Disegno /

ARTE TARDOANTICA - storia dell’arte 🥕

ARTE TARDOANTICA - storia dell’arte 🥕

 Arte tardoantica
Si intendono le forme artistiche che caratterizzano gli
anni tra la FINE del I e il IV/V SECOLO.
|
Periodo caratterizzato

ARTE TARDOANTICA - storia dell’arte 🥕

user profile picture

Cristiano Bianconi

395 Followers

67

Condividi

Salva

CONTENUTI: -introduzione -complesso sacro di Heliopolis -arco di Settimio Severo a Leptis Magna -basilica di Massenzio a Roma -scultura Tardoantica -statua equestre di Marco Aurelio -colonna di Marco Aurelio -arco di Costantino

 

1ªl/2ªl

Appunto

Arte tardoantica Si intendono le forme artistiche che caratterizzano gli anni tra la FINE del I e il IV/V SECOLO. | Periodo caratterizzato da PROBLEMI SOCIALI, POLITICI ED ECONOMICI. Lento DECLINO di Roma | Nonostante ciò, il numero di edifici continua a crescere COMPLESSO SACRO DI HELIOPOLIS (attuale Baalbek) I secolo inizia la costruzione -Tempio di Giove Elipolitano ● periptero decastilo (10 colonne front.) di ordine corinzio elevato su un podio di oltre 13 metri ●nel corso degli anni si aggiunge un TÈMENOS (recinto sacro), un VESTIBOLO ESAGONALE, un PORTICO e altri 2 templi: il Tempio di Venere (II secolo) piccole dimensioni formato da una struttura CILINDRICA che si interseca ad un PORTICO rettangolare (tetrastilo) ● All'esterno, la struttura è scavata da 5 nicchie e circonda- ta da colonne corinzie Una cupola di pietra copre il naos fie il Tempio di Bacco (150-200 d.c.) ESTERNO: ●35 x 66 m ●ē per lo più intatto perchè, in seguito alla sua costruzione, venne trasformato in una chiesa cristiana ● PERIPTERO, OCTASTILO, CORINZIO INTERNO: Cella di grandi dimensioni presenza di SEMICOLONNE -> ordine gigante -> scalanate -> corinzie ->poggiano sul plinto include un ADITON (zona per i sacerdoti) tra L'INTERCOLUMNIO (spazio tra una colonna e l'altra) piano inferiore ARCHI A TUTTO SESTO piano superiore <- NICCHIE TIMPANATE NICCHIE (su due piani) ARCO DI SETTIMIO SEVERO A LEPTIS MAGNA 205-209 d.c. (II secolo) Arco QUADRIFRONTE (quattro facciate uguali), per celebrare la visita allA CITTÀ dell'imperatore Settimio Severo. L>arco di triIONFO dove c'erano le Statue Arco puramente DECORATIVO →3 gradini -> NON...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

