Chimica /

Nomenclatura

Nomenclatura

 -
-
NOMENCLATURA
NUMERO DI OSSIDAZIONE (n.o.) corrisponde alla carica che l'atomo assumerebbe
se gli elettroni di legame fossero assegnati

Nomenclatura

user profile picture

Vittoria

63 Followers

176

Condividi

Salva

nomenclatura dei composti chimici: IUPAC e tradizionale

 

3ªl/4ªl

Appunto

- - NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE (n.o.) corrisponde alla carica che l'atomo assumerebbe se gli elettroni di legame fossero assegnati all' atomo più elettronegativo. I (1) GRUPPO : I (2) GRUPPO : (13) GRUPPO: GRUPPO (15) GRUPPO : (16) GRUPPO : VIT (17) GRUPPO : ELEMENTI DI TRANSIZIONE: Ag+1; Zn + 2; Cu + 1₁ + 2; Fe + 2, +3. - +1; idrogeno +1, negli idruri metallici -s. +2 + 3 (tallio: +4₁ +3) +2, +4 +3, +5 +2, + 4,₁ + 6₁ -2; ossigeno -2, nei perossidi -1, con il fluoro +2. + 1, +3, + 5, + 7, -1; fluoro sempre s n.o. di una sostanza allo stato elementare è o indipendentemente dalla complessità. n.o.co Es.: Cl₂ → C1-C1 elettronegatività uguale, r'elettrone di legame non può essere maggiormente da nessuno dei due atomi. attratt n.o. di un elemento allo stato di IONE è uguale alla carica dello ione. Nat n.o. = + 1 F\ n.o. =-1 Es.: Cat n.o. = +2 - n.o. delle molecole nel loro complesso è O. Somma algebrica degli n.o. degli atomi è O. +4 +6 -2 Es.: H₂SO4 2 (+1) + 6 + 6(-2) = 0 - n.D. di uno ione poliatomico è uguale alla carica effettiva dello ione. ES.: soi nó. -2 quando si scrive la formula di un composto si scrive prima l'unità positiva e poi quella negativa; l'insieme è neutro. CI SONO 2 TIPI DI NOMENCLATURA: 1- RAZIONALE...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

