Fluidostatica
La fluidostatica studia l'equilibrio dei fluidi soggetti alla forza di gravità. La legge fondamentale della statica dei fluidi stabilisce che la pressione in un fluido dipende solo dalla profondità.
Definizione: La pressione è la forza per unità di area esercitata perpendicolarmente a una superficie all'interno o al bordo di un fluido.
La formula fondamentale è:
P = F/A = ρgh
dove P è la pressione, F la forza, A l'area, ρ la densità del fluido, g l'accelerazione di gravità e h la profondità.
Highlight: La pressione è la stessa in ogni punto di un piano orizzontale all'interno di un fluido.
Alcune importanti applicazioni della fluidostatica includono:
- Il torchio idraulico, che sfrutta la trasmissione della pressione nei fluidi
- L'esperimento di Torricelli per misurare la pressione atmosferica 1atm=760mmHg
- Il principio di Archimede, secondo cui un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del fluido spostato
Esempio: Per misurare la densità di un corpo, si può sfruttare il principio di Archimede immergendolo in un fluido e misurando la spinta ricevuta.
La fluidostatica fornisce le basi per comprendere fenomeni naturali e progettare dispositivi idraulici.