accessibile a carri costruito tra il CARDO E IL DECUMANO - Agli spigoli ci sono G PILASTRI ORNATI FINEMENTE - Su gli angoli degli ARCHI, troviamo le VITTORIE ALATE - Colonne SCANALATE, CORINZIE che poggiano su ALTI PIEDI STALLI SEGMENTO DI TRABEAZIONE E porzione di FRONTONE ( a quarto di piramide) BASILICA DI MASSENZIO A ROMA Da l'impostazione di quelle che saranno le BASILICHE CRISTIANE. È ANCORA UN EDIFICIO PUBBLICO. MASSENZIO inizia la costruzione. ] 307-313 d.C. COSTANTINO la termina STRUTTURA: divisa in 3 NAVATE quella centrale -quelle laterali copertura a VOLTE A CROCERA 8 altissime COLONNE DI HARMO HI GRANDI FINESTRE a mezzaluna sui muri -> formate da 3 GRANDI VANI collegati Inizialmente l'ingresso nel lato orientale Successivamente ingresso nel LATO MERIDIONALE 2 ABSIDI opposti agli ingressi Via dei Fori Imperiali da aperture nelle pareti divisorie ->copertura a VOLTA A BOTTE costruite in OPUS CEMENTICIUM 1 Volti PENSOSI, SEVERI, MALINCONICI OCCHI VERSO L'ALTO Caratteristiche fisiologiche IN SECONDO PIANO TE Scultura tardoantica NUOVI VALORI SIMBOLOCI che si diffondono attraverso una nuova tipologia di raffigurazione detta dell' IMPERATORE FILOSOFO STATUA EQUESTRE DI MARCO AURELIO Marco Aurelio, imperatore dall' 161-180 d.C. L>IMPERA IMPERATORE FILOSOFO Realizzata nel 176 d.C. Si trova nei MUSEI CAPITOLINI (Roma) Una copia è collocata in piazza Campidoglio È in BRONZO ed era ricoperta d'ORO ★E UNA DELLE UNICHE STATUE ROMANE GIUNTE FINO A NOI (di solito venivano fuse per creare armi) QUESTO PERCHÈ SI PENSAVA CHE ERA RAFFIGURATO COSTANTINO (primo imperatore a lasciare libertà di culto ai cristiani) Fa il gesto ADLOCUTIO -> gesto di comando e benedizione IL CAVALLO -> zampa anteriore destra SOLLEVATA AURELIO->indossa una tunica e un mantello -> testa verso destra accompagna il gesto adlocutio -> occhi e bocca piccoli, capelli ricci COLONA DI MARCO AURELIO COMMODO (suo figlio) la commissiona PIÙ ARTISTI La realizzano 180-193 In piazza della Colonna (Roma) Marmo Rilievo marcato e profondo -> HORROR VACUI (paura del vuoto) NO dignità dei vinti Raffigura le VITTORIE dell'imperatore contro le POPOLAZIONI GERMANICHE (Marcomanni, Sarmati e Quadi) L>Non NON in ordine cronologico ma gli EvenTI PIÙ IMPORTANTI in basso in modo da essere BEN RICONOSCIBILI La raffigurazione di GIOVE PLUVIO rappresentato come un vecchio alato simboleggia un CAMBIAMENTO NELLA MENTALITÀ romana I prima MOLTO CONCRETA ARCO DI COSTANTINO Arco di trionfo ●312-315/16 Per celebrare il DECENNALE DEL REGNO DI COSTANTINO Composto da 3 FORNICI, un ATTICO E COLONNE CORINZIE EDIFICIO DI SPOGLIO ingloba rilievi e sculture da MONUMENTI PRECEDENTI ->l'intera porzione inferiore risulterebbe essere di un ARCO DI TRIONFO DI ADRIANO Parte INFERIORE -> HARMO ATTICO -> MATTONI Tra le parti più significative c'è la LIBERALITAS (rappresenta la distribuzione dei sussidi) IMPERARATORE al centro di una COMPOSIZIONE SIMMETRICA L>"attorno" le figure sono disposte in maniera GERARCHICA la loro DIMENSIONE AUMENTA IN BASE ALLA LORO IMPORTANZA NON c'è PROSPETTIVA ->personaggi disposti da destra a sinistra dell' imperatore ↓ PROSPETTIVA RIBALTATA

Disegno /

ARTE TARDOANTICA - storia dell’arte 🥕

user profile picture

Cristiano Bianconi

395 Followers

 Arte tardoantica
Si intendono le forme artistiche che caratterizzano gli
anni tra la FINE del I e il IV/V SECOLO.
|
Periodo caratterizzato

Apri

CONTENUTI: -introduzione -complesso sacro di Heliopolis -arco di Settimio Severo a Leptis Magna -basilica di Massenzio a Roma -scultura Tardoantica -statua equestre di Marco Aurelio -colonna di Marco Aurelio -arco di Costantino