(IUPAC) seque le norme dell' Unione Internazionale Chimica Pura e Applicata. Approvata nel 1959 e applicata dal 1971. 2- TRADIZIONALE si basa sulla distinzione degli elementi in metalli e non metalli. RAZIONALE (IUPAC) COMPOSTI BINARI Si parte dall' unità negativa aggiungendo il suffisso - URO Quando un elemento è presente con più atomi si specifica il numero attraverso prefissi come DI- TRI-, TETRA-, PENTA-... Lia CLORURO DI LITIO Ball₂ = DICLORURO DI BARIO N₂O5 = PENTOSSIDO DI DIAZOTO ↳ non OSSIGEN URO Nomenclatura Pagina 1 COMPOSTI TERNARI > OSSIDI (1 catione metallico legato all' anione idrossido OH-) Me(OH) NaOH = IDROSSIDO DI SODIO Ba(OH)₂ = DIIDROSSIDO DI BARIO > OSSOACIDI (H, non metallo, 0) HNO ₂ Ң2 соз = = ACIDO DIOSSONITRICO (II) → n.o. del non metallo scritto in numero romano ↳ acidi= suffisso -100 › ANIONI HNO₂ acido diossonitrico (III) H₂ SO₂ ACIDO TRIOSSOCARBONICO (I) +2 Fe: Fe O H+ + NO ₂² +3 Fe: Fe ₂03 ANIONE DIOSSONITRATO (II) Quando rimangono atomi di H nell' anione: HSO ANIONE IDROGENOSOLFATO (I) HCO₂ ANIONE IDROGENO CARBONATO (IT) HPO, ANIONE IDROGENOFOSFATO (I) H₂PO ANIONE DIIDROGENOFOSFATO (I) ↳₂ anion = suffisso - ATO → 2H+ + SO₁₂= ↓ ANIONE TETRAOSSO SOLFATO (T) > SALI TERNARI (catione + anione proveniente dall'acido) Nat+ NO3 →NaNO3 SALE TRIOSSONITRATO (V) DI SODIO SALE TRIOSSONITRATO (V) DI FERRO (I) Fe (NO3)2 } Fe₂(003)3 SALE TRIOSSO CARBONATO (II) DI FERRO (III) TRADIZIONALE OSSIDI (metallo e ossigeno) Na₂O OSSIDO DI SODIO Al₂ O3 OSSIDO DI ALLUMINIO OSSIDO FERROSO OSSIDO FERRICO IL FERRO HA 2 N.O. Se il metallo ha 2 n.o. si usa il suffisso -Oso per il n.o. più piccolo e -100 per il più grande. Nomenclatura Pagina 2 PEROSSIDI (contengono 2 atomi di ossigeno n.o. -1 legati tra loro -0-0-) Na₂ O₂ PEROSSIDO DI SODIO H₂0₂ PEROSSIDO DI IDROGENO IDROSSIDI (Metallo e OH-) Li OH IDROSSIDO DI LITIO +2 Fe: Fe(OH)₂ IDROSSIDO FERROSO +3 Fe: Fe(OH)3 IDROSSIDO FERRICO ANIORIDI (non metallo e ossigeno). Si O₂ ANIDRIDE SILICICA (1 solo n.o.) +3 N: N₂03 ANIDORIDE NITROSA +5 N: N₂O5 ANIDRIDE NITRICA Se ci sono più di 2 n.o., come nel caso del coro: +¹ a: C₂0 ANIDRIDE IPOCLOROSA ANIDRIDE CLOROSA ANIDRIDE CLORICA ANIDRIDE PERCLORICA +3 a: +5 Cl: +7 a: U₂ 03 Cl₂ Os C₂07 IDRACIDI (binari, idrogeno e non metallo) не ACIDO FLUORIDRICO на ACIDO CLORIDRICO HBr ACIDO BROMIDRICO HI ACIDO 100 IDRICO H₂S ACIDO SOLFIDRICO HCN ACIDO CIANIDRICO OSSIACIDI (H, non metallo, 0; derivano da anidride + H₂O) CO2 + H2O → H₂CO3 +3 N: N₂O3 + H₂O +5 N: N₂O5 + H₂2₂0 → HNO₂ ANIDRIDE CARBONICA → ACIDO CARBONICO ANIDRIDE NITROSA → ACIDO NITROSO NITRO ANIDRIDE NITRICA → ACIDO NITRICO → HNO3 Alcuni non metalli quali fosforo (P), arsenico (As), antimonio (Sb), boro (B) e silicio (si) le cui anidridi possono reagire con l'acqua in proporzioni quantitative diverse permettendo la formazione di diversi tipi di acidi anidride + 4H₂O →acido META- anidride + 2H₂O anidride + 3H₂O →acido PIRO- → acido ORTO- P₂O5 + H₂O P₂O5 + 2H₂O P₂O3 + 3H₂O → H₂ P₂O6 →HPO3 → H₂ P₂ O 7 HG P₂ 08 → Nomenclatura Pagina 3 → a. METAFOSFORICO a. PIROFOSFORICO H₂PO₂ a. ORTOFOSFORICO Il silicio forma ACIDO METASILICICO (H₂SiO3) con 1 H₂0 e ORTOSILICICO con 2H₂O invece che con 3H₂O. SALI (anione e catione) L'anione si ottiene dagli acidi posti in acqua. на HNO₂ HNO3 H₂O₂ H+ + C- ANIONE CLORURO Над H+ + NO ₂² ANIONE NITRITO H₂O₂ H+ + NO3 ANIONE NITRATO Per ricordare i suffissi: FEDERICO È RITORNATO VITORIOSO MA FERITO Nac SALE CLORURO DI SODIO FeSO4 SALE SOLFATO FERROSO Na NO₂ SALE NITRITO DI SODIO H3PO4 Na H₂PO₂ Санрои ALPO4 H+ + H₂PO4 → 2H+ + HPO →> 3H+ + PO³ SALE DIIDROGENO FOSFATO DI SODIO SALE FOSFATO BIACIDO DI SODIO SALE IDROGENO FOSFATO DI CALCIO SALE FOSFATO MONOACIDO DI CALCIO SALE FOSFATO DI ALLUMINIO SALE FOSFATO NEUTRO DI ALLUMINIO ANIONE DIIDROGENO FOSFATO O FOSFATO BIACIDO ANIONE IDROGENO FOSFATO O FOSFATO MONOACIDO ANIONE FOSFATO O FOSFATO NEUTRO IDRURI IONICI (METALLICI) H ha n.o. -1 NaH Calz IDRURO DI SODIO IDRURO DI CALCIO IDRURI COVALENTI (non metalli) H ha n.o. +1 ma nella formula si scrive per secondo CH4 IDRURO DI CARBONIO (METANO) SiH₂ IDRURO DI SILICIO (SILANO) NH3 IDRURO DI AZOTO (AMMONIACA) PH3 IDRURO DI FOSFORO (FOSFINA) AsH3 IDRURO DI ARSENICO (ARSINA) ACIDO -IDRICO - Oso - ICO Nomenclatura Pagina 4 - ANIONE -URO → -ITO - ATO

Chimica /

Nomenclatura

user profile picture

Vittoria

63 Followers

 -
-
NOMENCLATURA
NUMERO DI OSSIDAZIONE (n.o.) corrisponde alla carica che l'atomo assumerebbe
se gli elettroni di legame fossero assegnati

Apri

nomenclatura dei composti chimici: IUPAC e tradizionale

Contenuti simili
Know NOMENCLATURA dei composti  thumbnail

15

122

NOMENCLATURA dei composti

tutto quello che devi sapere si trova nel documento

Know Ternari thumbnail

2

137

Ternari

Composti ternari

Know La nomenclatura  thumbnail

2

31

La nomenclatura

La nomenclatura IUPAC e Tradizionale delle molecole

Know Nomenclatura  thumbnail

36

637

Nomenclatura

Appunti nomenclatura IUPAC e tradizionale, come nomenclare e le varie eccezioni. il numero di ossidazione, i sali binari e ternari, ossiacidi, idruri, idracidi e idrossidi.

Know Nomenclatura chimica  thumbnail

214

3110

Nomenclatura chimica

classificazione e nomenclatura dei composti

Know ossidi  thumbnail

3

141

ossidi

ossidi-idruri-ioni-idrossidi-idracidi-ossoacidi-sali binari e ternari

- - NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE (n.o.) corrisponde alla carica che l'atomo assumerebbe se gli elettroni di legame fossero assegnati all' atomo più elettronegativo. I (1) GRUPPO : I (2) GRUPPO : (13) GRUPPO: GRUPPO (15) GRUPPO : (16) GRUPPO : VIT (17) GRUPPO : ELEMENTI DI TRANSIZIONE: Ag+1; Zn + 2; Cu + 1₁ + 2; Fe + 2, +3. - +1; idrogeno +1, negli idruri metallici -s. +2 + 3 (tallio: +4₁ +3) +2, +4 +3, +5 +2, + 4,₁ + 6₁ -2; ossigeno -2, nei perossidi -1, con il fluoro +2. + 1, +3, + 5, + 7, -1; fluoro sempre s n.o. di una sostanza allo stato elementare è o indipendentemente dalla complessità. n.o.co Es.: Cl₂ → C1-C1 elettronegatività uguale, r'elettrone di legame non può essere maggiormente da nessuno dei due atomi. attratt n.o. di un elemento allo stato di IONE è uguale alla carica dello ione. Nat n.o. = + 1 F\ n.o. =-1 Es.: Cat n.o. = +2 - n.o. delle molecole nel loro complesso è O. Somma algebrica degli n.o. degli atomi è O. +4 +6 -2 Es.: H₂SO4 2 (+1) + 6 + 6(-2) = 0 - n.D. di uno ione poliatomico è uguale alla carica effettiva dello ione. ES.: soi nó. -2 quando si scrive la formula di un composto si scrive prima l'unità positiva e poi quella negativa; l'insieme è neutro. CI SONO 2 TIPI DI NOMENCLATURA: 1- RAZIONALE...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

