarismi
Il totalitarismo e la seconda guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
Apparato circolatorio e sistema linfatico
Processo magmatico e rocce ignee
La terra: uno sguardo introduttivo
La terra deformata: faglue, pieghe
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
La genetica
L’atmosfera
Le acque oceaniche
I vulcani
Il sistema solare e il sole
Nell'universo
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Storia geologica della terra e dell'italia
Mostra tutti gli argomenti
L'illuminismo:
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Aristotele.
Platone
I molteplici principi della realtà.
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
L'indagine sull'essere.
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
La società e la cultura in età ellenistica.
Cenni sul pensiero medievale
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
Socrate.
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
Il barocco romano
L’arte paleocristiana e bizantina
La pittura toscana della metà del quattrocento
La civiltà greca
L’art nouveau
Il post-impressionismo
La scultura
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
Il primo rinascimento a firenze
La civiltà gotica
La civiltà romanica
L’impressionismo
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
81
1
Inglese Letteratura - Macbeth and the Tempest
2511
•
6 ott 2022
•
Veronica Galante
@veronicagalante_pyag
Shakespeare's Macbeth: A Tale of Ambition and Tragedy
Shakespeare's "Macbeth"... Mostra di più
"The Tempest," often considered Shakespeare's final solo play, weaves a tale of magic, revenge, and ultimately, forgiveness. Set on a mysterious island, the story revolves around Prospero, the exiled Duke of Milan, as he orchestrates a grand plan to reclaim his title and secure his daughter's future.
The play opens with a violent storm, conjured by Prospero, that shipwrecks his enemies on the island. This setting becomes a stage for transformation, reconciliation, and the exploration of power dynamics.
Highlight: The island setting serves as a microcosm, allowing Shakespeare to examine themes of colonialism, nature versus nurture, and the use and abuse of power.
Key characters include:
Vocabulary: Magician - In the context of "The Tempest," Prospero's magic represents both his power and his potential for manipulation.
The plot unfolds over just three hours, adhering to the classical unities of time, place, and action. This compressed timeframe intensifies the magical atmosphere and the sense of transformation that permeates the play.
Themes explored in "The Tempest" include:
Quote: "We are such stuff as dreams are made on, and our little life is rounded with a sleep." - Prospero's famous lines reflect the play's exploration of reality and illusion.
Shakespeare's use of language in "The Tempest" is particularly noteworthy. He employs a range of styles, from everyday prose to solemn verse, adapting the language to each character and situation. This linguistic variety, combined with the play's use of music, dance, and spectacle, creates a rich, multifaceted theatrical experience.
Example: Caliban, despite his brutish nature, often speaks in beautiful verse, challenging audience perceptions and highlighting the complexity of his character.
As Shakespeare's likely farewell to the stage, "The Tempest" offers a meditation on the power of creativity and the artist's role in shaping reality. Prospero's renunciation of his magic at the play's end is often interpreted as Shakespeare's own farewell to his art, making "The Tempest" a poignant capstone to an unparalleled theatrical career.
Shakespeare's "Macbeth" unfolds in 11th century Scotland, a land of moors, castles, and stark contrasts. The play opens amidst a failed invasion, with Macbeth emerging as a hero. His encounter with three witches sets the stage for the tragedy to come.
The witches prophesy that Macbeth will become king, while his friend Banquo will father a line of kings. This prediction ignites Macbeth's ambition, leading to a series of increasingly brutal acts. With Lady Macbeth's encouragement, he murders King Duncan, framing the king's servants for the crime.
Highlight: The murder of King Duncan is a pivotal moment, marking Macbeth's irreversible descent into tyranny.
As Macbeth ascends to the throne, his paranoia grows. He orders the murder of Banquo and attempts to secure his position through further bloodshed. Meanwhile, Lady Macbeth's guilt manifests in sleepwalking and obsessive hand-washing.
The play's setting shifts between various locations, including:
Example: The foggy, storm-ridden atmosphere at the play's opening reflects the moral murkiness and impending chaos of Macbeth's actions.
The tragedy concludes with Macbeth's isolation and downfall. Macduff, seeking vengeance for his murdered family, kills Macbeth and crowns Malcolm, Duncan's son, as the rightful king of Scotland.
Quote: "Fair is foul, and foul is fair," uttered by the witches, encapsulates the play's theme of moral inversion.
Macbeth stands as the epitome of a tragic hero, his journey from respected warrior to despised tyrant forming the core of the play. His character arc demonstrates the corrosive effects of unchecked ambition and guilt.
Definition: A tragic hero is a protagonist whose fatal flaw leads to their downfall, evoking both pity and fear in the audience.
Lady Macbeth, initially portrayed as a strong-willed and manipulative figure, undergoes her own tragic transformation. Her descent into madness serves as a powerful illustration of the psychological toll of their crimes.
Vocabulary: Regicide - the act of killing a king, a central act in the play that sets off a chain of catastrophic events.