Contenuti simili

Know Arte Paleocristiana e Arte della Tarda Romanità thumbnail

9

Arte Paleocristiana e Arte della Tarda Romanità

Riassunto/Appunti riguardanti l'arte Paleocristiana e l'arte della tarda romanità. Testi presi e ritrattati dal secondo volume di "Panorami dell'Arte"

Know appunti arte thumbnail

7

appunti arte

colonna traiana, Statua Marco Aurelio, palazzo diocleziano, le terme, Villa adriana

Know monumenti e infrastrutture nella roma imperiale  thumbnail

11

monumenti e infrastrutture nella roma imperiale

Colosseo, archi onorari, le grandi terme, il pantheon

Know Mausoleo di Santa Costanza thumbnail

21

Mausoleo di Santa Costanza

Descrizione del Mausoleo di Santa Costanza. Completo di Foto.

Know Arte paleocristiana thumbnail

108

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana: nascita, catacombe, simboli, luoghi di culto, Basilica di San Pietro in Vaticano, mausoleo di Santa Costanza, Battistero Lateranense, mosaici e catino absidale di santa pudenziana

Know ARTE PALEOCRISTIANA - storia dell’arte 🥕 thumbnail

47

ARTE PALEOCRISTIANA - storia dell’arte 🥕

CONTENUTI: -cristianesimo religione ufficiale di Roma -simboli religiosi (pesce, pavone…) -architettura paleocristiana -parti della basilica -basilica di Santa Maria Maggiore a Roma -basilica di Santa Costanza a Roma

Arte tardoantica Si intendono le forme artistiche che caratterizzano gli anni tra la FINE del I e il IV/V SECOLO. | Periodo caratterizzato da PROBLEMI SOCIALI, POLITICI ED ECONOMICI. Lento DECLINO di Roma | Nonostante ciò, il numero di edifici continua a crescere COMPLESSO SACRO DI HELIOPOLIS (attuale Baalbek) I secolo inizia la costruzione -Tempio di Giove Elipolitano ● periptero decastilo (10 colonne front.) di ordine corinzio elevato su un podio di oltre 13 metri ●nel corso degli anni si aggiunge un TÈMENOS (recinto sacro), un VESTIBOLO ESAGONALE, un PORTICO e altri 2 templi: il Tempio di Venere (II secolo) piccole dimensioni formato da una struttura CILINDRICA che si interseca ad un PORTICO rettangolare (tetrastilo) ● All'esterno, la struttura è scavata da 5 nicchie e circonda- ta da colonne corinzie Una cupola di pietra copre il naos fie il Tempio di Bacco (150-200 d.c.) ESTERNO: ●35 x 66 m ●ē per lo più intatto perchè, in seguito alla sua costruzione, venne trasformato in una chiesa cristiana ● PERIPTERO, OCTASTILO, CORINZIO INTERNO: Cella di grandi dimensioni presenza di SEMICOLONNE -> ordine gigante -> scalanate -> corinzie ->poggiano sul plinto include un ADITON (zona per i sacerdoti) tra L'INTERCOLUMNIO (spazio tra una colonna e l'altra) piano inferiore ARCHI A TUTTO SESTO piano superiore <- NICCHIE TIMPANATE NICCHIE (su due piani) ARCO DI SETTIMIO SEVERO A LEPTIS MAGNA 205-209 d.c. (II secolo) Arco QUADRIFRONTE (quattro facciate uguali), per celebrare la visita allA CITTÀ dell'imperatore Settimio Severo. L>arco di triIONFO dove c'erano le Statue Arco puramente DECORATIVO →3 gradini -> NON...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

accessibile a carri costruito tra il CARDO E IL DECUMANO - Agli spigoli ci sono G PILASTRI ORNATI FINEMENTE - Su gli angoli degli ARCHI, troviamo le VITTORIE ALATE - Colonne SCANALATE, CORINZIE che poggiano su ALTI PIEDI STALLI SEGMENTO DI TRABEAZIONE E porzione di FRONTONE ( a quarto di piramide) BASILICA DI MASSENZIO A ROMA Da l'impostazione di quelle che saranno le BASILICHE CRISTIANE. È ANCORA UN EDIFICIO PUBBLICO. MASSENZIO inizia la costruzione. ] 307-313 d.C. COSTANTINO la termina STRUTTURA: divisa in 3 NAVATE quella centrale -quelle laterali copertura a VOLTE A CROCERA 8 altissime COLONNE DI HARMO HI GRANDI FINESTRE a mezzaluna sui muri -> formate da 3 GRANDI VANI collegati Inizialmente l'ingresso nel lato orientale Successivamente ingresso nel LATO MERIDIONALE 2 ABSIDI opposti agli ingressi Via dei Fori Imperiali da aperture nelle pareti divisorie ->copertura a VOLTA A BOTTE costruite in OPUS CEMENTICIUM 1 Volti PENSOSI, SEVERI, MALINCONICI OCCHI VERSO L'ALTO Caratteristiche fisiologiche IN SECONDO PIANO TE Scultura tardoantica NUOVI VALORI SIMBOLOCI che si diffondono attraverso una nuova tipologia di raffigurazione detta dell' IMPERATORE FILOSOFO STATUA EQUESTRE DI MARCO AURELIO Marco Aurelio, imperatore dall' 161-180 d.C. L>IMPERA IMPERATORE FILOSOFO Realizzata nel 176 d.C. Si trova nei MUSEI CAPITOLINI (Roma) Una copia è collocata in piazza Campidoglio È in BRONZO ed era ricoperta d'ORO ★E UNA DELLE UNICHE STATUE ROMANE GIUNTE FINO A NOI (di solito venivano fuse per creare armi) QUESTO PERCHÈ SI PENSAVA CHE ERA RAFFIGURATO COSTANTINO (primo imperatore a lasciare libertà di culto ai cristiani) Fa il gesto ADLOCUTIO -> gesto di comando e benedizione IL CAVALLO -> zampa anteriore destra SOLLEVATA AURELIO->indossa una tunica e un mantello -> testa verso destra accompagna il gesto adlocutio -> occhi e bocca piccoli, capelli ricci COLONA DI MARCO AURELIO COMMODO (suo figlio) la commissiona PIÙ ARTISTI La realizzano 180-193 In piazza della Colonna (Roma) Marmo Rilievo marcato e profondo -> HORROR VACUI (paura del vuoto) NO dignità dei vinti Raffigura le VITTORIE dell'imperatore contro le POPOLAZIONI GERMANICHE (Marcomanni, Sarmati e Quadi) L>Non NON in ordine cronologico ma gli EvenTI PIÙ IMPORTANTI in basso in modo da essere BEN RICONOSCIBILI La raffigurazione di GIOVE PLUVIO rappresentato come un vecchio alato simboleggia un CAMBIAMENTO NELLA MENTALITÀ romana I prima MOLTO CONCRETA ARCO DI COSTANTINO Arco di trionfo ●312-315/16 Per celebrare il DECENNALE DEL REGNO DI COSTANTINO Composto da 3 FORNICI, un ATTICO E COLONNE CORINZIE EDIFICIO DI SPOGLIO ingloba rilievi e sculture da MONUMENTI PRECEDENTI ->l'intera porzione inferiore risulterebbe essere di un ARCO DI TRIONFO DI ADRIANO Parte INFERIORE -> HARMO ATTICO -> MATTONI Tra le parti più significative c'è la LIBERALITAS (rappresenta la distribuzione dei sussidi) IMPERARATORE al centro di una COMPOSIZIONE SIMMETRICA L>"attorno" le figure sono disposte in maniera GERARCHICA la loro DIMENSIONE AUMENTA IN BASE ALLA LORO IMPORTANZA NON c'è PROSPETTIVA ->personaggi disposti da destra a sinistra dell' imperatore ↓ PROSPETTIVA RIBALTATA