(IUPAC) seque le norme dell' Unione Internazionale Chimica Pura e Applicata. Approvata nel 1959 e applicata dal 1971. 2- TRADIZIONALE si basa sulla distinzione degli elementi in metalli e non metalli. RAZIONALE (IUPAC) COMPOSTI BINARI Si parte dall' unità negativa aggiungendo il suffisso - URO Quando un elemento è presente con più atomi si specifica il numero attraverso prefissi come DI- TRI-, TETRA-, PENTA-... Lia CLORURO DI LITIO Ball₂ = DICLORURO DI BARIO N₂O5 = PENTOSSIDO DI DIAZOTO ↳ non OSSIGEN URO Nomenclatura Pagina 1 COMPOSTI TERNARI > OSSIDI (1 catione metallico legato all' anione idrossido OH-) Me(OH) NaOH = IDROSSIDO DI SODIO Ba(OH)₂ = DIIDROSSIDO DI BARIO > OSSOACIDI (H, non metallo, 0) HNO ₂ Ң2 соз = = ACIDO DIOSSONITRICO (II) → n.o. del non metallo scritto in numero romano ↳ acidi= suffisso -100 › ANIONI HNO₂ acido diossonitrico (III) H₂ SO₂ ACIDO TRIOSSOCARBONICO (I) +2 Fe: Fe O H+ + NO ₂² +3 Fe: Fe ₂03 ANIONE DIOSSONITRATO (II) Quando rimangono atomi di H nell' anione: HSO ANIONE IDROGENOSOLFATO (I) HCO₂ ANIONE IDROGENO CARBONATO (IT) HPO, ANIONE IDROGENOFOSFATO (I) H₂PO ANIONE DIIDROGENOFOSFATO (I) ↳₂ anion = suffisso - ATO → 2H+ + SO₁₂= ↓ ANIONE TETRAOSSO SOLFATO (T) > SALI TERNARI (catione + anione proveniente dall'acido) Nat+ NO3 →NaNO3 SALE TRIOSSONITRATO (V) DI SODIO SALE TRIOSSONITRATO (V) DI FERRO (I) Fe (NO3)2 } Fe₂(003)3 SALE TRIOSSO CARBONATO (II) DI FERRO (III) TRADIZIONALE OSSIDI (metallo e ossigeno) Na₂O OSSIDO DI SODIO Al₂ O3 OSSIDO DI ALLUMINIO OSSIDO FERROSO OSSIDO FERRICO IL FERRO HA 2 N.O. Se il metallo ha 2 n.o. si usa il suffisso -Oso per il n.o. più piccolo e -100 per il più grande. Nomenclatura Pagina 2 PEROSSIDI (contengono 2 atomi di ossigeno n.o. -1 legati tra loro -0-0-) Na₂ O₂ PEROSSIDO DI SODIO H₂0₂ PEROSSIDO DI IDROGENO IDROSSIDI (Metallo e OH-) Li OH IDROSSIDO DI LITIO +2 Fe: Fe(OH)₂ IDROSSIDO FERROSO +3 Fe: Fe(OH)3 IDROSSIDO FERRICO ANIORIDI (non metallo e ossigeno). Si O₂ ANIDRIDE SILICICA (1 solo n.o.) +3 N: N₂03 ANIDORIDE NITROSA +5 N: N₂O5 ANIDRIDE NITRICA Se ci sono più di 2 n.o., come nel caso del coro: +¹ a: C₂0 ANIDRIDE IPOCLOROSA ANIDRIDE CLOROSA ANIDRIDE CLORICA ANIDRIDE PERCLORICA +3 a: +5 Cl: +7 a: U₂ 03 Cl₂ Os C₂07 IDRACIDI (binari, idrogeno e non metallo) не ACIDO FLUORIDRICO на ACIDO CLORIDRICO HBr ACIDO BROMIDRICO HI ACIDO 100 IDRICO H₂S ACIDO SOLFIDRICO HCN ACIDO CIANIDRICO OSSIACIDI (H, non metallo, 0; derivano da anidride + H₂O) CO2 + H2O → H₂CO3 +3 N: N₂O3 + H₂O +5 N: N₂O5 + H₂2₂0 → HNO₂ ANIDRIDE CARBONICA → ACIDO CARBONICO ANIDRIDE NITROSA → ACIDO NITROSO NITRO ANIDRIDE NITRICA → ACIDO NITRICO → HNO3 Alcuni non metalli quali fosforo (P), arsenico (As), antimonio (Sb), boro (B) e silicio (si) le cui anidridi possono reagire con l'acqua in proporzioni quantitative diverse permettendo la formazione di diversi tipi di acidi anidride + 4H₂O →acido META- anidride + 2H₂O anidride + 3H₂O →acido PIRO- → acido ORTO- P₂O5 + H₂O P₂O5 + 2H₂O P₂O3 + 3H₂O → H₂ P₂O6 →HPO3 → H₂ P₂ O 7 HG P₂ 08 → Nomenclatura Pagina 3 → a. METAFOSFORICO a. PIROFOSFORICO H₂PO₂ a. ORTOFOSFORICO Il silicio forma ACIDO METASILICICO (H₂SiO3) con 1 H₂0 e ORTOSILICICO con 2H₂O invece che con 3H₂O. SALI (anione e catione) L'anione si ottiene dagli acidi posti in acqua. на HNO₂ HNO3 H₂O₂ H+ + C- ANIONE CLORURO Над H+ + NO ₂² ANIONE NITRITO H₂O₂ H+ + NO3 ANIONE NITRATO Per ricordare i suffissi: FEDERICO È RITORNATO VITORIOSO MA FERITO Nac SALE CLORURO DI SODIO FeSO4 SALE SOLFATO FERROSO Na NO₂ SALE NITRITO DI SODIO H3PO4 Na H₂PO₂ Санрои ALPO4 H+ + H₂PO4 → 2H+ + HPO →> 3H+ + PO³ SALE DIIDROGENO FOSFATO DI SODIO SALE FOSFATO BIACIDO DI SODIO SALE IDROGENO FOSFATO DI CALCIO SALE FOSFATO MONOACIDO DI CALCIO SALE FOSFATO DI ALLUMINIO SALE FOSFATO NEUTRO DI ALLUMINIO ANIONE DIIDROGENO FOSFATO O FOSFATO BIACIDO ANIONE IDROGENO FOSFATO O FOSFATO MONOACIDO ANIONE FOSFATO O FOSFATO NEUTRO IDRURI IONICI (METALLICI) H ha n.o. -1 NaH Calz IDRURO DI SODIO IDRURO DI CALCIO IDRURI COVALENTI (non metalli) H ha n.o. +1 ma nella formula si scrive per secondo CH4 IDRURO DI CARBONIO (METANO) SiH₂ IDRURO DI SILICIO (SILANO) NH3 IDRURO DI AZOTO (AMMONIACA) PH3 IDRURO DI FOSFORO (FOSFINA) AsH3 IDRURO DI ARSENICO (ARSINA) ACIDO -IDRICO - Oso - ICO Nomenclatura Pagina 4 - ANIONE -URO → -ITO - ATO