The Three Witches, while not active characters, serve as catalysts for the tragedy. Their prophecies exploit Macbeth's ambition, setting the plot in motion.
Key themes explored in "Macbeth" include:
Highlight: The gradual dehumanization of Macbeth is a central theme, reflected in his loss of emotional connections and moral compass.
Shakespeare's masterful use of imagery and symbolism enriches the text. The recurring motif of blood represents guilt, while the darkness and light imagery underscores the moral struggle at the heart of the play.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
Veronica Galante
@veronicagalante_pyag
Shakespeare's Macbeth: A Tale of Ambition and Tragedy
Shakespeare's "Macbeth" is a powerful tragedy exploring the destructive nature of unchecked ambition. Set in 11th century Scotland, the play follows the titular character's descent from respected soldier to tyrannical king, driven... Mostra di più
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
"The Tempest," often considered Shakespeare's final solo play, weaves a tale of magic, revenge, and ultimately, forgiveness. Set on a mysterious island, the story revolves around Prospero, the exiled Duke of Milan, as he orchestrates a grand plan to reclaim his title and secure his daughter's future.
The play opens with a violent storm, conjured by Prospero, that shipwrecks his enemies on the island. This setting becomes a stage for transformation, reconciliation, and the exploration of power dynamics.
Highlight: The island setting serves as a microcosm, allowing Shakespeare to examine themes of colonialism, nature versus nurture, and the use and abuse of power.
Key characters include:
Vocabulary: Magician - In the context of "The Tempest," Prospero's magic represents both his power and his potential for manipulation.
The plot unfolds over just three hours, adhering to the classical unities of time, place, and action. This compressed timeframe intensifies the magical atmosphere and the sense of transformation that permeates the play.
Themes explored in "The Tempest" include:
Quote: "We are such stuff as dreams are made on, and our little life is rounded with a sleep." - Prospero's famous lines reflect the play's exploration of reality and illusion.
Shakespeare's use of language in "The Tempest" is particularly noteworthy. He employs a range of styles, from everyday prose to solemn verse, adapting the language to each character and situation. This linguistic variety, combined with the play's use of music, dance, and spectacle, creates a rich, multifaceted theatrical experience.
Example: Caliban, despite his brutish nature, often speaks in beautiful verse, challenging audience perceptions and highlighting the complexity of his character.
As Shakespeare's likely farewell to the stage, "The Tempest" offers a meditation on the power of creativity and the artist's role in shaping reality. Prospero's renunciation of his magic at the play's end is often interpreted as Shakespeare's own farewell to his art, making "The Tempest" a poignant capstone to an unparalleled theatrical career.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Shakespeare's "Macbeth" unfolds in 11th century Scotland, a land of moors, castles, and stark contrasts. The play opens amidst a failed invasion, with Macbeth emerging as a hero. His encounter with three witches sets the stage for the tragedy to come.
The witches prophesy that Macbeth will become king, while his friend Banquo will father a line of kings. This prediction ignites Macbeth's ambition, leading to a series of increasingly brutal acts. With Lady Macbeth's encouragement, he murders King Duncan, framing the king's servants for the crime.
Highlight: The murder of King Duncan is a pivotal moment, marking Macbeth's irreversible descent into tyranny.
As Macbeth ascends to the throne, his paranoia grows. He orders the murder of Banquo and attempts to secure his position through further bloodshed. Meanwhile, Lady Macbeth's guilt manifests in sleepwalking and obsessive hand-washing.
The play's setting shifts between various locations, including:
Example: The foggy, storm-ridden atmosphere at the play's opening reflects the moral murkiness and impending chaos of Macbeth's actions.
The tragedy concludes with Macbeth's isolation and downfall. Macduff, seeking vengeance for his murdered family, kills Macbeth and crowns Malcolm, Duncan's son, as the rightful king of Scotland.
Quote: "Fair is foul, and foul is fair," uttered by the witches, encapsulates the play's theme of moral inversion.
Macbeth stands as the epitome of a tragic hero, his journey from respected warrior to despised tyrant forming the core of the play. His character arc demonstrates the corrosive effects of unchecked ambition and guilt.
Definition: A tragic hero is a protagonist whose fatal flaw leads to their downfall, evoking both pity and fear in the audience.
Lady Macbeth, initially portrayed as a strong-willed and manipulative figure, undergoes her own tragic transformation. Her descent into madness serves as a powerful illustration of the psychological toll of their crimes.
Vocabulary: Regicide - the act of killing a king, a central act in the play that sets off a chain of catastrophic events.
The Three Witches, while not active characters, serve as catalysts for the tragedy. Their prophecies exploit Macbeth's ambition, setting the plot in motion.
Key themes explored in "Macbeth" include:
Highlight: The gradual dehumanization of Macbeth is a central theme, reflected in his loss of emotional connections and moral compass.
Shakespeare's masterful use of imagery and symbolism enriches the text. The recurring motif of blood represents guilt, while the darkness and light imagery underscores the moral struggle at the heart of the play.
Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.
È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.
Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS